Prende il via oggi, e proseguirà fino al 27 aprile, fiera LogiMAT, l’appuntamento che tradizionalmente presenta tutte le principali novità e tendenze presenti e future dell’intralogistica.

Masi Communication è presente per tutta la durata dell’evento.
Seguite i nostri canali:

facebook | linkedin | instagram

Sono oltre 1.500 gli espositori che, provenienti da tutto il mondo, creano una delle più ampie finestre sullo stato dell’intralogistica presente e futura, offrendo ai professionisti del settore una panoramica completa sui sistemi più recenti di stoccaggio, per aumentare l’efficienza e la flessibilità, caratteristiche preziose soprattutto per affrontare i momenti con maggiori complessità.

I temi di LogiMAT 2023

Lo spazio espositivo di quest’anno, 125.000 metri quadrati, è cresciuto del 7% rispetto alla scorsa edizione.

Trasformazione digitale, automazione, flessibilità, sostenibilità e uso efficiente delle risorse: questi sono i temi che definiscono l’intralogistica oggi, non solo tra gli sviluppatori di sistemi e i produttori di apparecchiature, ma anche dal punto di vista delle imprese nei settori industriale, commerciale e dei servizi.

Gli investimenti nell’intralogistica rispecchiano queste tendenze, cresce infatti la domanda di soluzioni intelligenti e scalabili è in crescita.

Si vede infatti quanto le aziende stiano investendo in carrelli industriali all’avanguardia, automazione dei processi, aggiornamenti IT e sostenibilità con l’obiettivo di ottenere progettazioni di sistemi e soluzioni di automazione più flessibili in un mercato volatile.

Le ultime innovazioni di prodotto e sistema che gli espositori di tutto il mondo stanno portando a LogiMAT 2023 evidenziano l’adattabilità del settore di fronte alle enormi sfide economiche globali: una convalida del potere innovativo del settore e del suo potenziale per un’ulteriore ottimizzazione.

Crescita da Asia, Africa e Sud America

La percentuale di espositori che arrivano al LogiMAT di quest’anno dall’estero è salita a quasi un terzo, riflettendo il profilo sempre più internazionale dell’evento nell’attuale clima economico globale. Questa tendenza è particolarmente pronunciata tra i 200 espositori presenti per la prima volta, quasi il 70% dei quali ha sede al di fuori della Germania. “Abbiamo 25 nuovi espositori provenienti solo dall’Asia, di cui 20 dalla Cina. Le aziende estere ora rappresentano il 25% dei nostri espositori – conferma Michael Ruchty Direttore dell’Evento – Siamo anche lieti di vedere qualche altro espositore dall’Africa e dal Sud America. Questi ultimi dati sottolineano davvero la crescente importanza internazionale di LogiMAT per le aziende al di fuori dell’Europa. Anche il successo di LogiMAT in Cina e Tailandia è fondamentale per sostenere questa tendenza”.

LogiMAT è organizzata raggruppando gli espositori per categoria di prodotto, in 10 padiglioni espositivi.

Nel padiglioni 1, 3, 5 e 7 si trovano gli integratori di sistemi e i produttori di macchinari e attrezzature.

Visione olistica della sostenibilità e dell’efficienza delle risorse

“Con l’aumento dei prezzi, anche i professionisti del flusso dei materiali e della logistica stanno concentrando maggiormente la loro attenzione sull’efficienza energetica  osserva Ruchty – Gli espositori di tutti e dieci i padiglioni stanno mostrando come la sostenibilità e l’uso efficiente delle risorse possono conciliarsi con successo attraverso solidi investimenti in prodotti e soluzioni all’avanguardia, sia modernizzando che ottimizzando i sistemi esistenti o acquisendo nuove tecnologie”.

Il settore della logistica e dell’intralogistica è spesso all’avanguardia quando si tratta di soluzioni per ridurre il consumo energetico e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Ciò include essere un “pioniere dell’economia circolare”, come aveva già commentato il Dr. Johannes Fottner, professore ordinario di ingegneria logistica presso l’Università tecnica di Monaco, presentando il programma di accompagnamento al LogiMAT 2023.

