
I carrelli elevatori sono le macchine per eccellenza quando si parla di logistica. Proprio questo comparto è stato il primo ad esplorare la pratica del noleggio nel nostro Paese facendo dei carrelli e delle altre attrezzature per la logistica dei beni molto noleggiati.
Il carrello elevatore può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno ed è la macchina ideale per chi deve effettuare carico e scarico, oltre che a stoccare materiali e prodotti su scaffalature in magazzino.
Conosciuto anche come muletto, il carrello presenta un controbilanciamento nella parte posteriore che evita il ribaltamento quando si solleva un carico mentre nella parte anteriore sono posizionate le forche che consentono di afferrare i pallet.
Possono essere installate anche pinze o pale, ma le forche restano l’attrezzatura più utilizzata per il picking.
La cabina di guida è posizionata centralmente, dietro al montante, così che l’operatore possa godere della miglior visuale possibile sull’area di lavoro.
Portata e altezza massima raggiungibile variano a seconda del modello di carrello e della tipologia del montante, anche se difficilmente questi riescono a superare i 12 metri di altezza.
Le dimensioni compatte del corpo macchina consentono ai carrelli elevatori di muoversi agilmente anche in spazi stretti, come le corsie di un magazzino, senza avere particolari ingombri.
Visto che la maggior parte dei carrelli elevatori lavora all’interno di stabilimenti o magazzini sul mercato esistono moltissimi modelli ad alimentazione elettrica mentre le versioni diesel possono lavorare solo all’esterno dato che producono sia emissioni che rumore.
Quali sono i carrelli elevatori più noleggiati
I carrelli elevatori frontali sono i macchinari più noleggiati della categoria ma sono molto diffusi anche i carrelli retrattili e quelli a carico laterale.
Il carrello elevatore retrattile monta un particolare montante in grado di muoversi non solo in verticale ma anche in orizzontale, così da stoccare i pallet anche sugli scaffali più profondi.
I carrelli a carico laterale sono invece pensati appositamente per movimentare i carichi più voluminosi. Le forche sono poste lateralmente, invece che anteriormente, così da rendere più agevoli le operazioni di carico e scarico.
Sempre nel settore della logistica operano attrezzature diverse come i transpallet, gli stoccatori, gli elevatori a timone e i commissionatori.
Manovrare in sicurezza i carrelli elevatori è fondamentale e per questo la normativa richiede che tutti gli operatori siano in possesso di una specifica abilitazione che in gergo è conosciuta anche come patentino da mulettista.
Leggi anche:
Quali sono le piattaforme aeree più noleggiate nell’edilizia?