L’uso continuativo all’esterno di carrelli elevatori è da sempre stata una prerogativa di macchine con motori endotermici e in particolare dei Diesel.

Negli ultimi anni, Mitsubishi carrelli elevatori ha investito molto per superare gli ostacoli che rendevano difficile – e a volte impossibile – l’uso di versioni elettriche all’aperto.
Una sfida vinta dalla serie EDìA, acronimo di Electronic Diamond di Mitsubishi, che di recente ha ottenuto anche il riconoscimento per l’ambiente 2022 dall’ente The Archies Winner.

Quali sono le sfide che la nuova serie EDìA ha saputo superare?

La movimentazione di carichi negli spazi aperti ha delle necessità diverse rispetto agli spostamenti tra le corsie dei magazzini. Cambia drasticamente la superficie su cui scorrono le ruote, passando da un pavimento liscio ed uniforme come quello di un capannone ad un fondo irregolare che può presentare tratti sconnessi, bagnati ed in pendenza. Il carrello all’aperto deve coprire lunghe distanze restando efficiente dal primo all’ultimo minuto di servizio.

Un carrello elevatore diesel sarebbe indicato proprio per questo campo di utilizzo. Ha autonomia illimitata, può lavorare in condizioni ambientali difficili e su pavimenti irregolari ma il condizionale è d’obbligo. Perché un carrello elettrico progettato per superare questi ostacoli oggi esiste. E non solo è in grado di superare i problemi tipici degli ambienti aperto, ma presenta che una serie di vantaggi: una sfida brillantemente superata.

La serie EDìA è quindi in grado di:

  • Operare all’aperto anche in condizioni ambientali avverse
    I carrelli elettrici della serie EDiA soddisfano lo standard IP54 e IPX4 di protezione dalla penetrazione di liquidi e dalla pioggia da ogni direzione.
  • Garantire prestazioni elevate
    La serie EDiA EX e XL adotta il sistema Autoboost. Nelle situazioni in cui è necessaria più potenza, come salire su una rampa o in pendenza, il carrello rileva in modo intelligente quando aumentare l’accelerazione per garantire un’esperienza di guida costante.
  • Offrire la stessa robustezza di un Diesel
    Telaio, dimensione delle ruote e componenti alloggiati in zone protette e sigillate per operare su terreni sconnessi con polvere, acqua e sostanze aggressive.
  • Fornire la massima sicurezza
    Il carrello Edia si arresta automaticamente quando l’acceleratore non è usato, ed evita l’inversione di marcia nelle pendenze. Il sistema Intelligent Cornering System rileva l’angolazione di sterzata e riduce la velocità durante la prima parte della manovra.
  • Garantire autonomia di lavoro
    I vani batteria maggiorati e l’utilizzo di batterie di nuova generazione ( XFC o Litio ) hanno aumentato l’autonomia dei carrelli e ridotto i tempi di ricarica. Nel caso fosse necessario è possibile sostituire velocemente la batteria garantendo il 100% di autonomia nelle 24 ore.
  • Ridurre i consumi
    Un elettrico utilizzato 8 ore consuma circa € 10,00 di elettricità. Un diesel utilizzato 8 ore consuma circa 40 € al giorno. Un risparmio di € 6.000,00 all’anno.
  • Offrire ergonomia e comfort
    Carrelli elettrici silenziosi, privi di vibrazioni studiati per non affaticare l’operatore nelle fasi di salita e discesa dal carrello, nell’uso dei comandi e nella visibilità. Un progetto che condivide appieno i nuovi standard dell’industria 4.0.

L’Edìa Mitsubishi offre molto di più. Il successo di vendite conferma come il mercato riconosca la qualità e l’affidabilità che da sempre contraddistinguono il marchio Mitsubishi.

Per scoprire la gamma Edia, contatta uno dei 55 Dealer italiani o chiama in sede al numero +39 0444 671280. Oppure visita il sito www.mitshubishicarrelli.com