Moltissimi degli operatori della logistica e magazzino trascorreranno i prossimi giorni a fare l’inventario di magazzino. Con il rallentamento delle attività per le feste e le giornate di vacanza, sarà più semplice fare il conteggio di tutte le merci disponibili.

Ma sono altre le soluzioni che possono davvero rendere questa attività, così essenziale, più rapida e soprattutto a prova di errore.

Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sull’inventario.

Inventario di magazzino: cos’è

L’inventario di magazzino è l’operazione che serve per fare ordine sulla merce stoccata, stabilendo: quantità, posizionamento e condizioni.

Solo partendo dai dati reali dell’inventario è possibile programmare in maniera ottimale le attività di vendita e acquisto, pianificando il lavoro.

I dati dell’inventario sono importanti anche perché il magazzino, per un’azienda, rappresenta una voce di costo da riportare sul bilancio.

Grazie all’inventario è possibile tenere sotto controllo lo stato della merce (accorgendosi di scadenze e deterioramenti, oppure di colli rimasti nascosti in qualche angolo), evitare furti e perdite, controllare che i dati riguardanti la merce siano in linea con quelli riportati nel sistema gestionale escludendo così eventuali errori (del sistema o umani).

Gli strumenti per fare l’inventario di magazzino

L’inventario di magazzino può essere fatto su supporto cartaceo o digitale, su un fogli di calcolo, tramite il gestionale di magazzino. Vediamo le caratteristiche dei diversi strumenti.

Inventario cartaceo o con foglio di calcolo (Excel)

Affidarsi al conteggio manuale o farsi aiutare da un foglio di calcolo potrebbe sembrare il metodo più semplice, ma nasconde delle inside. Le 2 principali criticità sono:

  • TEMPO: essendo un’operazione manuale può avere tempi di esecuzione molto lunghi
  • LIVELLO DI ERRORE: l’effettivo conteggio viene fatto dall’operatore umano ed, essendo un’operazione ripetitiva, i livelli di errore sono elevati

La dotazione tecnologica praticamente inesistente può far sembrare questo metodo economico. Però, visto che il margine di errore è così elevato, l’azienda si espone ad un rischio che può rivelarsi nel tempo molto costoso.

L’utilizzo del foglio di calcolo, abbinato magari ad un sistema di scansione dei codici, può velocizzare l’inserimento dei dati e dare qualche garanzia in più sulla sua correttezza, rispetto ad una gestione totalmente manuale e cartacea.

Inventario di magazzino con WMS

Il WMS (Warehouse Management System) è un sistema informatico per la gestione del magazzino, un software di magazzino.
Serve a controllare i flussi di merce nel magazzino, monitorando tutte le fasi: transizioni, spedizioni, ricezioni, ordine e riordino.

(Per approfondire leggi: Warehouse Management System (WMS): che cos’è?)

Affidarsi al gestionale di magazzino per effettuare l’inventario è una soluzione che assicura una grande accuratezza, soprattutto nei magazzini che contengono grossi stock di merci.