
Una nuova agevolazione arriva per il settore dell’autotrasporto con un contributo che andrà dai 4000 ai 24mila euro più maggiorazioni, per l’acquisto di mezzi pesanti ecologici (a metano, gas naturale liquefatto, ibridi, elettrici).
Vediamo nel dettaglio cos’è il bonus, come richiederlo e a chi spetta.
Bonus autotrasportatori: la transizione green è sempre più vicina
Il bonus, introdotto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto ministeriale n. 461 del 18 novembre 2021, è un contributo economico erogato per l’acquisto di camion ecologici. Un incentivo per il rinnovo del parco veicolare con alimentazione alternativa.
Le risorse finanziarie sono pari a 50 milioni di euro ripartite lungo l’arco temporale 2021 – 2026. Per il 2023, le risorse stanziate ammontano a 10 milioni di euro.
Chi sono i beneficiari del Bonus Autotrasporto 2023?
Il bonus spetta ai seguenti soggetti:
- Imprese di autotrasporto merci per conto terzi attive sul territorio e iscritte al R.E.N. e all’albo nazionale autotrasportatori per conto terzi;
- Società iscritte al Registro nazionale, istituito dal regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009
- E’ valido solo per il rinnovo del parco veicolare attraverso l’acquisizione di veicoli commerciali ad elevata sostenibilità ecologica ad alimentazione alternativa.
Quali acquisti sono ammessi?
Il bonus è valido per investimenti sostenuti dal 22 gennaio 2022 per le seguenti tipologie di mezzi pesanti:
- automezzi commerciali nuovi a trazione alternativa a metano CNG, ibrida ed elettrica
pari o superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7 tonnellate e veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate.