
Dal 9 all’11 maggio si svolge ISSA PULIRE: 26esima edizione della fiera internazionale dedicata alla pulizia e alla sanificazione professionale, presso il quartiere Fieramilano Rho.
Masi Communication è presente:
Padiglione 8 stand D40
Come partecipare a ISSA PULIRE?
L’accesso alla fiera è gratuito previa registrazione che si può effettuare:
- nella pagina dedicato alla registrazione all’evento
- tramite il sito Masi Communication, sezione ticket
L’elenco espositori di ISSA PULIRE 2023
L’esposizione di ISSA PULIRE è la vetrina che raccoglie tutte le innovazioni portate dalle aziende che partecipano all’evento.
CONSULTA QUI L’ELENCO ESPOSITORI
In questa 3 giorni il mondo del cleaning fa il punto sulle tendenze, le tecnologie, i bisogni e i valori di tutto il comparto. Ma soprattutto pone in evidenza tutto ciò che il settore può fare per il tessuto socio-economico del paese.
La pandemia ha reso ancora più evidente l’importanza della cura della pulizia e della sanificazione e, oggi più che mai, è fondamentale essere aggiornati sulle ultime innovazioni che anticipano il futuro.
A ISSA PULIRE si entra in contatto con la più grande offerta di prodotti per:
- pulizia professionale
- disinfestazione
- lavanderia
- servizi integrati e manutenzione
Presenti i grandi gruppi industriali internazionali e le aziende leader di settore che espongono la più completa ed evoluta gamma di macchine, prodotti detergenti e disinfettanti, attrezzature, strumenti e componenti per la pulizia professionale, l’igiene e la sanificazione degli ambienti indoor e outdoor.
Cosa propone ISSA PULIRE 2023
Oltre alle tecnologie in esposizione, la fiera propone ogni giorno numerosi seminari, workshop e presentazioni per approfondire i temi chiave del settore: la sostenibilità e il green cleaning, la digitalizzazione nel comparto della pulizia e la sicurezza sul lavoro.
Di seguito il calendario dei convegni in programma il 9 maggio 2023
SALA ROMA
11.00 – 11.50 Cerimonia inaugurale
Taglio del nastro alla presenza delle istituzioni per l’apertura della 26° edizione di ISSA PULIRE
12.00 – 12.50
I requisiti SOA negli appalti di servizi e misti secondo il nuovo codice
Relatori:
Andrea Laguardia, Direttore Legacoop Produzione e Servizi
Alessandro Hinna, Presidente del Consiglio di Gestione CNS
Ing. Guido Camera, Direttore generale Soa Group
Nicola Comunello, Responsabile settore Multiservizi Legacoop Produzione e Servizi
Luigi Zucchelli Direttore area tecnica integrata e sviluppo CNS
a cura di: Legacoop servizi & produzione
14.00 – 14.50
La nuova frontiera della rinegoziazione dei contratti pubblici
Il nuovo Codice dei contratti riconosce, tra i principi fondamentali che regolano i rapporti tra Stazioni appaltanti ed operatori, il diritto al mantenimento dell’equilibrio economico, valorizzando sia la revisione prezzi, sia la modifica del contratto. Le imprese hanno finalmente un quadro normativo di tutela che le pone sullo stesso piano della Pubblica Amministrazione, parti entrambe proiettate alla ripresa del Paese.
Relatore: Massimiliano Brugnoletti, Studio Brugnoletti&Associati
a cura di: GSA News
15.00 – 15.20
La digitalizzazione e il comparto del Cleaning in Europa
Conclusioni sul progetto europeo SK CLEAN
Relatore:
Matteo Matarazzo, Director General EFCI
a cura di: EFCI
15.30 – 15.50
Massimizzare l’igiene – Ridurre al minimo l’impatto sulle emissioni di carbonio
In che modo un approccio basato sul ciclo di vita ti aiuterà a diventare un leader della sostenibilità e a preparare la tua azienda ai requisiti legali e dei clienti in tema di persone e pianeta.
Relatore: Giorgio Ciurlo, Key Account Manager, Essity Tork Italy
a cura di: Tork Italy
16.00 – 16.20
Progetto SfRatto
Quando l’approccio sostenibile diventa anche efficace.
Nuovi modi di concepire l’attività di Rat-Proofing e la Nostra professione.
Relatore:
Dott. Giorgio CHIARANZ
Vice Presidente Coop. Il Rastrello di Genova e consigliere AIDPI
a cura di: AIDPI
16.30 – 17.30
Pulire per una ragione non solo per l’apparenza
In che modo l’industria della pulizia e della sanificazione professionale può avere un significativo impatto positivo sulla qualità dell’aria interna e allineare i propri servizi alle esigenze ESG dei clienti.
Relatore:
John Ryan, GBAC Ambassador, Chief Strategy Officer, Allergy Standards
a cura di: GBAC
SALA MILANO
12.00 – 12.50
BUONE PRASSI E NUOVE POLICY: igiene, salute e sicurezza negli ambienti sanitari
Il covid ha messo in evidenza l’importanza di attuare buone prassi per l’igiene nei presidi sanitari a fronte di garantirne la salubrità e la sicurezza di operatori e pazienti. Il rischio infettivo negli ambienti sanitari, grazie alle più diffuse prassi di pulizia e sanificazione, può essere notevolmente ridotto se gestito attraverso i nuovi standard e le professionalità messe in campo da aziende di servizi e strutture ospedaliere. Il post covid inoltre non ha definito quali siano le nuove prassi e i nuovi indirizzi per la sicurezza e la salute degli ambienti sanitari. La Fondazione LIFE vorrebbe, a partire da dati e competenze scientifiche, proporre la professionalità delle aziende del comparto dei servizi come focus per la realizzazioni di nuovi indirizzi che tengano conto di quanto appreso durante la crisi pandemica e della grande opportunità che il PNRR può essere per ridurre definitivamente il rischio di contagio nelle strutture sanitarie.
