
Un ambiente pulito è sicurezza, è benessere, è igiene.
Lo sappiamo tutti dalla nostra esperienza quotidiana, ce l’ha ricordato la paura della pandemia e lo sta ribadendo un’altra calamità, l’alluvione che ha colpito la Romagna.
Un evento inaspettato che, in brevissimo tempo, ha messo in ginocchio una delle zone più produttive del nostro Paese. Famiglie rimaste senza casa, aziende che hanno visto completamente rovinato il proprio lavoro.
Ancora una volta il comparto del cleaning non è rimasto a guardare ma si è mobilitato per sostenere famiglie e attività professionali.
Lo fa sapere AFIDAMP, l’Associazione che riunisce le diverse anime della filiera della pulizia professionale in Italia, di cui fanno parte produttori, importatori e distributori di prodotti, macchinari, carta e attrezzature, oltre ad altri organismi settoriali.
AFIDAMP comunica con orgoglio che molti dei suoi associati si sono e si stanno attivando concretamente per aiutare le popolazioni e le aziende gravemente colpite dall’alluvione in Romagna.
Ci sono aziende che inviano macchinari e attrezzature per pulire in modo più rapido ed efficace, rimuovendo il prima possibile tutto il fango e lo sporco lasciati dall’alluvione, soprattutto ora che si paventa anche il rischio sanitario delle acqua contaminate.
IPC ad esempio ha inviato alle zone alluvionate oltre 300 macchine tra idropulitrici e aspiratori, ma anche 3.500 attrezzature (secchi, mop, spingiacqua e manici per pulizie). Un aiuto più che concreto per risolvere, più velocemente possibile, i problemi causati dall’alluvione.
C’è anche chi collabora con le reti di aiuto sul territorio.
FAIP ad esempio non è nuova alle collaborazioni con CARITAS e, anche in questa occasione, si è attivata tramite l’organizzazione di volontariato attiva nelle zone alluvionate per fornire il suo supporto con aiuti, macchine e materiali.
Oppure ancora il Gruppo Comet che si sta muovendo con la struttura di Confindustria territoriale per donare delle idropulitrici alla Protezione Civile.
“Ancora una volta – commenta Stefania Verrienti, Direttore di AFIDAMP – il nostro settore ha dimostrato di sapere rispondere alle avversità, con immediatezza e con grande generosità, segnalando la forza imprenditoriale e anche la coesione di un comparto che supporta moltissime aziende italiane ogni giorno nelle proprie attività. Essere presenti in questo momento al fianco di chi vive e lavora in Romagna è un senso tangibile del nostro ruolo, come imprese e anche come associazione”.