Simai

La crisi della supply chain che ha colpito il mercato negli ultimi anni, ha reso necessaria una presa di coscienza da parte delle aziende che hanno dovuto mettere a punto ed affinare le loro strategie con il fine ultimo di rafforzare e rinvigorire il sistema. Diversificare ed efficientare la catena di fornitura e fare pianificazione strategica sono stati gli input che per Simai hanno impattato sull’After sales e tutto ciò che concerne la fornitura di ricambi.

Massimiliano BariolaNe abbiamo parlato con Massimiliano Bariola, Amministratore Delegato di Simai, cercando di delineare i trend globali, le sinergie in atto con Toyota Material Handling e gli scenari che vedranno l’azienda protagonista del panorama logistico nel prossimo futuro.

Come ha risposto Simai alle sfide globali del settore, ai trend del mercato e, infine, alle richieste dei suoi clienti?
Tre, sono i punti fermi dai quali Simai è partita:

  • l’incremento dell’area ricambi
  • l’introduzione di sistemi di ticketing e gestione documentale armonizzati ai sistemi Toyota
  • training di prodotto.

L’area ricambi è cresciuta quasi del 40%, il team che si dedica al ricondizionamento è cresciuto grazie all’usato che è diventato la soluzione per gestire i ritardi di consegna del nuovo, causati dalla crisi della supply chain.
Inoltre, dal 2021 al 2022 Simai è cresciuta del +38% per la vendita di ricambi e ha chiaramente vissuto un importante incremento anche sull’attività di revisione e riparazione interna dei mezzi usati, tanto che il volume dei trattorini revisionati internamente, a fine anno, sarà praticamente triplicato.

Simai Service

Negli ultimi anni, parecchie aziende hanno cercato di migliorare l’efficienza e la flessibilità, per ridurre al minimo gli effetti della crisi della supply chain. Quali tecnologie ha introdotto Simai per ottimizzare i processi, anche legati al Service?

In questi anni abbiamo intrapreso percorsi e processi di armonizzazione e integrazione delle policy del gruppo customer service in SIMAI. Un esempio è proprio il sistema di ticketing ed il portale documentale.

Si tratta di attività che consentiranno ai dealer ed ai tecnici di accedere direttamente alla documentazione dei prodotti SIMAI con il medesimo sistema che oggi viene utilizzato anche per i carrelli elevatori.

Sono stati integrati diversi sistemi come l’i-Site che serve a gestire la flotta e offre una serie di funzionalità come il controllo urti, il controllo delle ore di lavoro, associato all’operatore che utilizza il mezzo; il pre-operation check, che richiede all’operatore di rispondere a una check list per verificare la sicurezza del mezzo.

 

Simai

Avete investito molto anche sul training. É corretto?
Abbiamo investito nella formazione e sui training periodici dei nostri nuovi prodotti.
Dall’ottobre 2020 a novembre 2022 abbiamo organizzato diverse sessioni di training per oltre un centinaio di concessionari.
Successivamente alle esigenze contingenti degli ultimi anni, abbiamo continuato ad erogare la nostra formazione anche online con i trainer Toyota che hanno formato i tecnici e i service Manager dei diversi dealer.

Simai documentale

Come vede il futuro delle attività legate al Service Simai?
SIMAI è una realtà da sempre molto concentrata sul prodotto. Il passaggio dal prodotto al servizio è stato un processo supportato dalla casa madre Toyota Material Handling. In meno di tre anni si è passati da avere una piccola unità che faceva solo supporto al prodotto (gestione garanzie ricambi) ad una piccola Business Unit.

L’azienda ha contratti diretti con player a livello locale ma anche globali.

La richiesta del mercato è quella di migliorare il livello del servizio: quindi consegne sempre più veloci di ricambi, informazioni tempestive riguardo supporto tecnico, disponibilità del customer service 24/7, semplificazione dell’interfaccia e relativa ottimizzazione della customer experience.

Nel prossimo futuro il kaizen è un elemento di riferimento per la nostra strategia: piccoli passi di miglioramento per arrivare all’obiettivo finale, tutto fortemente vincolato al prodotto, al suo miglioramento e alla sua customizzazione.
È bene ricordare infatti che SIMAI ha la peculiarità di studiare soluzioni customizzate per incontrare le esigenze dei clienti, progetti che si adattano perfettamente alle singolari applicazioni. Ma persegue anche il fattore industrializzazione richiesto da Toyota. Quindi per il presente ed il prossimo futuro vedremo una SIMAI che perseguirà un duplice obiettivo: industrializzazione in base ai processi e continuità nel voler soddisfare l’applicazione del cliente configurando le macchine in modo customizzato.

Simai customizzazione

Oggi il trend della vendita del trattorino è fortemente in crescita sia per ottimizzazione che sostenibilità e i clienti pongono sempre più l’attenzione su questa tipologia di prodotto. Lo scenario prevede che il ricorso al trattorino elettrico ridurrà i costi di esercizio del cliente offrendo sempre più una valida complementarietà al carrello elevatore.
L’esempio più lampante è dato dall’asservimento delle linee di produzione con il trattorino, soluzione che incrementa la sicurezza e razionalizza le risorse.