Il riciclo delle batterie al litio consente di recuperare materiali preziosi che possono essere utilizzati per creare nuove batterie e ridurre la dipendenza dalle risorse naturali

Quando le batterie al litio – utilizzate in molti dispositivi elettronici (smartphone, laptop, tablet), ma anche in veicoli e macchinari industriali come i carrelli elevatori – vengono smaltite in modo improprio, possono causare danni all’ambiente e alla salute umana.

Il riciclo delle batterie al litio consente di recuperare materiali preziosi che possono essere utilizzati per creare nuove batterie e ridurre la dipendenza dalle risorse naturali. Inoltre, il riciclo delle batterie al litio riduce l’impatto ambientale del loro smaltimento, prevenendo la contaminazione del suolo e dell’acqua.

Il corretto riciclo delle risorse naturali però può essere garantito solo da filiere virtuose, tracciate, certificate e protette.

Le economie circolari creano valore solo se protette

Le economie circolari infatti, creando nuovi cicli di valore, devono essere protette ed essere costruite nel rispetto della legalità. Ecco perché è importante rivolgersi a professionisti del settore.

Ne abbiamo parlato con Ecopower che ha messo in piedi un sistema sicuro ed efficiente per il riciclo delle batterie al litio.

Vediamo di seguito come e perché aderire al Consorzio Ecopower.

Ecopower è uno dei Consorzi del Sistema SAFE che garantiscono la protezione dell’ambiente e delle aziende che ne fanno parte, assolvendo gli adempimenti derivanti dalla responsabilità estesa per i produttori e creando sistemi virtuosi di Economia Circolare tracciati e certificati.

I consorzi del circuito SAFE

ECOPED: specializzato nella gestione di RAEE di Piccoli Elettrodomestici ed Apparecchiature Elettriche, Attrezzature Sportive, Hobbystica.

RIDOMUS: dedicato alla gestione dei climatizzatori domestici e industriali.

ECOPOWER: assiste i produttori di accumulatori al piombo e batterie al litio, fino a garantire loro la disponibilità di materie prime da riutilizzare in nuovi cicli produttivi.

PNEULIFE: garantisce il ritiro dei PFU su tutto il territorio nazionale.

Analizziamo più da vicino come funziona e come opera Ecopower

Ecopower opera attraverso il sistema LITEX, che permette di recuperare il litio dalle batterie e renderlo nuovamente utilizzabile.

Il litio è un materiale tanto prezioso quanto potenzialmente pericoloso.

Ecopower mette le sua competenze al servizio delle aziende che lavorano con le batterie al litio, qualificando filiera e soggetti, diffondendo informazioni e creando strumenti operativi come la Guida Litex.

Le criticità delle aziende. Le risposte di Ecopower

Le aziende che operano con le batterie al litio si trovano a dover affrontare diverse criticità: effettuare la rimozione della batteria rispettando precise procedure ed organizzare lo stoccaggio con particolari precauzioni. Per non parlare del fatto che i costi di trattamento sono elevati, fanno entrare in contatto con sostante inquinanti e nocive e, per la singola azienda, è impossibile attivare autonomamente un processo di recupero e circolarità dei materiali.

Ecopower sgrava l’azienda di tutte le attività.
Si occupa di fornire gli adeguati contenitori per il trasporto in sicurezza degli accumulatori o delle singole celle secondo la normativa ADR e di effettuare presso impianti selezionati la scarica ed il trattamento che permette il recupero dei materiali (litio, rame, cobalto, nichel) e il loro riutilizzo nella produzione di nuove batterie o altri prodotti.

Alcuni accumulatori, dopo avere superato adeguati test, possono seguire la via del riutilizzo ed essere utilizzati per esempio in centrali di accumulo.

I trattamenti tradizionali con cui vengono recuperate le batterie al litio

PROCESSO PIRO-METALLURGICO

I materiali (metalli e in primis Nichel e Cobalto) vengono recuperati in un forno ad alta temperatura. L’aspetto critico è la difficoltà di garantire agli impianti un flusso continuo di rifiuti per l’economia e l’ottimizzazione del processo. Nel prossimo futuro, quando cominceranno ad essere dismesse in quantità più importanti, la tecnologia potrà evolversi perché l’interesse sarà maggiore.

PROCESSO IDROMETALLURGICO

I materiali sono recuperati con metodi chimici in soluzioni acquose. È un metodo più nuovo ma anche meno utilizzato e per questo da sviluppare. Lo scopo principale di questo processo è quello di recuperare il Litio.

La differenza principale fra le due tecnologie è il loro obiettivo: il processo piro-metallurgico ha lo scopo di recuperare i metalli come il Cobalto e Nichel, mentre l’idrometallurgico di ricuperare il Litio. Oggi sono in sviluppo nuove metodologie di trattamento che permetteranno recuperi ancora più precisi e performanti.

Per saperne di più:

CONSORZIO ECOPOWER
Via A. Scarsellini, 11/13, 20161 MILANO (MI)
Tel: 800.151.188 | info@consorzio-ecopower.org
www.consorzio-ecopower.org
www.gruppo-safe.it
www.ecoped.org
www.ridomus.org
www.pneulife.org