Oggi e domani, 30 e 31 marzo, TuttoCarrelliElevatori.it è a Padova alla fiera Smau, a fare il pieno di innovazione e conoscenze, alla scoperta di tendenze, tecnologie e novità utili anche nel nostro settore.
Si sa: per crescere e migliorare è importante lavorare ma anche osservare cosa succede intorno e Smau rappresenta la vetrina dell’innovazione per eccellenza!

I dati del 2016 dicono che Smau è la piattaforma indipendente e dinamica scelta ogni anno da oltre 50.000 imprenditori, manager di aziende e di pubbliche amministrazioni per crescere e aggiornarsi su temi quali innovazione, tecnologia, digital e internazionalizzazione… e quest’anno ci siamo anche noi, per approfondire tutte le tematiche riguardanti il cambiamento del mercato, come operare con le nuove regole portate dall’innovazione digitale e fare business in maniera competitiva e soddisfacente.
Anche quest’anno Smau si propone di andare incontro alle esigenze di rinnovamento e aggiornamento professionale di imprese e pubbliche amministrazioni, concentrandosi sui settori produttivi più coinvolti nel processo di trasformazione digitale: Agrifood, Commercio e Turismo, Industria 4.0, Sanità, Servizi, Smart Communities sono gli ambiti tematici attorno a cui verranno raccontate tecnologie ed esperienze di eccellenza.

Noi, in questa due giorni di full immersion tecnologica, vogliamo porre la nostra attenzione ad un tema particolarmente vicino al nostro settore: l’Industria 4.0, la rivoluzione industriale avviata dal digitale. Smau spiega come l’innovazione sia un processo che si innesta perfettamente con la nostra tradizione italiana: il manifatturiero. Il Made in Italy, quello della tradizione, grazie al digitale si rinnova e può così portare ad un nuovo Made in Italy. Si stima che questo processo di “rinnovamento”, nel 2020 farà generare al manifatturiero il 20% del Pil.
Industria 4.0 allo Smau nasce come progetto di Confindustria Servizi Innovativi che vuole promuovere l’utilizzo del digitale nel settore manifatturiero. A Smau, questo progetto, si traduce in un articolato programma di contenuti presenti nell’Arena Industria 4.0 e in un’area dedicata all’Open Innovation, alla lean production, alla prototipazione rapida e alle opportunità economico-finanziarie a disposizione delle imprese.