
LogiMAT 2023, in corso in questi giorni, offre un programma di accompagnamento con presentazioni di esperti riconosciuti sia nella comunità del business che accademica, presentazioni informative da parte di espositori, eventi dal vivo nelle aree espositive e in esterna.
Masi Communication è presente
e vi terrà aggiornati per tutta la durata dell’evento.
Seguite i nostri canali.
facebook | linkedin | instagram
Tutti i forum si svolgono nella LogiMAT Arena, situata nell’atrio del complesso fieristico, un format introdotto nella passata edizione, riconfermato visto il grande successo riscosso. Si parla di strategie, tecnologie e sfide che definiscono l’intralogistica efficiente oggi: sostenibilità, robotica, integrazione, tecnologia digitale e automazione.
Vediamo gli appuntamenti che si susseguono in questi giorni al LogiMAT.
Sandra Lehmann, redattrice della rivista specializzata Logistik Heute, modera un gruppo di esperti del settore per discutere di come produttori, rivenditori e fornitori di servizi logistici possono sfruttare i vantaggi strategici delle soluzioni di imballaggio riutilizzabili ed ecocompatibili (martedì, 13.00).
A seguire (sempre nella giornata di martedì ma alle 14.00). il Dr. Johannes Fottner, professore ordinario di ingegneria logistica presso l’Università tecnica di Monaco, parla con un gruppo di esperti della logistica come pioniere dell’economia circolare e del cambio di paradigma per un futuro sostenibile, offrendo soluzioni per passare efficacemente dal monouso e cicli di vita brevi dei prodotti, a modelli di business circolari per materie prime e prodotti.
Sono 5 i forum che, nei 3 giorni di fiera, affrontano il tema della trasformazione digitale, rischi e opportunità delle soluzioni di automazione.
Il Dr. Michael ten Hompel, direttore dell’Istituto dirigente del Fraunhofer IML e presidente della gestione dei materiali e dello stoccaggio presso la TU Dortmund, dà il via con un discorso dal titolo “Intelligenza artificiale nell’intralogistica” che esamina il ruolo di supporto dell’IA in diverse aree dell’intralogistica e in collaborazione uomo-macchina (martedì, 11.00).
Oliver Scheel, Business Development Manager presso la European Machine Vision Association, modera un panel che esamina l’ampio ruolo della visione artificiale nella trasformazione digitale, comprese le più entusiasmanti applicazioni tecnologiche di visione per l’identificazione, il tracciamento e la robotica (martedì, 15.00).
Il dott. Thorsten Schmidt dell’Associazione degli ingegneri tedeschi (VDI), Società per la produzione e la logistica (GPL) e professore di logistica tecnica presso TU Dresden, dirige un gruppo di esperti nel forum intitolato “Progetti logistici con obiettivi dinamici e senza personale” esaminando le opportunità ei limiti delle tendenze dell’automazione (mercoledì, 14.00).
Altri 2 forum di esperti giovedì 27 aprile affrontano il tema della trasformazione digitale.
Stefan Wimmer, Managing Partner di Bayerische Funknetz GmbH (BAYFU), modera “5G: Fondazione dell’industria digitale” in una conversazione con esperti che offrono una panoramica di come la tecnologia 5G può aiutare le aziende ad affrontare le sfide della trasformazione digitale (giovedì, 10.00).
Michael Lickefett, capo del dipartimento per la pianificazione della fabbrica e la gestione della produzione presso il Fraunhofer Institute for Manufacturing Engineering and Automation IPA, si unisce ai suoi ospiti nell’esaminare come i dati possono essere raccolti, analizzati ed elaborati in modo efficiente con un occhio attento alle prestazioni e alla sostenibilità utilizzando il “metodo del flusso di valore digitale” (giovedì, 14.00).
Altre 5 presentazioni affrontano invece la complessa serie di questioni relative alla robotica e alla flessibilità e come trarre il massimo vantaggio dalle tendenze nell’intralogistica.
