Portone industriale

I portoni industriali sono un elemento fondamentale per le attività produttive, in quanto garantiscono la sicurezza degli ambienti di lavoro, migliorano l’efficienza dei processi produttivi e consentono un notevole risparmio energetico.
La scelta del portone industriale però dipende dalle esigenze della propria attività; per questa ragione è importante prestare attenzione alla sua manutenzione per garantirne la durata nel tempo e il corretto funzionamento.

Progettati per resistere alle sollecitazioni meccaniche e ambientali tipiche delle attività industriali, come le vibrazioni, le variazioni di temperatura e l’umidità, i portoni industriali sono disponibili in diverse tipologie, a seconda delle esigenze specifiche delle attività produttive.
Tra i più comuni: i portoni sezionali, i portoni basculanti e i portoni a libro. I primi sono composti da più pannelli che si sollevano verticalmente e si ripiegano uno sull’altro in posizione orizzontale, occupando poco spazio, una volta aperti. I portoni basculanti si aprono verso l’esterno e sono ideali per le attività che richiedono un’ampia apertura, mentre i portoni a libro sono utilizzati generalmente per il passaggio di persone.

Come scegliere il portone industriale?

La scelta del portone industriale dipende dalle esigenze della propria attività, ma in generale, tutti i portoni industriali garantiscono una serie di vantaggi.
In primo luogo, garantiscono la sicurezza degli ambienti di lavoro, impedendo l’accesso a persone non autorizzate e proteggendo gli ambienti dai furti.
Inoltre, hanno il compito di ridurre il rischio di incidenti sul lavoro, grazie alla loro resistenza e alla loro robustezza.
Infine, migliorano e ottimizzano l’efficienza dei processi produttivi, consentendo la movimentazione rapida e sicura di materiali e merci.

Oltre alla sicurezza e all’efficienza, i portoni industriali garantiscono anche un notevole risparmio energetico. Grazie alla loro elevata capacità di isolamento termico, infatti, sono in grado di limitare la dispersione di calore e di ridurre il consumo energetico degli impianti di riscaldamento e condizionamento.

Nonostante i numerosi vantaggi offerti, c’è da dire che i portoni dedicati alle attività industriali richiedono una corretta manutenzione per garantirne la durata nel tempo e il corretto funzionamento.

La manutenzione deve infatti essere effettuata da personale specializzato, in grado di individuare eventuali anomalie e risolverle prontamente.

Portone industriale

Manutenzione di un portone industriale in 5 step 

La manutenzione di un portone industriale è un’operazione importante per garantire la durata e il corretto funzionamento nel tempo.
A cosa prestare attenzione per tenerlo sempre in “ottima salute”?

  1. Pulizia regolare: è importante mantenere il portone pulito per evitare che la polvere e la sporcizia si accumulino e ostacolino il corretto funzionamento del meccanismo di apertura e chiusura. La pulizia può essere effettuata con un panno umido e detergenti delicati.
  2. Lubrificazione delle parti mobili: le parti mobili del portone industriale, come i rulli, le cerniere e i meccanismi di chiusura, devono essere lubrificate regolarmente. Si consiglia di utilizzare lubrificanti specifici per garantire una maggiore durata e protezione delle parti metalliche.
  3. Ispezione visiva: è importante effettuare un’ispezione visiva regolare, per individuare eventuali anomalie, come parti rotte, ossidate o piegate. In caso di problemi, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per la riparazione o la sostituzione delle parti danneggiate.
  4. Controllo dei dispositivi di sicurezza: i portoni industriali sono dotati di dispositivi di sicurezza come fotocellule, sensori di sicurezza e pulsanti di emergenza, che devono essere controllati regolarmente per garantire il corretto funzionamento. In caso di malfunzionamenti, è importante intervenire prontamente per evitare incidenti sul lavoro.
  5. Aggiornamento dei sistemi di controllo: alcune tipologie di  portoni industriali sono dotati di sistemi di controllo automatico, come telecomandi e sistemi di apertura a distanza. È importante verificare regolarmente il funzionamento di questi sistemi e aggiornarli in caso di necessità per garantire la massima sicurezza e efficienza.

É sempre consigliabile affidare la manutenzione del portone industriale a un tecnico specializzato, che può eseguire controlli approfonditi e intervenire prontamente in caso di malfunzionamenti. La manutenzione regolare non solo garantisce la sicurezza degli ambienti di lavoro, ma anche la riduzione dei costi di riparazione e la prolungata durata del portone stesso.