
A poco più di sei mesi dalla 9a edizione della fiera GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, si è già superata abbondantemente quota 300 espositori. Dal 7 al 9 ottobre, nel polo fieristico di Piacenza, torna la manifestazione dedicata agli utilizzatori di macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. Le richieste fino ad ora arrivate per avere uno stand stanno superando le aspettative, segno che probabilmente si supereranno i numeri della precedente edizione del 2021.
Da dove si riparte
Un anno e mezzo fa ci si era “fermati” a 400 espositori e 13 mila visite che per tre giorni hanno percorso i 14 metri quadrati di area interna a Piacenza Expo e di 30 mila mq nella zona esterna. Nel 2023 saranno più di 40 mila i metri quadrati di esposizione che ospiteranno le novità più importanti dei sistemi produttivi della filiera del sollevamento e del trasporto eccezionale, a partire dalle nuove proposte alle innovazioni tecnologiche. Le aspettative crescono soprattutto per le linee guida del PNRR e per il rilancio dopo la pandemia di COVID-19. Ad oggi sono già molti gli espositori nazionali ed esteri che hanno aderito al GIS di quest’anno.
Chi partecipa e che cosa si può trovare
Non mancheranno i protagonisti istituzionali e associativi del settore di riferimento. Collateralmente al GIS, si svolgeranno numerosi convegni altamente specialistici con relatori di rilevanza anche internazionale. E, tra i visitatori, sono molte le categorie coinvolte:
- Noleggiatori di piattaforme aeree e gru
- Società generali di noleggio
- Imprese di costruzioni, imprese edili
- Imprese di sollevamento e trasporti eccezionali
- Imprese di autotrasporti
- Imprese di impiantistica e manutenzione industriale
- Imprese di montaggi industriali
- Imprese di carpenteria metallica
- Imprese di installazione linee elettriche e telecomunicazioni
- Imprese di lattoneria
- Imprese di affissione e cartellonistica
- Imprese di manutenzione del verde e silvicoltura
- Società gestione impianti eolici
- Imprese di pitturazione e manutenzione navale e offshore
- Imprese di traslochi
- Imprese di pulizia industriale
- Imprese di prefabbricazione e manufatti in cls
- Imprese di demolizioni
- Imprese commercio rottami
- Imprese lavorazione e commercio marmi e graniti
- Cantieri navali
- Autorità e terminal portuali
- Centri logistici e intermodali
- Grande distribuzione organizzata, centri commerciali
- Enti ferroviari e aeroportuali
- Soccorso stradale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile
- Municipalità, aziende speciali e Spa pubbliche
- Polizia e Forze Armate
- Distributori, agenti, concessionari
- Allestitori e rivenditori di veicoli industriali
- Centri assistenza e ricambi
- Centri di formazione, consulenza e certificazione
- Enti per la sicurezza
Gli awards del GIS
Per fare rete tra i più importanti operatori del settore, come ormai da tradizione il GIS rinnova le edizioni degli Awards. Il primo, per anzianità, sono gli ILTA – Italian Lifting & Trasportation Awards che per la sesta volta sono dedicati al sollevamento e ai trasporti eccezionali, l’organizzazione è sempre a cura della Mediapoint & Exhibitions di Genova, realtà della comunicazione industriale e organizzatrice dell’evento, in collaborazioni con le principali associazioni di categoria. Giunge alla 5a edizione l’evento ITALA – Italian Terminal And Logistic Awards, ideato per evidenziare in Italia e all’estero le capacità degli operatori del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, riconoscendone le qualità manageriali e la strategica importanza per l’economia della Penisola. Infine, c’è ITALPLATFORM, il premio che per la quarta volta premia l’eccellenza italiana nel settore delle costruzioni di tutte le varie tipologie di piattaforme per i lavori aerei e, in parallelo, delle diverse aziende che le usano per lavori in alta quota. Lo scopo è riconoscere lo sviluppo tecnologico e la professionalità, elementi necessari per la massima tutela del lavoratore.
Come partecipare
- Cliccando nel seguente link puoi scaricare la domanda di partecipazione.
- Per altra modulistica il rimando è alla pagina dedicata nel sito del GIS.
- Di seguito puoi chiedere il pass come personale allestitore o come mezzi allestitore ()
- Visita il sito per rimanere sempre aggiornato: https://gisexpo.it/
Masi Communication è media partner ed espositore dell’evento.