
Uno sguardo al futuro, alla ricerca dei talenti adatti per sviluppare una vision sostenibile, in grado di coinvolgere tutto il ciclo di vita del prodotto, fin dalle primissime fasi del design.
Con questo intento, la Toyota Design Competition è approdata all’edizione 2023 della Design Week di Milano, ospitata all’Opificio 31.
All’interno del complesso espositivo, nel distretto di Tortona Design, il Loftino ha offerto un’atmosfera unica, mostrando l’anima della nuova competizione “Every little bit counts”, a cui Toyota Materlian Handling ha preso parte, in collaborazione con Toyota Motor Europe Design Development (ED²) e Kinto Europe.
Ed è proprio all’interno di questi spazi che Toyota Material Handling Europe ha presentato i vincitori della competition 2022 annunciando l’edizione 2024, in un susseguirsi di seminari e workshop dedicati ai giovani aspiranti designer.
Design e non solo per la Toyota Logistic Design Competition
Giunta alla sua decima edizione, la Toyota Logistic Design Competition è partita in Svezia con l’adesione di pochi creativi per arrivare agli oltre duemila designer che oggi partecipano da ogni parte del mondo.
Nel 2014, l’organizzazione aveva infatti lanciato una competizione di design per studenti e neolaureati per mantenersi ai vertici dell’eccellenza del design, ma anche per aprire un dialogo con le nuove generazioni e dare spazio alle loro idee innovative.
In questi anni non è stata quindi solamente l’azienda a trarre beneficio dalla competizione, ma anche i tanti partecipanti, che hanno continuato a compiere passi importanti nel campo del design.
Future design 2024
Toyota Logistic Design Competition tornerà nel 2024. Guardare in avanti sarà l’imperativo per gli studenti a cui viene richiesto di immaginare il design sostenibile del futuro prossimo.
Come superare le sfide che la logistica e la supply chain stanno affrontando in questo periodo? Quali saranno i trend futuri?
Queste le principali domande che dovranno muovere le menti creative.
Magnus Oliveira Andersson, Head of Design in Toyota Material Handling Europe ha spiegato: “Convinti che i designer abbiano un dovere verso le generazioni future, abbiamo lanciato questa nuova edizione per aprire un dialogo con e per i nostri studenti, per permettere loro di creare una logistica e delle soluzioni di mobilità eco-friendly”.
“E’ con grande piacere che partecipiamo all’organizzazione di questa design competition, di fianco a Toyota Material Handling Europe e KINTO Europe, come nuovo partner”, aggiunge Laurent Bouzige, Chief Designer Strategy & Mobility in ED², “Vorremmo inserire questa edizione sotto l’ombrello dell’economia circolare, ossia dimostrare come il design di una soluzione logistica, tramite un approccio sistemico, riesca ad attivare una drastica riduzione della nostra impronta di carbonio attraverso tutta la nostra catena di valore. Anche la mobilità MAAS come servizio sarà sotto i riflettori durante questa edizione: vogliamo che gli studenti pensino ad un ecosistema di mobilità che riesca ad affrontare tutte le sfide dei prossimi anni! La scorsa edizione è stata molto interessante per noi: gli studenti hanno presentato soluzioni rilevanti, sostenibili e spesso spiritose! Sono certo che questa nuova edizione ci consentirà di scoprire i talenti del domani, che offriranno la loro visione “disruptive” per un futuro migliore”.
“Come TMHIT abbiamo contribuito all’iniziativa di allestimento e conduzione dello spazio
Toyota in Fuori Salone, lo abbiamo fatto convinti che questo concorso di design promosso
proprio all’interno di una delle più esclusive manifestazioni a livello mondiale non possa che
rafforzarne il valore. Tanti sono stati gli architetti, i designer, i professori e gli studenti, sopratutto di Accademie italiane che abbiamo incontrato ed invitato ad iscriversi al Concorso (TLDC 2024), chissà che anche un po’ di creatività italiana contribuisca a dare forma e sostanza ad una nuova logistica sostenibile tutta marcata Toyota”, ha aggiunto Stefano Zaccaria, Direttore Marketing di Toyota Material Handling Italia.
Per coprire l’ampio spettro del sistema logistico e dell’economia circolare, è necessario risolvere le sfide una per una e contrastare le piccole criticità, una alla volta.
Chi è pronto a fare la propria parte?
Le registrazioni per la nuova Toyota Logistic Design Competition apriranno il 15 Maggio 2023.