Il Dr. Robert Schulz, direttore dell’Istituto di movimentazione meccanica e logistica (IFT) dell’Università di Stoccarda, modera il forum “Flessibilità a qualsiasi prezzo?” esaminando se ha senso investire in una logistica altamente flessibile, in mezzo alle crescenti pressioni sui produttori per adattare i loro sistemi di produzione alle personalizzazione del prodotto, a cicli di produzione più brevi, con particolare attenzione alle opzioni per la flessibilità e l’operatività dei sistemi (mercoledì, 10.00).
Il Dr. Günter Ullrich, socio amministratore di Forum-FTS GmbH e capo del comitato tecnico VDI per gli AGV, guida un illustre gruppo di rappresentanti del settore in “Quali sono le prospettive per la robotica mobile?” (mercoledì, 13.00).
Jan Kaulfuhs-Berger, redattore capo di Technische Logistik, modera “Parallel worlds in logistics”, un altro forum che punta l’attenzione sulla robotica mobile in magazzino, nei trasporti e su strada (giovedì 11.00).
Matthias Pieringer, caporedattore di Logistik Heute, modera il LogiMAT Summit, dove leader delle comunità imprenditoriali e accademiche discutono dei rischi e delle opportunità nello stato attuale dell’intralogistica tra crisi energetiche, conflitti armati, carenze di materiali e gli effetti di pandemie (mercoledì, 15.00).
Il Dr. Jörg Pirron, presidente della rete intralogistica nel Baden-Württemberg e amministratore delegato di PROTEMA Management Consulting, modera il forum “Tendenze intralogistiche: rampa di lancio o vicolo cieco?” con una giuria di esperti che esamina la praticità e l’economicità delle soluzioni tecniche e organizzative nel contesto delle tendenze e delle innovazioni a lungo termine (giovedì, 15.00).
Il dott. Michael Henke, direttore dell’istituto presso Fraunhofer IML, modera la tavola rotonda “Resilienza della catena di approvvigionamento: dalla gestione delle crisi alla gestione futura”, esaminando i processi oltre il settore dell’intralogistica. Il fine è quello capire come gestire le supply chain nelle crisi (mercoledì, 11.00).
Peter Altes, direttore di AIM-D, e Thorsten Aha, redattore capo di ident presso ident Verlag & Service GmbH, co-moderano un forum di esperti sull’identificazione automatica come tecnologia abilitante per la progettazione e l’ottimizzazione dell’offerta digitale (giovedì, 13.00).
Ultimo ma non meno importante, il Dr. Robert Schulz, direttore dell’Istituto di movimentazione meccanica e logistica (IFT) dell’Università di Stoccarda, modera il forum di esperti “Run for talents: training to win?” focus sulle soluzioni alla carenza di lavoratori qualificati con uno sguardo alle opportunità di sviluppo professionale e ai format interdisciplinari studio-lavoro per la fidelizzazione a lungo termine dei nuovi assunti (martedì, ore 16.00).
Innovation Forum
Novità del 2023: l’ubicazione delle due sedi dell’Innovation Forum. Gli espositori presentano i loro prodotti e soluzioni durante tutti e tre i giorni al Forum North nel padiglione 5 e di fronte al Forum South nel padiglione 6, esplorando argomenti come l’efficienza energetica, l’intelligenza artificiale, la riduzione delle emissioni di carbonio e le opzioni per l’automazione e la trasformazione digitale.
Non mancano infine gli eventi dal vivo: dimostrazioni a tema sicurezza (padiglione 9, stand 9A71) e, nel Tracking & Tracing Theater (padiglione 2, stand 2C09), dal vivo tutto il giorno, team di esperti sono a disposizione per spiegare come ottimizzare e digitalizzare la catena di approvvigionamento processi e di offrire consigli pratici per affrontare le sfide comuni.
L’area esterna tra i padiglioni 8 e 10 ospita anche dimostrazioni di camion, carrelli elevatori e tecnologie da magazzino, dove i visitatori stessi possono anche provare nuovi veicoli e attrezzature.