LogiMAT 2023: le ultime tendenze nella movimentazione

In questi giorni il LogiMAT è una vera e propria vetrina che raccoglie le principali novità nell’ambito della movimentazione.

Masi Communication è presente per tutta la durata dell’evento.
Seguite i nostri canali:

facebook | linkedin | instagram

Gli espositori di carrelli elevatori hanno portato in fiera numerose novità e anteprime tra carrelli retrattili, controbilanciati elettrici e multidirezionali, picker, carrelli per corsie strette, transpallet a sollevamento ribassato e molto altro ancora.

Nonostante tutte le innovazioni per automatizzare l’intralogistica, i carrelli elevatori sono ancora il cardine della mobilità delle merci, dentro e fuori il magazzino.

“I produttori di carrelli elevatori perfezionano continuamente le loro attrezzature, offrendo agli utenti l’opportunità di ottimizzare e semplificare ulteriormente i trasporti intralogistici – osserva il direttore del LogiMAT Michael RuchtyStanno ottimizzando le flotte e migliorando la sicurezza con i sistemi di assistenza, investendo molto in tecnologie di alimentazione alternative e funzionalità di guida autonoma”.

Tante le innovazioni esposte al LogiMAT che raccoglie i carrelli elevatori nei padiglioni 9 e 10.

Tra le maggiori novità troviamo: nuove funzionalità alternative al volante tradizionale, sistemi di assistenza alla guida e di gestione della flotta, tecnologie di alimentazione alternative, gestione della batteria e dell’energia.

Carrelli elevatori di nuova generazione

Sono 2 le tendenze generali dei carrelli industriali, soprattutto in Europa:

  • carrelli elevatori elettrici dotati di tecnologie sempre più complesse
  • modelli multiuso che rendono i vari flussi di lavoro ancora più economici

I veicoli più recenti sono progettati per offrire costi operativi inferiori e un’esperienza più confortevole ed ergonomica per i conducenti.

Troviamo ad esempio Hubtex (padiglione 10, stand 10B20) e Linde Material Handling (padiglione 10, stand 10B21 e 10B17) con nuovi modelli.

Hubtex debutta con la serie FluX 30 (classe di capacità di 3 tonnellate metriche), la sua nuova generazione di carrelli elevatori controbilanciati multidirezionali elettrici progettati sia per il carico frontale che laterale, per il trasporto combinato di pallet e carichi lunghi, ora con un’inclinazione del montante disponibile e una maggiore manovrabilità grazie a un riduzione delle dimensioni fino al 20%.

Linde MH ha annunciato varie anteprime, tra cui il carrello elevatore basso Linde T20 SP e il commissionatore verticale Linde V, un carrello per corsie strette con piattaforma sollevabile, un’altezza massima di prelievo di 14,5 metri e una velocità massima di 13 km/h . Grazie al suo design modulare, il Linde V offre vari modelli di cabina, sistemi di assistenza, varianti di montante, dimensioni della batteria e capacità di carico utile.

Still (padiglione 10, stand 10B41) presenta transpallet a sollevamento ribassato con timone di nuova concezione e pedana ripiegabile. Svela anche i suoi carrelli elevatori elettrici di nuova generazione nelle linee “Xcellence” e “Classic”. La nuova Classic Line è progettata come una soluzione entry-level preconfigurata con particolare attenzione alle funzioni principali, mentre la Xcellence Line è altamente variabile e personalizzabile, guidata dai modelli RXE all’avanguardia.

Lo specialista irlandese della movimentazione Combilift (padiglione 9, stand 9B45) presenta il primo di cinque nuovi prodotti sviluppati sulla base del modello di carrello elevatore multidirezionale C4000 per il 25° anniversario dell’azienda.

EP Equipment Europe (Padiglione 10, Stand 10G21) presenta un design ottimizzato per i suoi carrelli elevatori elettrici alimentati al litio della serie EFL basati su un telaio T8 e caratterizzati da un contrappeso aerodinamico, oltre al nuovo XP15 AMR con un pacco batteria agli ioni di litio plug-in EP .

Baoli EMEA (Hall 10, Stand 10C53) presenta KBS 12, una nuova famiglia compatta di carrelli elevatori alimentati da batterie agli ioni di litio e progettati come modello elettrico entry-level per applicazioni leggere in magazzini di piccole e medie dimensioni.

Lancio del prodotto nel segmento AGV

Jungheinrich (padiglione 9, stand 9B05) ha lanciato, proprio al LogiMAT un prodotto esclusivo nel campo della robotica mobile. Lo specialista della movimentazione dei materiali si posiziona anche come fornitore di soluzioni di automazione con sistemi di stoccaggio automatizzati, con una soluzione versatile e facilmente scalabile progettata per offrire ai clienti una semplice opzione di automazione entry-level e supportare processi di magazzino sostenibili. Jungheinrich vuole mostrare ai visitatori della fiera, un modo per raggiungere una crescita sostenibile, riducendo significativamente le emissioni.

