
Lo scorso 31 marzo a Milano si è svolto l’evento Luci sul mercato organizzato dalla filiale italiana di HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL GMBH in collaborazione con INTRALOGISTICA ITALIA e AISEM federata ANIMA; tema centrale l’Analisi Strategica del Settore Scaffalature.
Eravamo presenti anche noi di TUTTOCARRELLIELEVATORI.IT.
Il convegno è stato la sede di presentazione dell’anteprima di uno dei volumi che costituiranno il Libro Bianco, un progetto commissionato al Politecnico di Milano, all’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’Università Commerciale Luigi Bocconi. Si tratta di una profonda analisi del settore scaffalature e altri comparti merceologici (carrelli elevatori, sollevamento, gru mobili), il progetto si pone l’obiettivo di portare a termine una ricerca approfondita di ogni comparto del settore, tenendo in considerazione le rispettive peculiarità.
La ricerca e prodotta e co-finanziato da una partnership d’eccellenza:
- INTRALOGISTICA ITALIA, manifestazione lanciata nel 2015 e dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking. Organizzata da HANNOVER FAIRS INTERNATIONAL GMBH, la filiale italiana di Deutsche Messe AG, è parte del network internazionale CeMAT e si terrà a Fiera Milano-Rho dal 29 maggio all’1 giugno 2018, all’interno di un nuovo appuntamento espositivo “The Innovation Alliance”, che vede unite cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali.
- AISEM federata ANIMA, associazione di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende dell’industria meccanica dei costruttori appartenenti a quattro comparti quali sollevamento e trasporto, carrelli industriali semoventi, gru mobili e scaffali industriali.
Nella stesura del Libro bianco sono coinvolti anche alcuni docenti di grandi atenei come Università Cattolica, SDA Bocconi, Università di Ferrara, Università di Strasburgo e Politecnico di Milano.
Nella presentazione dei dati è stato definito che il perimetro del mercato analizzato consiste nelle realtà italiane produttrici di scaffalature. Analizzando i flussi commerciali è emerso che il 76% delle esportazioni di queste aziende è concentrato in Europa e solo il 2% negli Stati Uniti, il mercato con maggiori potenzialità ma con difficoltà legate alle normative locali.
Il comparto delle scaffalature è molto diversificato: la metà delle aziende coinvolte nell’analisi produce diverse famiglie di prodotto (scaffalature industriali, leggere e commerciali).
Le criticità rilevate in questo mercato sono: la mancanza di forza del brand, la problematica non vissuta dalle multinazionali, che rappresentano il 20% del fatturato sul mercato, nonché una serie di variabili fuori dal controllo delle aziende. Tra queste si segnalano l’alto livello di burocrazia che opprime il mercato italiano e le molte normative che guidano la produzione del prodotto (norme antincendio, antisismica, eccetera).
Forza e croce di questo mercato è la domanda molto frammentata, a causa della presenza di numerose aziende di piccole dimensioni obbligate a personalizzare il prodotto per ciascun cliente e, di conseguenza, a razionalizzare la catena produttiva e distributiva. Secondo Andrea Boaretto Founder & CEO Personalive, per uscire dalla personalizzazione estrema senza far perdere valore aggiunto al prodotto, è importante integrare il prodotto con l’automazione nei magazzini e la contaminazione con il comparto del sollevamento.
In mercato in questo comparto si presenta frammentato e con difficoltà alla fidelizzazione, l’acquisizione di nuovi clienti è affidata al continuo scouting del mercato e alle fiere, che rappresentano oggi occasioni imprescindibili di relazioni. INTRALOGISTICA ITALIA, la manifestazione dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking, risponde a queste esigenze.
“I sedicimila visitatori della passata edizione di Intralogistica Italia e il loro tasso di soddisfazione superiore al novanta percento creano ottime aspettative per l’edizione del prossimo anno – è il commento di Andreas Züge, General Manager Hannover Fairs International – L’integrazione nel nuovo appuntamento espositivo “The Innovation Alliance” esalta la sinergia di cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali strettamente connessi alla logistica interna.”
Nel 2018 INTRALOGISTICA ITALIA aderisce infatti a The Innovation Alliance, a Fiera Milano dal 29 maggio al 1 giugno 2018.
Per la prima volta insieme, IPACK-IMA, MEAT-TECH, PLAST, PRINT4ALL e INTRALOGISTICA ITALIA metteranno a disposizione degli operatori di tutti i settori industriali una vetrina delle eccellenze tecnologiche italiane e internazionali di differenti mondi produttivi, unite da una forte logica di filiera. In un solo contesto un’offerta completa, che va dal processing al packaging, dalla lavorazione delle materie plastiche e della gomma alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci.