Il cantiere è pronto a partire, ma all’ultimo momento ci si accorge che la piattaforma elevabile noleggiata non risponde ai requisiti necessari. Cos’è andato storto? Molto probabilmente in fase di noleggio non sono stati tenuti in considerazione alcuni dettagli importanti. Ecco qualche esempio

Le piattaforme elevabili sono un aiuto fondamentale in cantiere. A patto però di scegliere il modello giusto, oppure si rischia di compromettere l’esecuzione dei lavori in maniera importante.

Per garantire la massima sicurezza agli operatori coinvolti e anche per essere certi di rispettare tempi e costi del cantiere è fondamentale fare la massima attenzione alle specifiche delle attrezzature edili che verranno utilizzate. E quando si decide di noleggiare una piattaforma aerea ci sono diversi “dettagli” che devono essere tenuti in considerazione: alcuni, come la finalità d’uso dell’attrezzatura, il calendario del cantiere o la presenza di personale formato per manovrarla, sono più facili da non tralasciare, ma ci sono anche altri fattori che vanno considerati per evitare di commettere errori come quelli che stiamo per vedere.

1. Non tenere conto dell’accessibilità dell’area di lavoro
Una piattaforma aerea può essere necessaria sia per svolgere lavori indoor che per operare in cantieri all’aperto. Tuttavia le due condizioni di lavoro sono estremamente differenti tra loro: i terreni all’aperto possono essere in pendenza, oppure semplicemente irregolari, possono essere presenti degli ostacoli che limitano le possibilità di movimento delle attrezzature o che minano la stabilità della piattaforma. Esistono delle soluzioni per ognuno di questi problemi, ma è bene fare le opportune valutazioni prima di procedere al noleggio perché se non si sceglie la piattaforma giusta sarà impossibile portare a termine i lavori.

2. Non calcolare i costi di trasporto
Una piattaforma semovente o autocarrata consente di risparmiare sui costi di trasporto nel caso di lavori complessi che richiedono di essere gestiti su più siti diversi. Anche in questo caso, però, è fondamentale valutare a monte quali sono gli spostamenti da effettuare, in modo da poter scegliere l’attrezzatura più conveniente: se, ad esempio, si prevede di lavorare per un periodo piuttosto lungo su un sito e poi di spostarsi quando quel lavoro sarà chiuso definitivamente, una soluzione semovente o autocarrata potrebbe non essere necessaria.

3. Non valutare la necessità degli sbarchi in quota
È assolutamente certo che l’operatore che si trova in quota non debba mai sbarcare dalla piattaforma? Se la risposta è no, non si può improvvisare: lo sbarco in quota deve sempre essere fatto con la massima sicurezza e nel rispetto totale delle normative in vigore. Quindi sarà necessario scegliere una piattaforma con in dotazione un cancello che si apre verso l’interno, doppi comandi e blocchi di sicurezza, oltre che completa di tutti gli accessori utili all’ancoraggio dell’operatore e delle prese di corrente a cui collegare gli utensili.

4. Scegliere una piattaforma ampiamente al di sopra delle proprie necessità
Se per i lavori che abbiamo in programma non è prevista la possibilità di raggiungere quote superiori ai 10 metri d’altezza, non è necessario dotarsi di una piattaforma aerea che può portare l’operatore a 30 metri da terra. Il noleggio della propria attrezzatura è la soluzione migliore per evitare di impegnarsi in un acquisto troppo oneroso solo “nel caso in cui dovesse servire in futuro”. Utilizzare una struttura che offre prestazioni più elevate di quanto serva non è infatti sempre una buona idea, perché spesso queste strutture richiedono anche più spazio, sono più complesse da movimentare o semplicemente impiegarle ha costi più elevati. Per ogni tipo di lavoro esiste l’attrezzatura ottimale: scegliere di noleggiare la propria piattaforma aerea consente di avere sempre a disposizione esattamente la strumentazione ideale per svolgere un dato lavoro, risparmiando in questo modo tempo e risorse. Noleggiare l’attrezzatura sbagliata, oltre che un danno per il proprio lavoro, è decisamente un controsenso.

Il noleggio è davvero la risposta giusta per tutte le esigenze?

L’incertezza degli ultimi anni ha colpito pesantemente le aziende di tutti i settori produttivi, costringendole spesso a rivedere al ribasso la loro possibilità di investimento. In uno scenario ancora in evoluzione, sicuramente il noleggio a lungo termine delle attrezzature è una soluzione che può incontrare diverse necessità puntuali e strategiche dell’impresa, come ad esempio:

  • La possibilità di aprirsi a nuovi business con un esborso iniziale contenuto
  • Una maggiore semplicità nell’esaudire anche richieste che esulano dalla propria offerta standard di prestazioni, per garantire ai clienti un ventaglio di servizi più ampio
  • L’opportunità di risparmiare su manutenzioni e gestione del mezzo noleggiato
  • La sicurezza di disporre sempre di macchinari e strutture tecnologicamente avanzati, ed eventualmente anche del personale abilitato e formato per utilizzarli.

In breve, il noleggio è una soluzione ottimale per ogni azienda che voglia mantenere i capitali al suo interno e allo stesso tempo non precludersi la possibilità di accedere a nuove opportunità di business. L’importante è selezionare un partner affidabile ed esperto da cui noleggiare i propri macchinari.

Logrent propone al mercato il servizio Nolo per te che prevede una serie di benefici straordinari per le aziende. Partendo da un’approfondita consulenza iniziale per capire le esigenze specifiche di ciascun cliente, Logrent propone le soluzioni più vantaggiose in base alla condizione di utilizzo della struttura da noleggiare e alle necessità aziendali, offrendo anche due check-up annui del prodotto noleggiato e la possibilità di ricalcolo della rata a vantaggio del cliente in qualunque momento dell’anno.

 In aggiunta Nolo per te prevede diverse garanzie di qualità:

  • ispezioni ad ogni uscita/rientro, con tracciamento di ogni dato su un registro di controllo
  • un parco movimentato sempre in regola con le verifiche ispettive di legge
  • un investimento continuo del 16% del fatturato aziendale in manutenzione del parco noleggio
  • più di 1.500 macchinari e attrezzature per l’edilizia a noleggio con un’età massima di 3 anni 

Cerchi un servizio di noleggio pratico, affidabile e conveniente? Contatta Logrent per ricevere una consulenza gratuita e scoprire qual è il canone più giusto per le tue esigenze lavorative!