Alla scoperta delle soluzioni di Jungheinrich per la logistica automatizzata presentate al LogiMAT 2023, tra cui il Mobile Robot EAE 212a e l'AGV EKS 215a, per una gestione del magazzino ancora più efficiente e flessibile.

Come in ogni edizione del LogiMAT, anche quest’anno lo stand di Jungheinrich ha lasciato a bocca aperta. Dimensioni mastodontiche, area ristoro più che assortita e sviluppata su due piani, un’area adibita a uffici per momenti di incontro e zone di esposizione per mezzi automatici avveniristici. Non è mancata la presenza del Brand Ambassador Jungheinrich Nico Rosberg che nella seconda giornata di fiera ha tessuto le lodi del colosso della logistica tedesca. Per il resto migliaia di visitatori, forse decine di migliaia che si sono fermati per ammirare e immortalare con lo smartphone le tecnologie presentate.

Superare ogni ostacolo con EAE 212a

 A spiegarci che cosa Jungheinrich ha portato nell’edizione 2023 del LogiMAT è stato il Dr. Benedikt Nufer, Responsabile Comunicazione di Jungheinrich AG. “Il nostro nuovo Mobile Robot EAE 212a è una soluzione compatta e molto più stretta di un europallet. Il suo software, dalle funzioni intelligenti, è stato rinnovato con l’idea di realizzare un carrello che possa essere facilmente integrato in un magazzino esistente. Il nuovo Mobile Robot è in grado, grazie ai suoi sensori, di rilevare la posizione del pallet e prelevarlo anche se questo non risulta ben posizionato. È in grado di rilevare la presenza di un ostacolo lungo il percorso e di evitarlo, proseguendo la navigazione. Navigazione che funziona a laser consentendo al mezzo di orientarsi su qualsiasi tipo di pavimentazione.”

Sempre più in alto con EKS 215a

 A lavorare al fianco di EAE 212a in fiera era presente un altro Mobile Robot: “Il nostro EKS 215a è un carrello a guida automatica dotato di forche e cantilever, che garantisce massime prestazioni anche in corsie strette o in caso di spazi ridotti tra gli scaffali – continua il Dr. Nufer – Raggiunge un’altezza di sollevamento fino a 6 metri ed è molto compatto”. 

Trilaterale automatico: campione nel magazzino a corsie strette

Molti visitatori sono stati rapiti anche da un carrello trilaterale automatico che in completa autonomia ha organizzato un magazzino costruito ad hoc per il LogiMAT: “Il trilaterale automatico di Jungheinrich presenta una telecamera in grado di rilevare la posizione del pallet ed è inoltre dotato di uno scanner laser in grado di verificare lo spazio disponibile tra un pallet e l’altro”.

 

Il Dr. Nufer, infine, ha concluso definendosi più che soddisfatto della partecipazione di Jungheinrich al LogiMAT 2023 e ha aggiunto: “la fiera è andata molto bene, è stata un successo fin dal primo giorno e la partecipazione è andata crescendo!”