Fottner, in quell’occasione, parlò di come il comparto avesse iniziato ad avere una visione olistica della sostenibilità e dell’efficienza delle risorse, ancor prima che emergesse l’attuale carenza di lavoratori qualificati o che entrassero in vigore nuove normative locali e internazionali.

La gamma di soluzioni proposte spazia dal riciclo al retrofitting, sistemi circolari e risparmio energetico fino all’ottimizzazione dell’utilizzo del personale e dello spazio.

In esposizione al LogiMAT ci sono moltissimi esempi di ciò: magazzini compatti e soluzioni di prelievo con un sistema di recupero dell’energia, modalità sleep quando i volumi degli ordini sono bassi e mezzi leggeri per un consumo energetico ridotto.

L’uso della tecnologia dei supercondensatori è uno degli esempio di tecnologie volte al miglioramento dell’efficienza energetica dei robot navetta. Quasi tutti i produttori ora offrono sistemi di recupero dell’energia e tecnologia di ricarica ad alta frequenza nei loro carrelli industriali.

Nuove soluzioni di identificazione a basso consumo e l’integrazione della tecnologia dei sensori e dell’elaborazione industriale delle immagini supportata dall’intelligenza artificiale aumentano la visibilità e forniscono processi più efficienti con meno risorse richieste. I produttori di LogiMAT 2023 presenteranno anche gli ultimi sviluppi nell’integrazione di propulsori alternativi come la tecnologia agli ioni di litio e idrogeno/celle a combustibile.

App basate su cloud e tecnologia basata sull’intelligenza artificiale

Nei padiglioni 9 e 10 e nello spazio aperto tra i padiglioni 10 e 8, espongono produttori di carrelli industriali di tutto il mondo, anche quest’anno sono presenti infatti quasi tutti i principali produttori mondiali.

Le innovazioni in esposizione spaziano dai più recenti carrelli elevatori, veicoli per il commissionamento e veicoli a guida automatica (AGV).

È inoltre possibile sperimentare gli ultimi sviluppi nei sistemi di assistenza alla guida e di gestione della flotta, “prestazioni ecologiche” e tecnologie di guida alternative e gestione della batteria e dell’energia.

Gli espositori hanno annunciato l’intenzione di svelare carrelli retrattili mai esposti prima, carrelli elevatori elettrici controbilanciati e multidirezionali, commissionatori verticali, carrelli per corsie strette, transpallet a basso sollevamento e molto altro.

C’è molto anche per quanto riguarda le tecnologie dell’informazione, l’analisi e il controllo dei dati necessari per modernizzare e automatizzare i processi di magazzino.

10.500 mq di superficie per AGV e robot

LogiMAT 2023 apre nuovi orizzonti anche nel settore degli AGV e della robotica. “Questo segmento si sta sviluppando così rapidamente che abbiamo ampliato la sua area espositiva per soddisfare la domanda – spiega il direttore della mostra Ruchty – Abbiamo spostato questo segmento nel padiglione 6, dove avremo a disposizione un totale di 10.500 metri quadrati per i materiali mobile oltre alle attrezzature per la movimentazione e ai robot, più del doppio dello spazio dell’anno scorso”. I prodotti in mostra includeranno i più recenti robot e cobot di prelievo fissi e mobili con imaging basato sull’intelligenza artificiale e i primi AGV completamente autonomi per applicazioni sia interne che esterne.

Infine, ma non meno importante, gli espositori internazionali dei segmenti RFID, AIDC, identificazione e imballaggio… espongono le loro ultime innovazioni nei padiglioni 2 e 4 e su tutto il lato sud dell’ingresso est. I visitatori possono aspettarsi un’ampia gamma di prodotti che vanno dalle etichette in plastica di nuova generazione, alle nuove etichette intelligenti senza batteria, ai cancelli di scansione per l’acquisizione del codice, al confezionamento al volo e Airpop per spedizioni sensibili alla temperatura e all’avanguardia completamente sistemi automatizzati end-to-end per attrezzature per l’imballaggio di sacchetti di carta.

L’Ingresso Est ospiterà anche quest’anno l’area espositiva dedicata alle startup innovative promossa dal Ministero tedesco per gli Affari economici e l’Azione per il clima.