Moderatore:
Paolo Valente, Vicepresidente FONDAZIONE LIFE
Relatori:
Lorenzo Mattioli – Presidente FONDAZIONE LIFE Marcello Gemmato* – Sottosegretario di Stato alla Salute
Emilio Innocenzi, Fondazione per la sussidiarietà (Presidente Team Service Group)
Luciana Bevilacqua, Vicepresidente Ass. Scientifica Hospital & Clinical Risk Managers
Marco Verzari, Presidente ONBSI Organismo Nazionale Bilaterale Servizi Integrati
Pietro Auletta, Comitato Scientifico FONDAZIONE LIFE
a cura di: FONDAZIONE LIFE
14.00 – 14.50
PESTMED & ISSA PULIRE INSIEME Servizi integrati in Italia e nel mondo
Il tema della innovazione, della sostenibilità e lo sviluppo delle performance delle organizzazioni in ottica ambientale sono oggi al centro del dibattito politico e dell’attività di ricerca e sviluppo per sistemi virtuosi di sanificazione e di gestione degli infestanti. Il presente intervento intende aggiungere un nuovo tassello all’insieme delle dinamiche e degli strumenti messi a disposizione per supportare il percorso di miglioramento della professionalità dei tecnici che operano nel settore delle sanificazioni, con l’accrescimento della loro capacità di essere attori attivi del cambiamento.
PROGRAMMA
14.00-14.20 PRESENTAZIONE
Moderatore:
Davide di Domenico – Coordinatore tecnico scientifico della Rivista “Ambienti Sani”
Relatori:
Lorenzo Mattioli – Presidente CONFINDUSTRIA SERVIZI HCFS
Marco Benedetti – Presidente ANID
Toni D’Andrea – CEO di ISSA PULIRE NETWORK
Claudio Vercellone – CEO di PESTMED EXPO
14.20-14.50 INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ DEL PEST MANAGEMENT
Prodotti e sistemi per l’Integrated Management
14:20 IPM (Integrated Pest Management) : un processo in divenire
Davide di Domenico – Coordinatore tecnico scientifico della Rivista “Ambienti Sani”
14:35 La gestione degli infestanti e dei contaminanti con metodi biologici e orientati alla sostenibilità
Paolo Guerra – Consigliere direttivo ANID
14.50 Dibattito e Conclusione dei lavori
a cura di: PestMED e ISSA PULIRE
15.00 – 15.20
Valore della formazione e come trattenere i professionisti delle pulizie
L’apprendimento continuo è uno strumento che ti aiuta non solo a stare un passo avanti rispetto alla concorrenza, ma anche a proteggere i tuoi addetti alle pulizie e a fornire un ambiente pulito e sicuro per tutti i soggetti coinvolti. Ancora più importante, è uno strumento che fidelizza il tuo personale, ti aiuta a mantenere basso il turnover dei dipendenti, aumenta il coinvolgimento e la produttività. In questo seminario discuteremo come mantenere i professionisti della pulizia attraverso la formazione.
Relatore:
Alexandra Goman, Education and Certifications ISSA EMEA
a cura di: ISSA EMEA
15.30 – 15.50
Evento in definizione
a cura di: Lionsbot
16.00 – 16.20
La Galassia dei Servizi: lo stato di salute delle imprese di pulizie professionali
Fondazione Scuola Nazionale Servizi presenta l’analisi triennale sull’andamento di mercato delle imprese di Facility Management in Italia. In occasione di Fiera Issa Pulire saranno illustrati i risultati di fatturato e i principali indicatori economico/finanziari delle imprese di pulizie professionali e un focus sul mercato pubblico delle gare di appalto di pulizia.
Relatori:
Vittorio Serafini e Cesare Grassi
Fondazione Scuola Nazionale Servizi
a cura di: Fondazione Scuola Nazionale Servizi
16.30 – 16.50
Cerimonia di premiazione del Premio Product of the Year ISSA PULIRE 2023
Premiazione del vincitore e dei finalisti alla terza edizione del Product of the Year ISSA PULIRE 2023.
Leggi anche: Ecco i finalisti del premio Product of The Year ISSA PULIRE 2023
a cura di: ISSA PULIRE NETWORK
17.00 – 17.20
Cerimonia di premiazione Associati AFIDAMP
Consegna dei premi SENIOR MEMBER e BEST MEMBER AFIDAMP
Intervengono;
Giuseppe Riello, Presidente Afidamp
Stefania Verrienti, Direttore Afidamp
a cura di: Afidamp
STAND ISSA
PAD. 8 – E21
16.15 – 16.30
ISSA Distiguished Leadership Industry Award
ISSA riconoscerà a uno dei suoi associati l’ISSA Distiguished Leadership Industry Award per il suo impegno nel settore.
L’azienda premiata verrà svelata sul posto!
Relatori:
John Barrett, Executive Director ISSA
Toni D’Andrea, Director ISSA EMEA
Per altre informazioni e approfondimenti: www.issapulire.com/it