Carrelli elevatori utilizzo improprio - TCE Magazine

Gli incidenti che coinvolgono i carrelli elevatori rappresentano una grave preoccupazione per la sicurezza sul lavoro. Nonostante siano strumenti indispensabili in molti settori industriali e logistici, la mancanza di attenzione e una cattiva formazione possono portare a conseguenze catastrofiche.
Qual è la vera portata del problema? Quali le cause degli incidenti e le misure necessarie per prevenirli?

Incidenti con il carrello elevatore: cause e prevenzione

Negli ultimi anni, gli incidenti con i carrelli elevatori sono aumentati in modo significativo. Secondo le statistiche recenti, si stima che un gran numero di incidenti sul lavoro sia causato dall’uso improprio o da una movimentazione errata dei carrelli elevatori. Questi incidenti spesso portano a lesioni gravi o addirittura alla perdita di vite umane.

Diverse sono le ragioni che possono contribuire. In molti casi, la mancanza di formazione adeguata è uno dei principali fattori scatenanti.
Gli operatori devono essere addestrati sulle procedure di sicurezza, compresi l’uso corretto del veicolo, il carico e lo scarico sicuro delle merci e la comunicazione con gli altri operatori. Inoltre, l’assenza di manutenzione regolare dei carrelli elevatori può portare anche a guasti meccanici che talvolta causano incidenti.

Per affrontare questa criticità è fondamentale adottare misure preventive a livello aziendale. Innanzitutto, è essenziale fornire una formazione completa e continua agli operatori di carrelli elevatori, assicurando che siano adeguatamente addestrati sulle procedure di sicurezza e che conoscano le norme di base per l’operazione corretta del veicolo.

Inoltre, le aziende dovrebbero implementare politiche di manutenzione regolare per garantire che i carrelli elevatori siano in condizioni di lavoro ottimali.
Ciò include controlli regolari dei freni, delle luci, dei sistemi di avvertimento acustico e della stabilità del veicolo. La sostituzione tempestiva di componenti usurati o danneggiati è fondamentale per prevenire guasti meccanici e potenziali incidenti.

Infine, le infrastrutture e gli ambienti di lavoro devono essere progettati tenendo conto della sicurezza dei carrelli elevatori. I percorsi chiari e ben segnalati, la separazione dei pedoni e dei veicoli e l’installazione di specchi e sistemi di allarme possono contribuire a ridurre il rischio di collisioni e incidenti.

Uso improprio dei carrelli elevatori

Quando si parla di “uso improprio” dei carrelli elevatori, ci si riferisce a comportamenti o azioni degli operatori che violano le norme di sicurezza e le procedure corrette per l’operazione dei veicoli. Questi comportamenti includono:

  1. Sovraccarico del carrello elevatore
    Caricare il carrello al di sopra della capacità massima consentita è un errore comune che può portare a un cedimento strutturale del veicolo o alla perdita di stabilità, con conseguente ribaltamento. Per questo, gli operatori devono essere consapevoli dei limiti di carico del loro carrello elevatore e rispettarli rigorosamente
  2. Velocità eccessiva
    La conduzione del carrello elevatore a velocità troppo elevate aumenta il rischio di perdere il controllo del veicolo, soprattutto quando si effettuano svolte brusche o si affrontano ostacoli improvvisi. È importante che gli operatori rispettino i limiti di velocità stabiliti e adottino una guida prudente e sicura
  3. Manovre imprudenti
    Effettuare manovre improvvisate, come inversioni di marcia rapide, frenate brusche o virate strette, può causare incidenti come collisioni con altri veicoli o ostacoli presenti nell’area di lavoro. Gli operatori devono eseguire le manovre in modo controllato, evitando movimenti bruschi e prestando attenzione all’ambiente circostante e alla presenza di eventuali pedoni
  4. Utilizzo improprio degli accessori
    I carrelli elevatori possono essere dotati di diversi tipi di accessori, come forche, pinze o rampe. L’uso improprio di questi accessori, come l’utilizzo con carichi non adatti, può causare danni alle merci o perdite di stabilità del carrello
  5. Mancanza di attenzione e distrazione
    Distrazioni come l’uso del telefono cellulare, la conversazione con colleghi o la mancanza di attenzione generale possono compromettere la sicurezza durante l’operazione del carrello elevatore. Gli operatori devono essere consapevoli dell’importanza di rimanere concentrati sulle loro attività e di evitare distrazioni che possano mettere a rischio la loro sicurezza e quella degli altri.

Altri usi impropri del carrello elevatore

Talvolta contribuiscono al verificarsi di incidenti anche altri fattori, fra cui:

  1. Sollevamento irregolare delle forche
    Le forche dei carrelli elevatori devono essere sollevate e abbassate in modo controllato e uniforme. Un sollevamento o un abbassamento brusco delle forche può causare instabilità del carrello o far cadere il carico, con il rischio di ferire l’operatore o danneggiare la merce
  2. Mancanza di segnalazioni
    Gli operatori devono segnalare in modo adeguato la presenza del carrello elevatore, specialmente quando si avvicinano a incroci o curve cieche. L’uso corretto di luci lampeggianti, clacson o altri segnali acustici è essenziale per avvisare i pedoni e gli altri veicoli della presenza del carrello e prevenire collisioni
  3. Violazione delle norme di sicurezza in aree di carico/scarico
    Le zone di carico e scarico richiedono particolare attenzione. Gli operatori devono rispettare le linee guida specifiche, come la corretta posizione del carrello e il corretto allineamento delle forche con i pallet. Violare queste norme può causare danni alle merci, incidenti o lesioni a operatori o altre persone presenti nell’area
  4. Assenza di controlli pre-operativi
    Prima di utilizzare un carrello elevatore, è fondamentale effettuare controlli pre-operativi per verificare il corretto funzionamento del veicolo. La mancata esecuzione di queste verifiche, come controllare i freni, i sistemi di sterzo, le luci e i dispositivi di sicurezza, può aumentare il rischio di guasti o incidenti durante l’operazione
  5. Superamento dei limiti di stabilità
    Ogni carrello elevatore ha limiti di stabilità specifici, che dipendono dalla sua capacità e dalla distribuzione del carico. Gli operatori devono essere consapevoli di questi limiti e evitare manovre che mettano a rischio la stabilità del veicolo, come affrontare pendenze troppo ripide o spostare carichi in modo sbilanciato.