
Maggiore sicurezza per il lavoratore e maggiore possibilità di movimentazione. Sono solo due dei tanti vantaggi dell’uso del carrello elevatore retrattile che ha la caratteristica di avere il gruppo di sollevamento lateralmente rispetto all’operatore. Specialmente per trasportare carichi lunghi, questa è l’opzione migliore e assieme alla Moretti Ugo, azienda della provincia di Pesaro e Urbino, analizziamo i pregi di uno strumento indispensabile quando ci si trova immersi in spazi ristretti o ad alto traffico.
Perché scegliere il carrello elevatore retrattile
L’agilità, prima di tutto, è l’arma in più di un carrello retrattile che è dotato di una console in cui il lavoratore può regolare angolazione e movimento: le forche e le lame agiscono con il resto del muletto che rimane ai margini, occupando quindi poco spazio. Il fatto che il gruppo di sollevamento sia retrattile rende il carrello meno ingombrante e non per questo si riducono le capacità rispetto a una macchina normale. Inoltre, è nota la stabilità, poiché è praticamente impossibile danneggiare le merci.
La serie Jungheinrich ETVQ è una garanzia
Sono molti i clienti della Moretti Ugo, attiva nel settore dal 1985, ad aver fatto affidamento alla serie ETVQ di Jungheinrich. L’azienda marchigiana ha un’ampia disponibilità di carrelli retrattili che garantiscono la massima efficienza energetica e il non plus ultra della sicurezza: queste macchine sono perfette per la movimentazione di carichi lunghi, visto che l’operatore lavora in parallelo, e a grandi altezze con un minimo di perdita di portata.
“Per ogni tipo di lavoro servono macchinari specializzati, ma se vogliamo trovare più soluzioni in una la scelta migliore è senza dubbio quella di dotarsi di un carrello della serie ETV della Jungheinrich – spiega Ugo Moretti -. Uno strumento così non dovrebbe mai mancare in un magazzino.”
Diverse sono le opzioni disponibili della serie ETV:
- Carrello a montante retrattile ETV 110/112: portata di oltre una tonnellata, può raggiungere oltre 7 metri di altezza. Versatile e compatto, è ideale per il prelievo longitudinale di europallet e per l’uso in doppia corsia di marcia.
- Carrello a montante retrattile ETV 214/216: raggiunge i 10,7 metri di altezza e porta carichi di oltre una tonnellata e mezza, e sono sinonimo di potenza e grande performance: velocità fino a 14 km/h, gli ETV sono pensati per scaffalature drive-through, porta-pallet e drive-in e per essere impiegati su più turni.
- Carrello a montante retrattile ETV 216i: trasposta fino a 1,6 tonnellate di merce e svetta fino a 11 metri, è il partner perfetto per prelievo, stoccaggio e predisposizione dei pallet per il commissionamento. La batteria di ioni di litio integrata permette dimensioni compatte ed uso flessibile. Ergonomico e con visione a 360°.
- Carrello a montante retrattile ETV 318/320/325: si va più in alto, fino a 13 metri, e si portano 2,5 tonnellate con la Serie 3 grazie a solidità e rigidità del montante e al maggiore diametro delle ruote. Il carrello è dotato di comandi intelligenti per un lavoro efficiente e la moderna tecnologie di trazione massimizza l’energia.
- Carrello retrattile ETV C16/C20: scegliere un carrello della Serie C vuol dire avere un prodotto ideale per stoccaggio e prelievo di merci per usi misti in ambienti interni ed esterni su qualsiasi superficie. vai in alto fino a quasi 7,5 metri e porta 2 tonnellate.
- Carrello retrattile multidirezionale ETV Q20/Q25: il mezzo perfetto per movimentare merci lunghe in corsie strette e sollevarle a grandi altezze. Il segreto è lo sterzo elettrico integrale che permette di movimentare carichi lunghi fino a 8 metri e con le 5 modalità di configurazione la marcia è efficiente e sicura.
