
Sempre più spesso si parla di tecnologie di monitoraggio digitale per la prevenzione degli incidenti. E, di recente, un documento dell’Agenzia europea EU-OSHA si è soffermato sulle opportunità che offrono i sistemi intelligenti di monitoraggio per la salute e la sicurezza sul lavoro.
I sistemi quali applicazioni per smartphone, dispositivi indossabili, droni, occhiari e videocamere di protezione smart potrebbero di fatto ottimizzare la tutela della salute. Riguardo i tanti vantaggi che potrebbero offrire, si parla di monitoraggio di tipo proattivo (capace di prevenire situazioni spiacevoli future).
Un esempio è la raccolta dei dati che è in grado di prevenire raccogliendo dati sull’esposizione in tempo reale dei lavoratori, identificando i comportamenti pericolosi e monitorando il benessere mentale e fisico.
In realtà i sistemi smart di monitoraggio digitale permettono anche un’analisi di tipo reattivo, con l’obiettivo di ridurre le conseguenze di incidenti ed emergenze e segnalare e indagare gli incidenti.
A parlarne è il documento dell’EU-OSHA dal titolo “ Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenges” (Sistemi intelligenti di monitoraggio digitale per la salute e la sicurezza sul lavoro: utilizzi e problematiche) che offre una panoramica sulle opportunità relative all’utilizzo dei sistemi di monitoraggio digitale intelligenti.
I sistemi di monitoraggio reattivo
I sistemi intelligenti di monitoraggio digitale aiutano a localizzare con rapidità e precisione gli operatori che potrebbero essere a rischio durante le emergenze. Alcuni esempi sono il geotagging, il bluetooth, le tecnologie 5G e WSN (wireless sensor network) che possono ridurre al minimo i tempi delle operazioni di soccorso, antincendio, gli incidenti durante i lavori in edilizia.
Possono segnalare automaticamente le emergenze mediante il rilevamento delle cadute tramite accelerometri o l’invio di allarmi automatici anche quando il lavoratore non è in grado di effettuare una chiamata di emergenza.
Anche i droni autonomi, dotati di GPS e RFID possono individuare i pericoli negli ambienti di lavoro o rintracciare le vittime nelle miniere o, ancora, prevedere eventuali deflagrazioni.
Come migliorare la risposta nelle emergenze?
I sistemi di monitoraggio reattivo possono fornire informazioni (video, audio, immagini, testo), ad esempio attraverso occhiali smart, e aiutare un lavoratore a gestire una situazione difficile.
Un esempio di questi sistemi sono i UAS (Unmanned Aircraft System, sistemi aerei senza equipaggio) che possono addirittura rilevare i difetti delle attrezzature indossate durante le emergenze e quindi ridurre al minimo le conseguenze di potenziali danni.
Come migliorare le indagini negli incidenti?
Questi sistemi possono fornire informazioni sul luogo in cui si è verificato l’incidente, su chi era presente e su chi erano le vittime, nonché sulle azioni e/o le condizioni che hanno portato all’incidente e su ciò che è accaduto durante l’incidente e le successive operazioni di soccorso, stabilendo così una catena di eventi.
Una modalità che può aiutare le aziende non solo a migliorare sicurezza e salute ma anche a gestire i rischi che possono condurre a incidenti e a ottimizzare le operazioni di soccorso. Infine, possono aiutare le aziende a redigere relazioni accurate e basate su dati di facile accesso.