
I fornitori di tecnologia per la movimentazione dei materiali e sistemi intralogistici, in questi giorni riuniti al LogiMAT, si sono dimostrati resilienti e a prova di crisi in un contesto economico difficile.
Negli ultimi mesi infatti hanno saputo rispondere alle richieste delle aziende che hanno avuto la necessità di progettare le loro supply chain, la logistica e l’intralogistica in un’ottica di maggiore flessibilità, efficienza e resilienza, per contrastare la carenza di manodopera qualificata e le sfide della trasformazione digitale.
Come? Puntando su soluzioni di automazione per l’intralogistica, protagoniste al LogiMAT, la fiera internazionale dedicata al settore, in corso in questi giorni.
Produttori e integratori di sistemi stanno rispondendo a questa esigenza con un flusso costante di nuovi prodotti, che integrano le ultime innovazioni nelle tecnologie per fornire soluzioni che rispondano alle odierne sfide di efficienza nei processi intralogistici.
“Il settore ha già dimostrato il suo potere di innovazione in un ambiente critico con i prodotti e le soluzioni che ha presentato a LogiMAT 2022 – osserva il direttore della fiera Michael Ruchty – Le innovazioni nei macchinari e nelle attrezzature industriali, presentate in modo preponderante dalle piccole e medie imprese a LogiMAT 2023, sottolineano la flessibilità e l’adattabilità del settore e sottolineano ancora una volta quanto potenziale rimane ancora in molte aziende per massimizzare l’efficienza e ottimizzare la trasformazione digitale nell’intralogistica”.
E sono proprio i produttori di apparecchiature e gli integratori di sistemi internazionali il più grande gruppo di espositori al LogiMAT, presenti nei padiglioni 1 (inclusa la galleria), 3, 5 e 7 con prodotti e soluzioni per rendere più efficiente il flusso delle merci nell’intralogistica.
“L’obiettivo è automatizzare i processi con la massima flessibilità possibile, ottimizzando le risorse – osserva Ruchty – Gli obiettivi sono molteplici: ridurre la necessità di personale, utilizzare in modo coerente lo spazio disponibile, ridurre il consumo energetico e rendere le soluzioni più scalabili e personalizzabili”.
Sistemi compatti personalizzabili
Sono molte le aziende che hanno portato in fiera shuttle e sistemi di stoccaggio e prelievo automatizzato sempre più compatti.
Altre realtà hanno puntato invece sul magazzino automatizzato per minuteria, progettato su misura per lo stoccaggio longitudinale o trasversale.
Altre realtà puntano su un’ampia gamma di modelli per adattarsi alle specifiche di ciascun cliente.
Non mancano cobot per il picking, shuttle per lo stoccaggio e sistemi di prelievo AS/RS.
I produttori di attrezzature e gli integratori di sistemi si rivolgono sempre più alla robotica per massimizzare l’efficienza nei processi di prelievo.
Diversi espositori si concentrano ad esempio sui robot: robot industriali fissi; robot che rendono i processi di picking completamente automatizzati; robot mobili autonomi per trasporti intralogistici; sistemi di veicoli a guida su rotaia per il trasporto intralogistico di cassette, in grado di smistare efficacemente container; applicazioni per il prelievo completamente automatizzato; o ancora sistemi di prelievo robotico assistito da intelligenza artificiale che utilizza la tecnologia di visione AI e sensori di luce per misurare automaticamente il peso, la lunghezza, la larghezza e l’altezza di un prodotto.
In mostra anche nuovi dispositivi di sollevamento scatole e sistemi di smistamento; motori ad alta efficienza energetica, rulli motorizzati, riduttori e trasportatori a rulli per sistemi di trasporto orizzontale; sistemi di pesatura e dimensionamento statico per acquisire dati rilevanti e stampare etichetta di spedizione linerless in un unico passaggio.