
Safety Expo
Muletti Dappertutto presente al Safety Expo tenutosi a Bergamo per l’edizione 2016, racconta l’evento ponendo l’accento sui temi della sicurezza sul lavoro
Talvolta si parla di sicurezza in maniera superficiale, richiamando istanze riduttive di un mondo che tutto è fuorché qualcosa a cui siamo solo semplicemente obbligati.
Troppo spesso vissuta come una forzatura o una imposizione da parte di normative e leggi, la sicurezza sul posto di lavoro rientra invece tra le priorità di chi ha a cuore il mestiere che svolge. E non solo.
La nostra presenza al Safety Expo di Bergamo, un appuntamento nato dall’unione del Forum di Prevenzione Incendi e il Forum di Sicurezza sul lavoro, patrocinata anche dall’INAIL, ci ha resi più coscienti in tal senso.
10.000 visitatori, workshop completi dalle prime luci dell’alba, convegni con il massimo di presenze: tutto il mondo della sicurezza in azienda si è mobilitato per aggiornarsi e presentarsi al panorama italiano. Quello che si è presentato ai nostri occhi è stata una realtà piena di emozioni.
Parlare di sicurezza non è sempre semplice, soprattutto per le aziende che si devono interfacciare con un quotidiano bersagliato di obblighi e normative spesso ostiche. Attraverso Safety Expo, invece, i partecipanti hanno potuto trovare le risposte alle più esigenti necessità. Stimoli nuovi. Nuove metodiche didattiche. Nuovi strumenti di sostegno per gli imprenditori. DPI per ogni esigenza, a rappresentare le nuove frontiere della sicurezza in azienda. Tantissimi e diversi gli appuntamenti degni di nota, fra i quali il seminario “Sicurezza e benessere: un binomio possibile”, tenutosi con Silvia Vescusio, Direttore dell’Istituto romano “Informa”. Un incontro in cui, malgrado sia già difficile trattare di sicurezza in azienda, si è parlato di come sia possibile abbinare questa al benessere dei dipendenti. Al seminario, presenti anche i Fratelli Branca Distillerie, che hanno esposto le metodiche che l’azienda utilizza per il benessere dei propri lavoratori, il Magistrato della Procura di Torino Raffaele Guariniello già coordinatore del Gruppo Saluti e Sicurezza sul Lavoro che ha dato una chiara lettura delle possibilità che un’azienda può vagliare, attraverso la normativa di riferimento, per poter essere in regola con la sicurezza preservando anche il benessere dei dipendenti.
Il concetto di Stress da lavoro Correlato e l’importanza che riveste in azienda il benessere è stato un tema che ha preso le mosse da uno studio universitario della Gran Bretagna secondo cui le aziende che hanno sviluppato delle attività atte al benessere dei dipendenti sono state caratterizzate da un aumento della produttività del 12%.
Concetti che sono stati sostenuti e commentati anche dal Presidente di Humanities, Francesco Tulli e dalla Rappresentante dell’INAIL Lucina Mercadante, insieme ad Alessandro Zollo, Amministratore Delegato di Great Place Work Istitute Italia.
Per finire, a completare un quadro già stracolmo di informazioni e di sensazioni positive, un meraviglioso racconto, uno spettacolo teatrale dal titolo “Giorni Rubati”, messo in scena dalla compagnia Rosso Valente. Emozione forte, penetrante, standing ovation per uno spaccato di realtà che si interseca con il mondo del lavoro, la sicurezza, gli affetti ed il contesto sociale: una rappresentazione che da se fa più di mille parole.
È per tutte queste ragioni che, attraverso un percorso fatto di work shop, focus, convegni e rappresentazioni teatrali, il Safety Expo si può dire sia divenuto un contenitore di emozioni importanti sia dal punto di vista lavorativo che personale. Un luogo di incontro in cui tutti i partecipanti hanno potuto beneficiare di questa aria imbevuta di sicurezza, per poterla trasmettere a coloro con i quali tutti i giorni si confrontano all’interno di una realtà che di sicurezza difficilmente parla, ritemprando quelle verità e quelle necessità che la vita di tutti i giorni molto spesso scalfisce.
Una prima edizione estremamente interessante, malgrado le file interminabili per poter accedere agli eventi, forse unica nota dolente di un evento carico di appuntamenti, innovazioni e soprattutto emozione.
[Da Muletti Dappertutto n. 5/2016]