
Il trasporto pneumatico è una soluzione imprescindibile per molte attività, è infatti una tipologia di movimentazione sicura per materiali molto volatili come polveri e granuli.
Si tratta di una tecnologia utilizzata ad esempio nell’industria alimentare, chimica, farmaceutica… settori dove i materiali lavorati possono essere di natura polverosa o granulare e il rischio di dispersione è quindi molto alto.
Si ricorre al sistema di trasporto pneumatico perché è molto efficiente: si calcola che riesca ad incrementare fino al 30% la produttività delle macchine automatiche su cui viene installato.
Attraverso un sistema di trasporto pneumatico è infatti possibile conferire il materiale da una macchina all’altra, all’interno di condutture ermetiche, evitando sia la perdita di prodotto che la sua contaminazione.
La contaminazione crociata
Quando si ha a che fare con la movimentazione di polveri e granuli, evitare la dispersione e quindi la contaminazione, è un’esigenza comune a situazioni diverse, che viene mossa da differenti motivazioni: in alcuni casi è necessario preservare l’ambiente dalla contaminazione con le polveri, in altri è necessario preservare il prodotto (sotto forma di polvere), dalla contaminazione ambientale.
In entrambi i casi, quella che si va ad evitare è la contaminazione crociata (o cross contamination), cioè la contaminazione che si trasferisce da un ciclo produttivo e un altro, intaccando processi e prodotti. Il trasferimento ermetico delle polveri annulla sul nascere questa eventualità.
Preservare l’ambiente
Durante le lavorazioni effettuate in certi siti industriali, si producono polveri che possono essere nocive per l’ambiente e i lavoratori, come ad esempio le polveri metalliche.
Con il trasporto pneumatico è possibile rimuoverle in maniera sicura, per non danneggiare operatori e macchine.
Preservare il prodotto
In industrie come quella alimentare e farmaceutica, i materiali manipolati possono essere anche sotto forma di polveri e granuli, basti pensare ad esempio alle farine, il caffè ecc… Il trasporto pneumatico assicura un trasporto senza contaminazioni e senza perdite di prodotto.
Come funziona il trasporto pneumatico
Il trasporto pneumatico sfrutta la depressione per far avanzare polveri e granuli all’interno di tubature ermetiche.
Grazie ad una turbina o ad un eiettore Venturi, si genera una depressione che aspira fisicamente il prodotto dal punto di prelievo alla tramoggia di carico, che poi sverserà il prodotto nel processo sottostante.
In ogni caso, il gas utilizzato non altera in alcun modo il prodotto finale.
Il flusso del prodotto può essere eseguito in diverse modalità: fase fluida o fase densa.
Trasporto pneumatico in fase fluida o diluita
Depressione bassa
Velocità elevata
Minore concentrazione di prodotto
Con questa modalità il trasferimento del materiale avviene in maniera molto veloce (tra 25 e 40 m/sec).
Le polveri viaggeranno all’intero delle tubazioni in maniera “diluita”: la percentuale di aria è maggiore rispetto a quella di prodotto. In questa configurazione il materiale tenderà a galleggiare e scorrere all’interno delle tubazioni, senza entrarvi in contatto.
Il veloce trasferimento consente di raggiungere alte portate orarie (Kg/h). Il trasporto pneumatico in fase fluida è consigliato per trasferire mono-prodotti con alta resistenza meccanica e media scorrevolezza.
Trasporto pneumatico in fase densa
Depressione alta
Trasporto più lento
Alta concentrazione di prodotto
Nel trasporto pneumatico in fase densa, il prodotto circola nelle tubazioni con una concentrazione molto elevata, maggiore della percentuale gassosa.
Il trasporto avviene più lentamente (tra 10 e 20 m/sec) e il prodotto resta compatto. Il fatto di avere depressioni maggiori, fa sì che il prodotto avanzi a piccoli blocchi compatti, alternati a sacche d’aria.
Il trasporto pneumatico in fase densa è indicato quando si devono ad esempio preservare l’integrità del prodotto ed evitare la sua demiscelazione. Per questo, il trasporto pneumatico in fase densa è ideale per prodotti fragili/friabili, miscelati, igroscopici, soggetti a rischio esplosione (Atex) oppure ossidazione, poco scorrevoli.
I vantaggi del trasporto pneumatico
Quando la necessità è quella di movimentare un prodotto allo stato polveroso, il trasporto pneumatico è la soluzione ottimale perché evita dispersioni e contaminazioni.
I vantaggi sono tanto maggiori, quanto maggiore è la qualità del sistema che si sceglie di installare.
Rivolgersi ad un professionista del settore è la scelta migliore. Delfin ad esempio, ha un’esperienza trentennale nelle soluzioni di trasporto pneumatico e aspirazione. La sua tecnologia è testata, scelta da industrie in tutto il mondo, costantemente implementata per rispondere alle esigenze del mercato.
Le attività produttive e logistiche fanno i conti ogni giorno con l’introduzione di materiali nuovi, standard qualitativi sempre più elevati ed esigenti, tempi di lavorazione e consegna sempre più rapidi. Ecco perché è essenziale dotarsi di tecnologie in grado di rendere i processi più efficienti, rapidi e sicuri.
I sistemi di trasporto pneumatico Delfin rispondono proprio a queste caratteristiche, apportando i seguenti vantaggi:
Nessun rischio di contaminazione
Il sistema è completamente chiuso ed ermetico. Ciò significa che, il prodotto che vi transita all’interno, non entra in contatto con alcun tipo di materiale potenzialmente contaminante e, al contempo, il materiale che transita nel sistema, non contamina a sua volta l’ambiente.
Una condizione che non può essere garantita con il trasporto manuale tradizionale.

Efficienza
Quando la movimentazione è fatta manualmente, sono comuni errori accidentali che, specie nel caso di polveri e granuli, causano dispersioni di materiale.
La perdita di prodotto può rappresentare un problema di sicurezza. La dispersione di polveri e granuli negli stabilimenti produttivi e logistici, può provocare infatti danni e incidenti, con conseguenti stop delle linee e necessità di manutenzioni. La cosa è ancora più grave se stiamo parlando di polveri nocive.
I trasportatori pneumatici eliminano questi disagi, lavorando in maniera ermetica, mettendo in comunicazione il macchinario ricevente con il macchinario precedente.
Inoltre, se le polveri costituiscono invece il prodotto di lavorazione vero e proprio, si stima che la perdita di materiale durante il ciclo produttivo incida dall’1% al 3% sul costo del prodotto finito.
Per ovviare a questo problema Delfin ha studiato dei Convogliatori Pneumatici che recuperano anche queste porzioni di prodotto che andrebbero invece sprecate.
Bassi costi di manutenzione
La manutenzione di questi sistemi è contenuta visto che il numero di componenti meccanici in movimento è ridotto, quindi il rischio di usura è basso, e il sistema longevo. Risulta quindi semplice installare questi sistemi sia su nuove linee produttive, ma anche su linee esistenti servite da macchinari alternativi, sempre più obsoleti.
Per avere ulteriori informazioni sul trasporto pneumatico, contatta Delfin Pneumatic Conveyors division:
delfin@delfinvacuums.it | www.delfinconveyors.com
LINKEDIN | YOUTUBE