LogiMAT 2023

La domanda di sistemi robotici di magazzino flessibili e scalabili è in forte espansione, alimentata dalla carenza di manodopera qualificata e dalla necessità di ridurre i costi. Specialisti di robotica, produttori di apparecchiature, integratori di sistemi e produttori di carrelli industriali sono presenti al LogiMAT 2023 proprio in questi giorni, per presentare le loro ultime soluzioni che portano i robot industriali dentro al magazzino, per una maggiore flessibilità ed efficienza nell’intralogistica.

La tendenza verso robot industriali e soprattutto dispositivi mobili autonomi nell’intralogistica continua senza sosta.
Il mercato dei robot mobili autonomi (AMR), delle navette, dei cobot, dei carrybot e dei veicoli a guida automatica (AGV) per la logistica di magazzino ha raggiunto una certa affidabilità, aspetto che favorisce la diffusione di questi sistemi tra i clienti e stimola i fornitori a progettare e innovare.

La stabilità della tecnologia sta anche agevolando l’evoluzione di AMR e AGV sempre più autonomi anche nelle operazioni di picking e recupero di oggetti le scatole.

“Spinta dalla carenza di manodopera qualificata e dalla necessità di ridurre i costi, unita alla flessibilità e alla scalabilità dei sistemi odierni, la domanda nel settore dell’intralogistica continua a tendere verso la tecnologia di movimentazione dei materiali automatica. AMR e AGV interagiscono con carrelli elevatori, altri robot mobili e persone” spiega il direttore della fiera Michael Ruchty.

La crescita dinamica della robotica di magazzino ha ispirato EUROEXPO, organizzatore di LogiMAT, a dedicare 10.500 metri quadrati del padiglione 6 ai robot industriali, uno spazio espositivo più che raddoppiando rispetto allo scorso anno per questo segmento.

Ed è grazie a questa scelta che, in questi giorni, i visitatori del LogiMAT stanno apprezzando un concentrato di innovazione nelle soluzioni di robotica per i magazzini del futuro, un futuro che è già qui.

AGV per uso interno ed esterno: le tecnologie in fiera

In mostra ci sono robot e cobot per il picking fissi e mobili, con visione artificiale alimentata dall’intelligenza artificiale, i primi AGV completamente autonomi per applicazioni sia interne che esterne.

“Gli esperti vedono un forte nuovo potenziale nei robot per il trasporto outdoor, come la consegna dell’ultimo miglio – osserva sempre Ruchty – Gli sviluppi qui dipenderanno dal contesto normativo, che nella maggior parte dei paesi non consente ancora l’implementazione su larga scala di tali robot”.

Sono sempre di più i produttori che realizzano nuovi AGV adatti sia indoor che outdoor, utilizzabili quindi anche nei piazzali dei centri logistici.

La tendenza è sempre verso l’alimentazione elettrica con batteria al litio con ricariche brevi. Oltre alla guida autonoma, queste macchine possono anche essere in grado di identificare automaticamente i pallet, viaggiare su diverse pavimentazioni riconoscendo le aree usurate, irregolari e inclinate.

Alcuni costruttori hanno lavorato sulla velocità, altri sui sensori, sulla visione artificiale e sull’intelligenza artificiale per aumentare continuamente le prestazioni ed estendere le potenziali applicazioni dei robot.

Ci sono AGV pesatori, altri dotati di kit fotocamera o, più in generale, software per interagire con altri sistemi. Questo consente di gestire intere flotte, agire sulla localizzazione in tempo reale e comandare i robot mobili, utilizzando i dati.

Gli espositori internazionali di LogiMAT 2023, con le loro ultime innovazioni nel campo dei robot industriali al servizio dell’intralogistica, sottolineano la diversità delle potenziali applicazioni e i guadagni di efficienza che sono ancora raggiungibili con la robotica.

“I rapidi sviluppi nella tecnologia e nel software dei sensori e degli scanner non solo hanno reso questi dispositivi più affidabili e hanno aperto a più applicazioni – conclude il direttore della fiera Ruchty – ma li hanno resi anche più convenienti e scalabili, relativamente semplici da implementare senza modifiche all’infrastruttura dell’edificio. Ciò garantirà una maggiore penetrazione del mercato per il prossimo futuro.