
Controllo della sicurezza attiva, sistema di riconoscimento delle persone, illuminazione a LED per garantire una visibilità ottimale e monitoraggio delle funzioni in real time, per una programmazione studiata in base alle esigenze operative.
Il sollevatore telescopico 30.7 di Merlo riassume tutti gli standard di sicurezza applicabili ad un 30 quintali compatto.
Caratteristiche che lo hanno reso protagonista anche del SaMoTer Innovation Award 2023, il premio che valorizza l’evoluzione tecnico-costruttiva dei mezzi meccanici da cantiere.
Nato con l’obiettivo di potenziare comfort e offrire all’operatore e all’ambiente di lavoro un livello elevato di sicurezza, il sollevatore 30.7 è dotato di diversi sistemi che ne confermano l’unicità sul mercato.
Vediamo insieme quali.
Merlo: le dotazioni per la sicurezza
I mezzi per la cantieristica devono essere progettati e costruiti in modo da minimizzare la percentuale di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
In ottica preventiva e proattiva, il sollevatore telescopico 30.7 di Merlo, è stato dotato di sistemi e dispositivi di controllo e riconoscimento utilissimi al fine di salvaguardare gli operatori.
Tra questi:
- Adaptive Stability Control System, il controllo della sicurezza attiva ASCS
che garantisce la prevenzione dal rischio di ribaltamento della macchina, specialmente nelle fasi di movimentazione carichi
- Merlo Active Personel Safety
per una visibilità delle aree laterali e posteriori e riconoscimento della presenza di pedoni grazie alle telecamere con obiettivo grandangolare - Illuminazione LED a 360° opzionale
che garantisce una visibilità ottimale in ogni condizione di luce.
Inoltre, il nuovo sollevatore telescopico, è dotato di serie di MerloMobility 1.1, il sistema per il monitoraggio di tutte le funzionalità della macchina in tempo reale, che consente anche di limitare o programmare le funzioni in base ad esigenze di sicurezza e operative.
Infine, uno dei principali punti forza del 30.7 è la possibilità di equipaggiamento con Cabina sospesa, brevettata da Merlo, che ottimizza il comfort dell’operatore, tutelandone il benessere.
Il sistema a bassa frequenza permette infatti la drastica riduzione delle vibrazioni all’interno dell’abitacolo e agevola l’assorbimento delle sollecitazioni trasmesse nelle fasi di trasferimento e lavoro, anche su terreni sconnessi.
Un fattore che consente di ridurre notevolmente il rischio di infortuni e patologie professionali legate alla tipologia di lavoro.
Merlo, leader italiani delle macchine operatrici
Merlo Spa è un’industria metalmeccanica italiana specializzata nella produzione di sollevatori a braccio telescopico sia fissi che a torretta rotante, di betoniere auto-caricanti, trattori forestali e mezzi cingolati. É la prima azienda in Europa a fabbricare industrialmente il sollevatore telescopico moderno.
La presenza del Gruppo Merlo è garantita a livello globale da un’organizzazione diretta di sei filiali – Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia e Australia -, da una rete distributiva di oltre 80 importatori e da 600 concessionari in grado di offrire una copertura capillare a livello di vendita, assistenza e ricambi.
Innovazione e approccio internazionale fanno del Gruppo Merlo un’impresa all’avanguardia, che garantisce la vicinanza ai clienti e punta ad aprire nuovi mercati con prodotti a elevato contenuto tecnologico e standard di sicurezza superiori.