bonus autotrasporto

Una nuova agevolazione arriva per il settore dell’autotrasporto con un contributo che andrà dai 4000 ai 24mila euro più maggiorazioni, per l’acquisto di mezzi pesanti ecologici (a metano, gas naturale liquefatto, ibridi, elettrici).

Vediamo nel dettaglio cos’è il bonus, come richiederlo e a chi spetta.

Bonus autotrasportatori: la transizione green è sempre più vicina

Il bonus, introdotto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto ministeriale n. 461 del 18 novembre 2021, è un contributo economico erogato per l’acquisto di camion ecologici. Un incentivo per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa.

Le risorse finanziarie sono pari a 50 milioni di euro ripartite lungo l’arco temporale 2021 – 2026. Per il 2023, le risorse stanziate ammontano a 10 milioni di euro.

Chi sono i beneficiari del Bonus Autotrasporto 2023?

Il bonus spetta ai seguenti soggetti:

  • Imprese di autotrasporto merci per conto terzi attive sul territorio e iscritte al R.E.N. e all’albo nazionale autotrasportatori per conto terzi;
  • Società iscritte al Registro nazionale, istituito dal regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009
  • E’ valido solo per il rinnovo del parco veicolare attraverso l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa.

Quali acquisti sono ammessi?

Il bonus è valido per investimenti sostenuti dal 22 gennaio 2022 per le seguenti tipologie di mezzi pesanti:

  • automezzi commerciali nuovi a trazione alternativa a metano CNG, ibrida ed elettrica
    pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate e veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate.

A quanto ammonta il bonus?

Il contributo è pari a:

  • 4mila euro per veicoli CNG ibridi
  • 9mila euro per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida e metano (fino a 16 tonnellate)
  • 14mila euro per ogni veicolo elettrico di massa fino a 7 tonnellate
  • 24mila euro per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate sia a gas naturale liquefatto che CNG e motorizzazione ibrida di massa superiore alle 16 tonnellate.

E’ inoltre prevista una maggiorazione, ovvero un aumento del contributo pari a mille euro per ogni veicolo diesel di classe inferiore a euro IV.
Ed una maggiorazione pari al 10% per l’acquisizione effettuata da piccole e medie imprese.

I contributi possono essere richiesti per diversi mezzi da ogni singola azienda senza superare però la soglia di 700mila euro totali.

Quando scadono gli incentivi?

Sono previsti diversi periodi da tenere bene a mente:

  • I periodo, dal 1° luglio 2022 al 16 agosto 2022: risultano prenotabili ancora 6.353.000 euro su 13 milioni;
  • II periodo, dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023 per 10 milioni di euro;
  • III periodo, dal 1° dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 per 8 milioni di euro;
  • IV periodo, dal 26 agosto 2024 al 11 ottobre 2024 per 8 milioni di euro;
  • V periodo, dal 5 maggio 2025 al 20 giugno 2025 per 8 milioni di euro;
  • VI periodo, dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026 per 3 milioni di euro.

Come presentare la domanda per ottenere il bonus autotrasporto 2023?

Due le fasi per accedere al bonus:
1. Prenotazione tramite pec indirizzata a ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it
2. Rendicontazione dei costi sostenuti per l’acquisto dei mezzi, attraverso questa piattaforma informatica (clicca qui).