
La tendenza verso l’uso efficiente delle risorse si affianca all’automazione e alla trasformazione digitale come imperativo economico nell’industria e nella logistica.
Ecco perché sostenibilità e flessibilità nell’automazione e nella trasformazione digitale sono le tendenze chiave dei prodotti che saranno in esposizione alla prossima edizione della fiera LogiMAT (Stoccarda, 25 – 27 aprile).
Il Direttore della fiera Michael Ruchty spiega che “In quasi tutti i settori dell’industria, le aziende rappresentate a Stoccarda hanno risposto rapidamente alle sfide odierne e desiderano contribuire a realizzare un’intralogistica più efficiente dal punto di vista energetico con i numerosi prodotti nuovi e migliorati in mostra. Gli espositori internazionali di LogiMAT 2023 stanno dimostrando come gli investimenti nei prodotti e nelle soluzioni giuste possano offrire modelli di business sostenibili e un minore consumo di risorse. Ciò può essere ottenuto modernizzando e ottimizzando i sistemi esistenti o acquisendo nuove tecnologie”.
Il settore della logistica e dell’intralogistica è infatti spesso all’avanguardia quando si tratta di soluzioni per ridurre i consumi energetici e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Sviluppatori di sistemi e produttori di apparecchiature stanno integrando la sostenibilità nella propria produzione e logistica, anche se sviluppano prodotti e soluzioni di sistema sempre più efficienti e innovativi.
Il settore dell’intralogistica ha adottato una visione olistica della sostenibilità e dell’efficienza delle risorse anche prima che emergessero le attuali criticità (carenza di lavoratori qualificati, prezzi dell’energia alle stelle, nuove normative locali e internazionali sulla designazione dei siti industriali e logistici).
Basta pensare alle soluzioni per il riciclo, al retrofitting, ai sistemi circolari e al risparmio energetico, all’utilizzo ottimizzato del personale e dello spazio.
L’obiettivo della neutralità climatica è un’enorme opportunità per le PMI che producono macchinari e attrezzature industriali e per le loro tecnologie innovative.
Ecco perché produttori e sviluppatori si stanno concentrando su design sostenibili.
Ottimizzare l’uso dell’energia e dello spazio
Ottimizzare l’uso dell’energia e dello spazio è sicuramente una strategia che può rendere l’intralogistica più sostenibile.
Molte aziende stanno sviluppando, ad esempio, sistemi di movimentazione dei materiali basati su propulsori ad alta efficienza energetica, come rulli che si mettono in moto solo quando sono necessari, robot efficienti che incorporano il recupero di energia nei flussi di lavoro.
I sistemi automatizzati ottimizzati per lo spazio, consentono uno stoccaggio estremamente compatto. Al contempo robot navetta leggeri riducono la massa che deve essere spostata, offrendo un notevole risparmio energetico.
L’ottimizzazione dei processi logistici passa anche per la riduzione del consumo energetico degli hardware utilizzati nei magazzini, come ad esempio i lettori RFID.
Propulsione alternativa per carrelli industriali
Il potenziale per aumentare l’efficienza energetica dei carrelli industriali risiede nei loro motori. I gruppi propulsori, ottimizzati per le dimensioni dell’attrezzatura, riducono il consumo di energia. Alla base di questo ragionamento c’è il concetto che: bisogna produrre il quantitativo di energia necessario a svolgere l’operazione, né di più (spreco!) né di meno (impossibilità di portare a termine il lavoro).
La tecnologia Powertrain unisce ergonomia, facilità d’uso, sicurezza, economicità, comfort del conducente e affidabilità. Gioca un ruolo importante nello sviluppo dei futuri carrelli industriali.
La tecnologia agli ioni di litio, celle a combustibile e idrogeno, supportata dal recupero energetico e dalle tecnologie di ricarica ad alta frequenza, diventerà sempre più importante nella ricerca di una maggiore efficienza energetica.
Il ruolo chiave della sostenibilità e dell’efficienza energetica nell’intralogistica, trova eco anche in diverse presentazioni nel programma collaterale di LogiMAT.
Forum di esperti di alto livello, nella LogiMAT Arena dell’Atrium, esamineranno i vantaggi della sostenibilità negli imballaggi per il trasporto e la spedizione (25 aprile), l’economia circolare (25 aprile) e le tendenze nell’intralogistica (27 aprile).
“La sostenibilità e l’efficienza energetica sono argomenti complessi – conclude Ruchty – Il collegamento intelligente dei processi intralogistici e la gestione efficiente delle risorse spesso consentono di ottenere enormi guadagni da piccoli adattamenti. Gli espositori di LogiMAT 2023 evidenziano le impressionanti opzioni attualmente disponibili per solidi investimenti in soluzioni lungimiranti. Coloro che desiderano integrare questo tipo di resilienza nei propri processi e strategie aziendali non possono permettersi di perdere LogiMAT 2023”.
[Fonte: comunicato stampa www.logimat-messe.de/en]