
Torna Samoter, all’insegna dell’innovazione. La 31ª edizione della fiera dedicata alle macchine per costruzioni si terrà a Veronafiere dal 3 al 7 maggio 2023 e sarà caratterizzata dallo sguardo al futuro. L’evento internazionale triennale vedrà la partecipazione di 536 aziende, di cui 115 provenienti da 23 paesi esteri. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare 6 padiglioni che coprono oltre 50mila metri quadrati e 3 aree esterne per l’esposizione e le prove dinamiche. In concomitanza con Samoter, si tiene Asphaltica, un evento dedicato alle tecnologie e alle soluzioni per le pavimentazioni stradali, la sicurezza e le infrastrutture viarie, promosso in collaborazione con SITEB – Strade Italiane e Bitumi.
Il salone europeo delle macchine per costruzioni
Samoter rappresenta l’unico evento in Italia che dà voce all’intera filiera delle macchine per costruzioni e, nel 2023, si posiziona come il principale punto di riferimento in Europa. La manifestazione attira importanti presenze e ritorni tra i grandi costruttori internazionali del settore edilizio legato al movimento terra, al calcestruzzo, al settore stradale, alla perforazione, alla frantumazione, al sollevamento, ai veicoli, ai componenti e ai servizi. La manifestazione rappresenta una piattaforma b2b di livello internazionale e anche quest’anno Veronafiere, in collaborazione con ICE-Agenzia, ha investito per selezionare, invitare e ospitare 106 top buyer esteri. I paesi target per l’incoming sono 32 e includono: Albania, Angola, Algeria, Azerbaijan, Brasile, Camerun, Colombia, Costa d’Avorio, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Etiopia, Georgia, Ghana, Giordania, Kazakistan, Kenya, Libia, Polonia, Montenegro, Marocco, Mozambico, Macedonia del Nord, Romania, Arabia Saudita, Serbia, Slovenia, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Uzbekistan e Venezuela.
Le novità di Samoter 2023
Nell’edizione 2023, Samoter mette in evidenza il ruolo chiave che l’industria delle macchine per costruzioni svolge nell’ambito della sostenibilità ambientale e nello sviluppo dei nuovi modelli economici, in linea con la rivoluzione 4.0. Questa svolta è necessaria per il settore e rappresenta una grande opportunità per il futuro. Samoter 2023 rappresenta l’osservatorio privilegiato per scoprire il cantiere del futuro. Questa edizione del salone presenta due grandi novità che vanno in questa direzione. In particolare, il padiglione 12 ospita per la prima volta il Samoter Lab, un’area espositiva che riunisce le aziende che propongono le soluzioni più innovative, tra cui quelle vincitrici della 24ª edizione dell’Innovation Award Samoter, abbinate a percorsi di formazione e aggiornamento di altissimo livello. Tra le tecnologie in mostra, ci sono sensori, dispositivi per il telerilevamento, strumenti di diagnostica, droni, mezzi ibridi ed elettrici per i lavori in contesto urbano, macchine intelligenti e piattaforme digitali per l’interazione human-to-machine (H2M) e machine-to-machine (M2M), software per la gestione della sicurezza.
La 31ª edizione di Samoter è molto attesa anche per il calendario di convegni e workshop. Grazie alla collaborazione con enti, centri di ricerca, università, editoria specializzata, associazioni e aziende, sono previsti più di 80 appuntamenti in cui gli operatori possono cogliere anticipazioni e indicazioni di respiro internazionale. In primo piano ci sono sempre l’innovazione tecnologica declinata nella transizione ecologica e digitale, insieme alla sicurezza, alla formazione, al noleggio, alla produttività, all’efficienza e alle nuove soluzioni per il cantiere e per le strade.
Per mostrare concretamente la filosofia del Samoter Lab, l’appuntamento è nell’area esterna F con il Cantiere Digitale: uno spazio di 3mila metri quadrati dove macchine e tecnologie completamente automatizzate sono all’opera nella costruzione di un’infrastruttura stradale. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con “Quelli del movimento terra”. La 31ª edizione rappresenta quindi un’importante vetrina e un appuntamento irrinunciabile per tutti i professionisti che operano nel settore. Si tratta di un luogo di incontro e confronto che favorisce e supporta il business, fornendo al pubblico di operatori dati e spunti di riflessione per analizzare al meglio il contesto attuale e le previsioni per il futuro prossimo.
Per Samoter 2023 passa quasi la metà degli investimenti fissi italiani
La filiera delle costruzioni è centrale per l’economia nazionale e rappresenta il 46% degli investimenti fissi del Paese, l’8,2% del PIL e il 22,5% dell’occupazione industriale, con effetti moltiplicativi sulla crescita della ricchezza nazionale. Una domanda aggiuntiva di 1 miliardo di euro nelle costruzioni genera una ricaduta complessiva sul sistema economico di 3,5 miliardi di euro e un aumento di oltre 15mila occupati, di cui circa 10mila nelle costruzioni e 5mila nei settori collegati (fonte: ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili).
Le voci della vigilia
«Samoter 2023 è il punto di arrivo di un lungo percorso di avvicinamento iniziato nel 2017 e poi rallentato dal Covid – afferma Federico Bricolo, presidente di Veronafiere – La cosa importante è che in questi anni siamo riusciti a mantenere e rinsaldare i rapporti con aziende e associazioni, non perdendo mai il contatto e il dialogo con il mercato, attraverso una serie di iniziative come i Samoter Day, i Samoter B2Press, il Premio Innovazione e il ciclo di webinar. Una vicinanza e progettualità che il settore ha percepito come dimostrano i numeri di questo Samoter che vede il ritorno anche di grandi case costruttrici internazionali. Per questa edizione abbiamo coinvolto fortemente le istituzioni, in primis il ministero delle Imprese e del Made in Italy e quello delle Infrastrutture, presenti a Verona per ascoltare le istanze del settore. Tutto questo grazie a un grande lavoro di squadra con partner e stakeholder, tra cui voglio ringraziare in particolare Unacea, Siteb e ICE-Agenzia».
«In un momento in cui il settore delle macchine per costruzioni sta affrontando una rapida evoluzione Samoter fa il suo ritorno, pronto come sempre a fare la propria parte insieme a tutta la sua community – commenta Maurizio Danese, amministratore delegato di Veronafiere – Sei anni di assenza nel panorama fieristico a causa della pandemia sono una grande sfida per una manifestazione triennale e altamente specializzata. Ma proprio la sua storia, iniziata nel 1964, è anche il punto di forza di questa rassegna che, nonostante le difficoltà, si è impegnata ancora di più nell’ascolto delle necessità delle imprese, investendo nel progettare una partecipazione “tailor made” per le aziende, con un grande focus sull’innovazione e sulla formazione».
Masi Communication è media partner ed espositore di Samoter 2023.