
Movimentare i materiali è sicuramente una delle sfide più complesse da affrontare in cantiere. Non sempre è possibile, infatti, utilizzare delle strutture o dei veicoli di grandi dimensioni, a causa dell’irregolarità del terreno e degli spazi angusti in cui ci si deve muovere. Come fare, quindi, per spostare carichi pesanti in queste situazioni?
Le motocarriole sono la risposta più intelligente, performante e sostenibile a questo tipo di esigenza.
Agilità e sicurezza in primo piano
Compatte e facili da utilizzare, le motocarriole sono pensate proprio per muoversi facilmente anche in spazi ristretti e su terreni accidentati. Questo permette di raggiungere aree difficilmente accessibili ad altri mezzi più grandi, e anche di parcheggiare con facilità e comodità la motocarriola una volta utilizzata, senza ingombrare nel cantiere spazi di lavoro o vie di accesso ed uscita. Un vantaggio, questo, anche dal punto di vista della sicurezza degli operatori.
E restando in tema di sicurezza: essendo cingolate, le motocarriole aderiscono perfettamente al terreno e riducono al minimo il rischio di ribaltamenti accidentali. Un carico adeguato e ben assicurato abbinato a un utilizzo corretto di questo tipo di veicolo (che rispetti le distanze di sicurezza, le velocità opportune e le norme di guida sicura) è una garanzia di riduzione della possibilità che si verifichino incidenti nel trasporto di merci anche particolarmente pesanti, visto che i diversi modelli possono caricare fino a mezza tonnellata.
Inoltre, le motocarriole possono essere utilizzate anche per spostare con facilità detriti, rifiuti e materiali di scarto, mantenendo il cantiere più pulito e ordinato, e di conseguenza limitando i rischi dovuti all’ammassamento di materiali che ingombrano le aree di lavoro.
Adattabilità estrema
Con una motocarriola è possibile trasportare carichi su terreni in salita e in discesa, arrivando anche a pendenze del 17%.
Nessun problema, quindi, a sfruttare questi veicoli in cantieri diversi, situati in città (dove le loro dimensioni ridotte sono un plus importante) ma anche nelle zone collinari o addirittura in montagna. Avvallamenti, pietre, radici o rami a terra non creano difficoltà a questi piccoli cingolati, che aderiscono perfettamente al terreno.
Per questo oltre che in cantiere le motocarriole possono essere utilizzate anche in settori come l’agricoltura, la logistica, le pulizie e la manutenzione.
Perché la motocarriola è un investimento sul futuro
L’introduzione di un nuovo macchinario in azienda può fare da differenza in termini di competitività e produttività. E le motocarriole ne sono proprio un esempio, perché dotarsi di una di esse può rendere molto più semplici, sicure e veloci moltissime attività di cantiere.
Non solo, perché ovviamente possono essere utilizzate in altri contesti per spostare con facilità carichi più o meno pesanti, anche se il terreno su cui ci si deve muovere non è accidentato.
Dotarsi quindi di una motocarriola in azienda consente di affrontare con la massima efficienza e velocità una serie di incombenze quotidiane che rallentano il lavoro, come ad esempio lo smaltimento dei rifiuti, e di eliminare i tempi morti nel completamento delle attività perché questo tipo di strumento è sempre immediatamente pronto all’uso dove necessario.
Per rendere sostenibile l’investimento in questo tipo di strumentazione la decisione migliore è sicuramente quella di scegliere il noleggio.
Questo tipo di soluzione consente infatti non solo di dotarsi del modello più performante con un esborso molto ridotto, ma soprattutto di valutare con una prova concreta sul campo quale sia il vantaggio concreto che si ottiene dall’impiego di una motocarriola.
Per chi vuole essere certo di assicurarsi un servizio di noleggio con benefici straordinari, Logrent offre la formula Nolo per te.
L’azienda campana, leader nel noleggio di macchinari e attrezzature per l’edilizia, ha infatti elaborato questa soluzione per venire incontro alle esigenze delle imprese. Dopo un’approfondita consulenza iniziale, al cliente vengono proposte le soluzioni più vantaggiose in base alla condizione di utilizzo della struttura da noleggiare e alle necessità della sua azienda. Inoltre Nolo per te prevede anche due check-up annui del prodotto noleggiato inclusi nel prezzo e la possibilità di ricalcolo della rata in qualunque momento dell’anno a vantaggio del cliente.
Alcune garanzie di qualità aggiuntive di Nolo per te di Logrent:
- su tutto il parco macchine vengono effettuate ispezioni ad ogni uscita/rientro, con tracciamento di ogni dato su un registro di controllo
- ogni macchinario è sempre in regola con le verifiche ispettive di legge
- l’azienda investe ogni anno il 16% del fatturato in manutenzione del parco noleggio
- il catalogo Logrent comprende più di 1.500 macchinari e attrezzature per l’edilizia a noleggio con un’età massima di 3 anni
Stai pensando al noleggio di una motocarriola o di un altro macchinario? Contatta Logrent per ricevere una consulenza gratuita e scoprire qual è il canone più giusto per le tue esigenze lavorative.