
Ogni attività lavorativa ha bisogno di formazione e aggiornamento costanti per poter restare competitiva sul mercato. Il noleggio, che è dinamico per sua natura, non fa eccezione ed è fondamentale che le aziende che vi operano mantengano alto il livello di professionalità.
In Italia 5mila potenziali attività di noleggio
Non tutti in Italia conoscono ancora i concetti di noleggio e nel nostro Paese esistono oltre 5mila aziende in possesso del codice Ateco adatto per noleggiare. Il cliente vede quindi 5mila potenziali attività di noleggio ed è importante per il noleggiatore offrire un servizio professionale per non essere scambiato con i cosiddetti “prestatori di macchine”, che non hanno procedure di noleggio chiare e, molto spesso, non effettuano neanche la dovuta manutenzione.
Un servizio di noleggio di qualità passa quindi per la formazione degli operatori del noleggio, sia al momento del loro ingresso in azienda che successivamente, tramite aggiornamenti periodici.
Man mano che gli italiani familiarizzavano con il noleggio hanno iniziato anche ad affidarsi a noleggiatori che offrivano loro un servizio professionale e non solo il prezzo più basso.
Per poter offrire un servizio del genere è, quindi, necessario che gli operatori siano formati e aggiornati su tutto ciò che riguarda il noleggio, le sue procedure e le normative che lo interessano.
La formazione nel noleggio
Le attività che vengono svolte in un centro noleggio sono molteplici, dall’amministrazione alla gestione del parco macchine passando per il marketing ed il lavoro dei tecnici, e spesso si intersecano tra loro.
All’interno di un’azienda di noleggio lavorano diverse figure e tutte concorrono alla professionalizzazione del centro.
La conoscenza delle procedure e dei concetti di noleggio rappresenta un vero e proprio valore per l’azienda che trae un grosso vantaggio nel formare il proprio personale.
La formazione consente agli operatori di aumentare e migliorare le proprie conoscenze, oltre che l’importanza del proprio ruolo, rafforzando di fatto anche il legame con l’azienda di noleggio.
Come migliorare la professionalità nel noleggio
Il modo migliore per migliorare la professionalità della propria attività di noleggio è far partecipare i dipendenti a dei corsi di formazione ad hoc.
Assodimi/Assonolo, l’associazione italiana che rappresenta i noleggiatori di beni strumentali, offre tre tipologie di corsi di formazione.
Il Corso noleggio di livello 1 offre una panoramica sul settore toccando argomenti come normative, procedure e calcolo delle tariffe.
Il Corso noleggio di livello 2 si rivolge invece a chi già opera nel noleggio e vuole espandere la propria azienda; vengono approfonditi argomenti come lo studio dei budget, la reportistica e la gestione del cliente.
La Guida Legale al noleggio rappresenta infine un corso focalizzato sugli aspetti legali che riguardano il settore.
La formazione assume quindi un ruolo fondamentale nel noleggio, poiché migliorare le capacità e le conoscenze degli operatori del settore consente di offrire un servizio professionale in grado di soddisfare a pieno le esigenze del cliente.
Leggi anche: