
Sostenibilità è sinonimo di crescita, innovazione e competitività.
Ma come essere sostenibili senza conoscere le sfide che impone l’economia circolare, senza saper fare un bilancio di sostenibilità o senza saper gestire i rifiuti in azienda?
Come diventare sostenibili senza seguire percorsi di formazione specifici su salute e sicurezza?
Con la finalità di rendere ogni giorno le aziende sempre più consapevoli, Cobat ha lanciato qualche anno fa la piattaforma Cobat Academy, dove formazione, consulenza e affiancamento, conducono alla condivisione di know-how per rendere protagoniste le imprese dell’economia circolare. Quelle realtà che vogliono puntare su innovazione e nuovi modelli di business saldamente legati alla sostenibilità.
Non solamente uno strumento per formarsi, quindi, ma anche un luogo di scambio e di dialogo con docenti e discenti. Per confrontarsi sui trend e sullo sviluppo sostenibile.
Cobat Academy: formazione e consulenza
L’Academy di Cobat è strutturata su tre linee di servizi: formazione (in presenza e in videoconferenza), digital learning e consulenza.
Ogni corso è tenuto da docenti altamente qualificati il cui metodo è basato su contenuti interattivi.
Quattro le macro-aree del catalogo:
- Ambiente
- Sostenibilità
- Health and Safety
- Economia circolare
E inoltre, è possibile scegliere i percorsi formativi e di aggiornamento sui temi della sicurezza sul lavoro, utili ad ottemperare alla normativa in vigore.
Con la Digital Academy, versione on demand della piattaforma, è possibile strutturare la propria formazione in autonomia.
Ogni percorso formativo è diviso in moduli e prevede un test di valutazione, a fine lezione, per la verifica del livello di apprendimento. Inoltre, la fruizione permette di ottenere materiali di approfondimento e di acquisire punteggio per la classifica di lavoratori più formati.
Quando la formazione non basta, scende in campo la consulenza
Per incontrare e rispondere alle necessità delle imprese, Cobat Academy ha scelto di creare un’area specifica dedicata alla consulenza e al supporto.
Un network di professionisti affiancano le aziende nella gestione di ogni fattore relativo all’ambiente e alla sostenibilità. Non esulando anche dai sistemi di gestione, compliance normativa, sicurezza sul lavoro, rating di legalità e modelli di gestione aziendale.
Tutto questo perché la sostenibilità non rimanga un impegno solo sulla carta ma diventi il driver attraverso cui sviluppare ogni business. Perché attraverso la crescita e l’innovazione sostenibile si crea il proprio vantaggio competitivo.
Un concetto che dovrebbe diventare e diventerà centrale per tutti i board aziendali che vogliono diventare resilienti.
Solo implementando e progettando, attraverso la formazione e la consulenza strategico/gestionale, le imprese e le organizzazioni possono scegliere ogni giorno di essere traghettate nel processo di transizione ed innovazione sostenibile.