
20.058 presenze in 3 giorni di fiera; 373 espositori, di cui 104 nuovi, provenienti da 21 Paesi.
Sono questi i primi numeri che raccontano com’è andata la 26esima edizione di ISSA PULIRE, fiera internazionale della pulizia e sanificazione professionale, che si è svolta a Milano (per la prima volta!) dal 9 all’11 maggio.
Gli organizzatori parlano di un grande successo di partecipazione degli operatori del settore, in netto aumento sia rispetto all’edizione del 2021 che del 2019.
Secondo gli organizzatori, a contribuire a questo importante risultato è stato il ritorno degli operatori esteri, che hanno rappresentato il 33,45% delle presenze, ma anche la concomitanza con ben 3 fiere che si sono svolte negli stessi giorni: TUTTOFOOD, Made in Steel e Lamiera.
ISSA PULIRE conferma e accresce il suo ruolo internazionale. In questa edizione ha infatti accolto visitatori da 107 i paesi.
Tra questi si contano anche i paesi di provenienza dei 24 buyers selezionati da ICE Agenzia, che ha organizzato la partecipazione di delegazioni estere provenienti da USA, Egitto, Marocco, Sud Africa, Kenya e Ghana. Per favorire l’internazionalizzazione del Made in Italy, ICE AGENZIA ha anche presentato un’indagine di mercato nel comparto dei servizi di pulizia in Egitto, Marocco, Sud Africa, Thailandia, Malesia.
Il commento di Toni D’Andrea AD di ISSA PULIRE Network
“Eravamo certi che lo spostamento a Milano avrebbe contribuito a far crescere la fiera ISSA PULIRE e così è stato. L’entusiasmo e la soddisfazione espressa dagli espositori sono la prova che questa scelta coraggiosa sta portando i frutti desiderati. Questa edizione determina l’avvio di un nuovo corso che comincia proprio con questa edizione e che punta alla realizzazione di un progetto di integrazione, di internazionalizzazione e di crescita sempre maggiore”.
A completare l’offerta della fiera è stato il programma convegnistico che si è svolto nell’ISSA PULIRE Lab, in cui oltre 100 relatori suddivisi in 4 sale hanno portato il proprio importante contributo in termini di formazione e divulgazione professionale e hanno affrontato questioni relative a nuovi problemi, procedure e processi con l’obiettivo di diffondere i contenuti della più alta competenza nell’erogazione del servizio in settori sensibili e importantissimi quali sanità, ristorazione e ospitalità.
ISSA PULIRE 2023 è stata animata dalle competizioni e riconoscimenti:
Premio product of the Year ISSA PULIRE 2023
Hackathon – Smart facility: pulizia connessa al futuro
ISSA Distinguished Industry Award
Product of the year e ISSA Distinguished Industry Award
La terza edizione del premio Product of the year, che valorizza la ricerca e l’innovazione nei diversi comparti del settore, si è conclusa con un ex aequo.
XIBU 2WIPE hybrid di Hagleitner Hygiene International GmbH e DRC300Z HEPA – Cordless Robot Cleaner di Makita SpA si sono aggiudicati questa edizione.
Tra i finalisti selezionati dalla giuria internazionale anche: BUBBLEFLUSH Ultrasonic Toilet Cleaner di C.A-L. ITALIA SRL; Envu Digital Pest Management di ENVU; R3 SCRUB di LIONSBOT.
Ne abbiamo parlato qui, insieme anche all’ISSA Distinguished Industry Award, entrambi premi assegnati nella prima giornata di fiera. ISSA ha istituito il premio ISSA Distinguished Industry Award per riconoscere le attività svolte dalle aziende del settore nel diffondere la cultura del pulito. Ad aggiudicarsi il premio è stata I.C.E. FOR, azienda chimica leader del settore di Magenta in provincia di Milano per gli eccellenti risultati conseguiti nella propria pluridecennale attività di fabbricante e fornitore di prodotti chimici per la pulizia professionale e per aver contribuito a diffondere con iniziative aziendali di grande efficacia i valori della Solidarietà, della Sostenibilità e della Legalità.
Hackathon – Smart facility: pulizia connessa al futuro
A partecipare alla prima edizione dell’Hackathon ISSA PULIRE sono state 9 squadre di studenti universitari a cui è stato chiesto di sviluppare un’idea innovativa che coinvolga i mezzi digitali, che possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi ESG tramite il lavoro svolto dagli addetti alle pulizie. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Team sponsorizzato da Papernet, composto da studenti della facoltà di ingegneria matematica e ingegneria gestionale del Politecnico di Milano, che ha presentato un progetto che coniuga natura e tecnologia. Secondo classificato il team sponsorizzato da Vileda Professional, composto da studentesse della facoltà Product Service System Design del Politecnico di Milano
Ne abbiamo parlato qui.