Il Freight Leaders Council e l’Università LIUC di Castellanza hanno di recente siglato un protocollo di intesa per promuovere la cultura logistica in Italia, soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità.
Grazie alla condivisione di informazioni e buone pratiche, nonché al supporto alla ricerca, il loro obiettivo è identificare il miglior ecosistema per ridurre i rischi per i committenti dei servizi logistici e aumentare il valore prodotto dai fornitori degli stessi servizi.

Il team di lavoro ha intrapreso un primo progetto che mira a favorire relazioni virtuose tra l’industria e gli operatori logistici e dei trasporti. In questo modo, i principi di sostenibilità ESG vengono utilizzati per riscrivere i rapporti tradizionali tra le controparti nella filiera della logistica. Solitamente, questi rapporti si basano sul principio del minimo costo.

L’approccio valoriale dei principi ESG aiuta a costruire un approccio di filiera sostenibile, in cui si possono individuare modelli operativi per la decarbonizzazione, la digitalizzazione e il welfare sociale. Questi, a loro volta, influenzano le misure di sostenibilità adottabili nella filiera.

Il progetto ESG inizierà con una prima fase di brainstorming con le aziende committenti. L’obiettivo è identificare i veri requisiti di sostenibilità del settore e le sfide che le aziende della filiera della logistica e dei trasporti devono affrontare. Successivamente, gli spunti emersi dal brainstorming saranno utilizzati per preparare un questionario che verrà somministrato agli operatori logistici nella tarda primavera del 2023. Questo permetterà di costruire un Osservatorio sull’adozione dei principi ESG nel settore logistico e dei trasporti, come previsto dal Protocollo d’intesa.

I risultati dell’indagine verranno presentati e discussi il prossimo autunno in collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC.