Inaugura il ministro delle infrastrutture e dei trasposti Matteo Salvini. Sessioni di formazione, workshop e presentazioni di nuovi prodotti, tutto in uno degli eventi più importanti del settore dell'edilizia. A fine giornata la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale SaMoTer.

Oggi, mercoledì 3 maggio, Veronafiere ospita la 31ª edizione di Samoter, il salone internazionale triennale dedicato alle macchine per costruzioni. L’evento vede la partecipazione di 536 aziende provenienti da 23 nazioni, con 6 padiglioni e 3 aree esterne dedicate alle esposizioni e alle prove dinamiche. Inoltre, sono stati invitati 106 top buyer da 32 nazioni, selezionati e invitati tramite ICE-Agenzia, mentre sono stati programmati più di 80 convegni e workshop sulle tematiche di mercato e tecniche.

Samoter rappresenta l’unica manifestazione in Italia che fornisce una panoramica completa della filiera delle macchine per costruzioni, ed è il principale punto di riferimento in Europa per il 2023. Il partner di Veronafiere-Samoter, Unacea-Unione italiana macchine per costruzioni, stima che il settore raggiungerà un fatturato di 3,9 miliardi di euro, con una crescita del 15% rispetto all’anno precedente e un export pari a 3,1 miliardi (+9,7%).

L’inaugurazione

Il programma per mercoledì 3 maggio prevede l’arrivo del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, alle ore 10.30 alla porta Re Teodorico (viale dell’Industria), dove terrà il punto stampa. Successivamente, si recherà al Cantiere Digitale (Area esterna F) e inaugurerà la 31ª edizione del salone internazionale delle macchine per costruzioni presso il Padiglione 12 al Samoter Lab (ore 11) con il presidente della Fiera di Verona, Federico Bricolo; il sindaco di Verona, Damiano Tommasi; il presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini e il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia (in attesa di conferma).

Sessioni di formazione e workshop

Tra gli eventi in programma, ci saranno sessioni di formazione e workshop su temi come la manutenzione programmata delle reti viarie, l’uso di piattaforme digitali per il monitoraggio dell’efficienza, le nuove tecnologie per aumentare la produttività e la sicurezza in cantiere, e la normativa sulle emissioni nella produzione di asfalto. Inoltre, ci saranno anche presentazioni di nuovi prodotti e strumenti online per l’acquisto e la vendita di mezzi usati.

Premio Internazionale SaMoTer

La giornata si concluderà con la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale SaMoTer, un riconoscimento molto apprezzato nel settore delle costruzioni, che dal 1973 premia progetti ed opere significative nella piazza dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica a livello nazionale ed internazionale. Quest’anno, in occasione della 31^ edizione del Salone, il premio è stato assegnato a TELT, promotore pubblico binazionale responsabile della realizzazione e della gestione della sezione internazionale della linea ferroviaria Torino-Lione.

La nuova linea ferroviaria merci e passeggeri Torino-Lione si inserisce nella sfida tecnico-ingegneristica di realizzare infrastrutture resilienti capaci d’integrare le necessità umane con quelle del pianeta. Il progetto si pone l’obiettivo di rispondere all’esigenza di ridurre le emissioni attraverso una nuova rete di trasporti più veloce ed efficiente. La sezione internazionale della nuova linea ferroviaria rappresenta la risposta più avanzata a queste due missioni ambiziose e TELT si impegna all’allineamento del progetto, delle imprese e del sistema di regole tra Francia e Italia, immaginando la fase di realizzazione dell’opera come un unicum che integra ed efficienta norme, metodi e culture professionali.

La consegna del Premio Internazionale SaMoTer a TELT è un modo per celebrare questa opera in costruzione, che rappresenta un nodo cruciale per gli scambi commerciali e la mobilità delle persone attraverso l’arco alpino. Questi grandi progetti devono conciliare lo sviluppo territoriale con l’innovazione e la sostenibilità, dall’inizio dei lavori ai decenni successivi.

L’elenco completo degli eventi

  • 10:00-10:30 | Cerimonia inaugurale | Plenaria Samoter Lab – Padiglione 12
  • 10:00-12:00 | La manutenzione programmata come strumento per la gestione delle reti viarie: monitoraggio, prodotti e tecniche di intervento | Sala A – Galleria tra i Padiglioni 11-12
  • 10:00-10:45 | Le piattaforme digitali per il monitoraggio dell’efficienza da remoto | Sala Formazione Samoter Lab – Padiglione 12
  • 11:00-11:45 | Scopri la nuova Ritchie Bros e gli strumenti on-line per l’acquisto e la vendita dei mezzi usati: annunci, trattative private, aste on-line | Area Forum – Padiglione 7
  • 11:00-12:00 | Migliorie per i calcoli di dimensionamento delle pavimentazioni stradali rinforzate con autotene asfaltico antipumping HE/TVP | Sala B – Galleria tra i Padiglioni 11-12
  • 11:00-11:45 | Un ecosistema di soluzioni connesse per le imprese di costruzione e i cantieri: meno costi, più sicurezza e migliore coordinamento. Il case study ACR Reggiani | Sala Formazione Samoter Lab – Padiglione 12
  • 12:00-12:45 | Ridurre gli incidenti in cantiere: le soluzioni più tecnologiche per l’ausilio alla sicurezza | Sala Formazione Samoter Lab – Padiglione 12
  • 12:00-14:00 | Sitebbegreen – Un futuro sostenibile per le pavimentazioni stradali | Agorà Siteb – Padiglione 11, Stand E5
  • 14:00-15:15 | Digitalizzazione e cantieri stradali – Le soluzioni operative | Plenaria Samoter Lab – Padiglione 12
  • 14:00-14:45 | Le nuove tecnologie per aumentare produttività, efficienza e sicurezza in cantiere | Sala Formazione Samoter Lab – Padiglione 12
  • 14:00-15:00 | Esperienze con le prove prestazionali: dal laboratorio di ricerca al controllo di qualità in cantiere | Sala B – Galleria tra i Padiglioni 11-12
  • 14:30-15:30 | Il noleggio sta cambiando. E tu sei pronto? | Area Forum – Padiglione 7
  • 15:00-16:00 | Emissioni nella produzione di asfalto: normativa Aspharia 4.0 e incentivi | Sala A – Galleria tra i padiglioni 11-12
  • 15:00-16:00 | Alma Fastdraining®: il bitume modificato del presente e del futuro | Sala B – Galleria tra i Padiglioni 11-12 
  • 15:00-15:20 | Soluzioni innovative per la digitalizzazione del cantiere | Sala Formazione Samoter Lab – Padiglione 12
  • 15:30-16:00 | Premio Internazionale Samoter – Cerimonia premiazione | Plenaria SaMoTer LAB – Padiglione 12
  • 15:30-17:00 | Le macchine da cantiere attaccano la spina | Sala Formazione Samoter Lab – Padiglione 12
  • 15:30-17:00 | “Cantiere Italia” – Le grandi opere strategiche per l’Italia del domani | Plenaria Samoter Lab – Padiglione 12
  • 16:00-17:30 | Art 1000: tecnologia Simex per il ripristino degli ammaloramenti e il riciclaggio in sito di strati bituminosi superficiali | Forum Area – Padiglione 7
  • 16:00-17:00 | Il Bending Beam Rheometer come strumento di ricerca, sviluppo e valutazione prestazionale di conglomerati bituminosi prodotti con materie prime seconde | Sala A – Galleria tra i Padiglioni 11-12
  • 16:00-17:00 | La buona strada: il ruolo del dato per la manutenzione del manto stradale | Sala B – Galleria tra i padiglioni 11-12