
LetExpo lascia il segno a suon di numeri e di idee per un mondo della logistica e dei trasporti sempre più sostenibili e che guarda al futuro delle nuove generazioni. Dall’8 all’11 marzo si è svolto nel polo fieristico di Verona la più grande fiera dedicata a trasporti, logistica e servizi alle imprese: il bilancio parla di dati fortemente in crescita in tutti gli aspetti.
I numeri della seconda edizione
LetExpo ha occupato cinque padiglioni del polo fieristico di Verona, pari a 60 mila metri quadrati di spazio espositivo che hanno accolto 310 realtà. Nei quattro giorni sono passati 80 mila visitatori, più di 100 i momenti di confronto tra conferenze, interviste, workshop e iniziative sociali che sono state moderate da 30 persone e che hanno coinvolto 350 relatori. Molti di questi provenivano dal mondo istituzionale: 8 ministri, 9 tra viceministri e sottosegretari, 3 presidenti di commissioni parlamentari, 7 parlamentari, 2 europarlamentari, 6 presidenti di Regione, 14 presidenti delle Autorità di Sistema Portuale, il presidente dell’International Chamber of Shipping e il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.
Il racconto della quattro giorni
All’evento inaugurale, al taglio del nastro hanno partecipato il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, nonché vicepresidente del consiglio dei ministro, Matteo Salvini, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente della Provincia di Verona Flavio Massimo Pasini, il sindaco di Verona Damiano Tomasi e il presidente di Veronafiere Federico Bricolo. Numerosi sono stati poi gli incontri tra imprenditori e manager delle più importanti aziende nazionali ed estere mentre tanti sono stati i rappresentanti degli enti di formazione e ricerca che sono saliti sui tre palchi a disposizione, un paio dedicati all’Academy e al Sociale. In particolare, hanno partecipato 30 istituti scolastici tra Itis e Università in una superficie di 1.200 mq, oltre 5 mila sono stati gli studenti e i docenti provenienti da tutta italia. La persona è stata il focus di LetExpo con attività sportive, esibizioni artistiche e il coinvolgimento di più di 40 associazioni, fondazioni ed enti impegnati quotidianamente nella solidarietà, nel volontariato, nel terzo settore e nell’attenzione ai più bisognosi.
Le parole e i ringraziamenti
“Se già nel 2022 eravamo rimasti molto soddisfatti della prima edizione di LetExpo, quest’anno siamo ancora più orgoliosi per lo straordinario successo e per i risultati ottenuti che testimoniano numeri importanti e che hanno superato le nostre più rosee aspettative – commenta il presidente di Alis Guido Grimaldi – Un altro aspetto che ci rende fieri è l’Academy che ha triplicato la sua area rispetto allo scorso anno, dove sono stati molti i momenti di interazione tra giovani e imprese di logistica e società di risorse umane. Abbiamo cercato di valorizzare ulteriormente le persone con il padiglione interamente dedicato al sociale. Durante i quattro giorni abbiamo potuto apprezzare da vicino la sensibilità di testimonial di primo piano come quelle del sindaco ed ex calciatore Damiano Tomasi, l’allenatore e già pallone d’oro Fabio Cannavaro e il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli.”
Infine i ringraziamenti di Grimaldi: “Vorrei inoltre sottolineare il valore aggiunto portato a LetExpo dalla significativa presenza dello Stato Maggiore della Difesa. Rivolgo un sentito ringraziamento a visitatori, giovani, famiglie, operatori del settore e a tutti i relatori e moderatori presenti. Il ringraziamento più grande va ai soci Alis e a tutti gli espositori per l’entusiasmo dimostrato e la fiducia riposta con sempre maggiore convinzione nel progetto di LetExpo e va ovviamente a tutta la squadra organizzativa per aver lavorato con impegno e determinazione al fine di rendere possibile questo grande evento.”