
Fervono i lavori al LogiMAT 2017, uno degli argomenti del giorno è l’e-commerce, l’importanza della logistica nella gestione delle vendite on line: processi di acquisto, di raccolta, di pagamento… si svolgono sempre più spesso in canali separati che devono essere collegati uno con l’altro. In questo le aziende che si occupano di logistica possono dare dei vantaggi davvero competitivi e reali nella creazione di processi logistici efficienti.
Flusso dei materiali è la parola d’ordine. A parlarne, durante questa seconda giornata di fiera, è il Dr. Karl-Heinz Wehking, direttore dell’Istituto per il trasporto e Logistica presso l’Università di Stoccarda, che modera la seconda sessione di Intralogistics – Future – Technology (IFT). Al centro della discussione i metodi per migliorare l’efficienza attraverso metodi di stoccaggio automatico. Il forum offre una panoramica delle tecnologie e delle diverse opportunità per la gestione del magazzino che permettono di ottimizzare i vari processi intralogistici. Tra le innovazioni presentate: il Packaging 4.0, in grado di soddisfare i requisiti di base per la comunicazione, la connessione e il controllo intelligente di processo nell’era della digitalizzazione.