
Tra i punti di forza rappresentati dal noleggio di macchinari industriali ci sono, senza dubbio, i vantaggi fiscali.
Noleggiare macchinari significa, infatti, avere una gestione più semplice del proprio budget aziendale, evitando prima di tutto l’investimento iniziale e tutti i costi di manutenzione che tendono ad aumentare con il passare del tempo.
Così facendo, il cliente deve pagare esclusivamente un canone di noleggio per poter utilizzare l’attrezzatura per il periodo in cui essa si rende necessaria.
Noleggio di macchinari industriali: i vantaggi fiscali
Neanche la gestione dei cespiti, degli ammortamenti e degli altri aspetti burocratici ricade sul cliente dato che la proprietà del macchinario non viene trasferita ed è il noleggiatore che si occuperà di questi aspetti.
Per le aziende, che rappresentano la principale fetta di clientela, noleggiare un macchinario rappresenta anche una vera e propria opportunità in termini fiscali.
Deducibilità nel noleggio
Macchinari industriali come carrelli elevatori, piattaforme aeree (ple), macchine per la pulizia professionale e altre attrezzature fanno parte dei beni strumentali, cioè quei beni di uso durevole che costituiscono la struttura tecnica e organizzativa di base necessaria per lo svolgimento di un’attività produttiva.
Per questo motivo, in base all’art. 164 del TUIR, i canoni di noleggio sono infatti integralmente deducibili, mentre l’IVA può essere detratta completamente durante l’esercizio durante il quale il pagamento è stato effettuato.
Differentemente dal leasing, in cui vi sono dei limiti, l’intero servizio di noleggio può essere dedotto e detratto.
I vantaggi fiscali del noleggio, oltre a non dover acquistare né gestire in prima persona gli aspetti burocratici dei macchinari, rendono il ricorso al noleggio una chiara opportunità per le aziende che sempre più spesso ne fanno una strategia di business che permette loro una gestione più snella del proprio budget.
Leggi anche: