
Sostituire le ruote del carrello elevatore è una pratica importante per mantenere il corretto funzionamento del carrello stesso e garantire la sicurezza degli operatori.
L’uso del carrello con gomme eccessivamente usurate comporta pericolosi rischi:
- Minore capacità di carico: il battistrada usurato causa il surriscaldamento della gomma, con ulteriore perdita di capacità
- Minore aderenza e tenuta di strada con rischio di incidenti
I rischi sono ancora maggiori se le ruote dello stesso assale si consumano in modo diverso, eventualità non così remota se il carrello tende a fare sempre lo stesso percorso.
Come capire allora quando è ora di sostituire le ruote del carrello elevatore?
La linea dei 60 J
Il segnale più conosciuto e utilizzato è sicuramente quello della linea dei 60 J, una linea impressa sul fianco della gomma che ci dice fin dove è possibile consumarla.
In realtà già quando il disegno del battistrada inizia a sparire, è un segnale di usura.
Una gomma piena o superelastica di qualità è costituita da tre mescole:
-
-
- mescola battistrada
- mescola soft o core
- mescola base o tallone
-
La mescola battistrada è quella che può sopportare le sollecitazioni quindi, una volta che il battistrada è consumato, la ruota è sicuramente meno performante perché la mescola sottostante è tendenzialmente più morbida. Essendo più morbida tende a rompersi velocemente, staccandosi a pezzi e compromettendo la sicurezza del lavoro e degli operatori.
Ma vediamo altri segnali utili per farci porre maggiore attenzione alle condizioni delle le ruote del carrello elevatore:
- Deformazioni: se le ruote del carrello presentano usura e deformazioni evidenti, ad esempio tacche o scanalature profonde, è necessario sostituirle immediatamente. Questi segni indicano che le ruote non sono in grado di fornire la trazione necessaria e potrebbero compromettere la stabilità del carrello
- Danni: se la gomma delle ruote è danneggiata, ad esempio se presenta crepe o tagli, è necessario sostituire le ruote. Una gomma danneggiata può causare perdita di trazione o addirittura la rottura della ruota
- Surriscaldamento: se le ruote si surriscaldano durante l’utilizzo del carrello, potrebbe essere necessario sostituirle. Il surriscaldamento può essere causato da una cattiva manutenzione o da una scorretta applicazione delle ruote
- Vibrazioni: se il carrello elevatore vibra durante l’utilizzo, potrebbe essere un segnale che le ruote sono danneggiate o non sono adeguate per il tipo di superficie su cui si sta lavorando. In questo caso, è necessario valutare la sostituzione delle ruote
- Difficoltà nella manovrabilità: se il carrello elevatore diventa difficile da manovrare, potrebbe essere necessario sostituire le ruote. Le ruote danneggiate o troppo usurate possono causare problemi di trazione o di direzione del carrello, rendendolo difficile da manovrare.
È comunque difficile dare indicazioni univoche per il cambio gomme dei carrelli elevatori. L’usura infatti dipende da vari fattori:
- qualità della gomma
- pavimentazione
- tipologia di guida
- temperatura e condizioni ambientali
Invecchiamento precoce delle ruote del carrello elevatore
La scarsa qualità della gomma potrebbe portare ad un invecchiamento precoce.
Il segnale principale è che la gomma si secca, si indurisce e, cristallizzando crea crepe sulla superficie.
Tutte le gomme da muletto sono soggette a questo processo di invecchiamento nel tempo.
Se la gomma si deteriora e si secca rapidamente, probabilmente la sua mescola non è di alta qualità, ha un basso contenuto di gomma naturale che porta ad un eccessivo surriscaldamento del materiale.