Dal 14 al 16 marzo a Stoccarda ospita l’edizione 2017 di LogiMAT, la della più grande fiera internazionale per la logistica interna.
Questo è il quindicesimo anno che LogiMAT presenta lo sviluppo dinamico dell’intralogistica, attraverso i ricercatori, le associazioni di categoria e gli espositori. Il questi 15 anni la Fiera è cresciuta e si è modellata con il settore, rispecchiandone le direttive e anticipando le tendenze, rappresentando un periodo di sconvolgimenti rapidi, che ha visto un aumento praticamente senza precedenti nel ruolo dell’intralogistica.

Significativa la dichiarazione del professor Michael Hompel, Direttore dell’Istituto Fraunhofer per il flusso dei materiali e della logistica: “Al primo LogiMAT c’è stato un acceso dibattito su l’introduzione della tecnologia RFID (identificazione a radiofrequenza). L’Internet delle cose e l’Industria 4.0 erano ancora visioni lontane. Oggi abbiamo il mano la tecnologia per realizzare i sogni di quel periodo”.

LogiMAT in questi anni è stata il terreno di scambio e discussione che ha visto la realizzazione di molte evoluzioni: i codici a barre, codici 2D, identificazione a radiofrequenza e sistemi di localizzazione in tempo reale, le soluzioni di realtà virtuale, i display. LogiMAT è diventata nel tempo un barometro del settore, oltre che una vetrina per le soluzioni più lungimiranti. Ripercorrere la storia di LogiMAT è un po’ come ripercorrere le dinamiche del settore dell’intralogistica e il suo sviluppo tecnologico.
Al primo LogiMAT 160 espositori hanno presentato le loro soluzioni e innovazioni, il 40% si occupava software, IT e sistemi di identificazione; quasi un quarto di questi sono stati direttamente coinvolti nel trasporto e la tecnologia di storage. Ciò dimostra che fin dai suoi primi anni, LogiMAT è stata una piattaforma utile e funzionante per avviare collaborazioni, presentare e fornire informazioni sulle tecnologie di domani.

Nell’anno del debutto i visitatori sono stati 3.700, nel 2016 LogiMAT ha attirato quasi 43.500 professionisti del settore e 1.280 espositori provenienti da tutto il mondo.
Oggi le tendenze più significative riguardano i sistemi navetta e i progressi nel settore IT, l’elaborazione delle immagini, la comunicazione, l’immagazzinamento dell’energia e sicuramente la robotica.