Toyota Material Handling Deutschland espone al LogiMAT le sue ultime innovazioni in due sedi:

  • nel padiglione 10 (stand 10F41) l’attenzione sarà rivolta ai carrelli elevatori come soluzioni sostenibili, efficienti ed ergonomiche
  • nel padiglione 3 (Stand 3A25) mostra come apparecchiature e componenti possano essere combinate in soluzioni di automazione globali integrate.

Pezzo forte sarà il nuovo Autopilot CDI120, che può trasportare carichi fino a 1.200 kg e comunicare con altri AGV con il software proprietario T-ONE di Toyota.

BYD Europe (padiglione 9, stand 9D17) presenta attrezzature avanzate per carrelli elevatori ad alta efficienza energetica. L’ultimo carrello controbilanciato ECB25i-C è stato ottimizzato con una nuova unità di trasmissione e un freno di stazionamento elettronico con modalità di sospensione automatica della batteria, oltre a un assale sterzante riprogettato per un raggio di sterzata ridotto. Per una portata nominale di 3,5 tonnellate, il carrello controbilanciato ECB35i-C, anch’esso in mostra a Stoccarda, presenta lo stesso sistema di sterzo migliorato e un servosterzo potenziato.

Bulmor Industries (Padiglione 10, Stand 10F50) presenta la nuova generazione EQ dei suoi carrelli elettrici laterali con capacità di sollevamento da 5 a 18 tonnellate metriche, esposti insieme al sistema di gestione della flotta myBulmor e ai pacchetti energetici HiTech modulari e alla tecnologia dei motori ad alte prestazioni.

Elettrificazione

Hoppecke Batterien (Hall 10, Stand 10F32) presenta il nuovo Hoppecke trak | charger HF giant, un caricabatterie ad alta frequenza all-in-one progettato per ridurre i costi energetici fino al 30% utilizzando un sistema di circolazione dell’elettrolita e funzioni come l’avvio graduale della carica e il ritardo automatico durante il funzionamento di più caricabatterie.

Still espone gli ultimi modelli agli ioni di litio, i veicoli a celle a combustibile e la gestione intelligente della ricarica con soluzioni intelligenti di gestione dell’energia.

Toyota MH si sta concentrando sulle tecnologie energetiche alternative, in particolare sulle celle a combustibile e sulla tecnologia agli ioni di litio. Su questo tema, al LogiMAT, porta anche l’hardware telematico integrato e il sistema di gestione della flotta I_Site per ottimizzare la durata della batteria e l’utilizzo dell’energia.

Linde MH, nella sua area esterna, presenta le sue ultime caratteristiche del carrello elevatore, comprese alternative innovative al volante come il mini-volante e il joystick, una postazione di guida disaccoppiata che protegge l’operatore dalle vibrazioni e vari sistemi di sicurezza e assistenza.

Accessori e ricambi

Anche fornitori e produttori di accessori e ricambi sono portatori di importanti innovazioni, molte delle quali integrano la tecnologia dei sensori.

Vetter Industrie (padiglione 10, stand 10A11) presenta la sua famiglia di SmartFork con fotocamera integrata di nuova generazione e tecnologia dei sensori.

L’accessorio Lizzard è diverso da qualsiasi cosa mai esposta prima, con un laser a croce verde e una telecamera montata sulla piastra portaforche per aiutare l’operatore nelle operazioni di picking in quota.

CAM attachments (Hall 10, Booth 10A61) arriva a LogiMAT 2023 con un morsetto per dispositivi elettronici che utilizza sensori per rilevare il carico e ottimizzare la pressione di bloccaggio della superficie. L’azienda esporrà anche una nuova pinza per balle di cellulosa per impianti di riciclaggio e un dispositivo a doppio pallet per carrelli elevatori.

Anche Ravas Europe (Hall 10, Stand 10C75) è al LogiMAT 2023 con una nuova versione della bilancia portaforche iCP con tecnologia Weigh in Motion, progettata per pesare prodotti difficili da imballare quando si utilizzano accessori come pinze o rotatori.

“Oltre agli AGV e agli AMR raggruppati nei padiglioni 6, LogiMAT 2023 offre ai professionisti dei settori industriale, manifatturiero e dei servizi una panoramica completa delle ultime innovazioni in attrezzature e soluzioni dei produttori internazionali di veicoli industriali con le esposizioni nei padiglioni 9 e 10, tra cui le aree esterne, oltre a un programma di accompagnamento completo di conferenze e forum di esperti – conclude il direttore della mostra Ruchty – Tutto ciò rende il LogiMAT di quest’anno un altro evento imperdibile per chiunque abbia intenzione di investire nella nuova tecnologia dei carrelli industriali o semplicemente voglia stare al passo con le ultime tendenze e innovazioni del settore”.