
L’ottimizzazione del magazzino e dello stoccaggio delle merci è essenziale per migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e soddisfare le esigenze dei clienti, garantendo la sicurezza dell’ambiente di lavoro.
Un magazzino ben organizzato può fornire un vantaggio competitivo e contribuire al successo complessivo delle aziende.
Investire nell’ottimizzazione del magazzino e, indirettamente, dello stoccaggio è importante per diverse ragioni. Tra queste:
- Utilizzo efficiente dello spazio
perché un magazzino ottimizzato consente di sfruttare al massimo lo spazio disponibile. Ciò significa massimizzare la capacità di stoccaggio e ridurre gli sprechi dello stesso. Un uso efficiente degli spazi del magazzino consente di gestire più merci nello stesso ambiente fisico riducendo la necessità di espansioni costose e acquisizioni di nuovi spazi - Efficienza operativa ottimizzata
Un magazzino ben organizzato contribuisce a migliorare l’efficienza operativa complessiva. Ciò si traduce in un flusso di lavoro più rapido, tempi di prelievo ridotti, minore incidenza di errori di piccina e un’efficace gestione delle scorte. Una migliore efficienza operativa consente di risparmiare tempo e risorse, migliorando la produttività del magazzino - Minimizzazione dei costi
Un magazzino ottimizzato aiuta a ridurre i costi associati alla gestione delle merci. Utilizzando in modo efficiente lo spazio di stoccaggio si possono ridurre i costi di locazione o di proprietà; inoltre, un’efficienza operativa ottimizzata, riduce i costi legati al personale, ai tempi di inattività e agli errori di gestione delle scorte - Miglioramento del servizio clienti
Uno stoccaggio efficiente consente di soddisfare al meglio le richieste dei clienti. Ridurre i tempi di prelievo e di spedizione delle merci garantisce consegne più rapide e puntuali - Gestione più accurata delle scorte
Un magazzino ottimizzato consente una gestione più attenta che evita eccessi di inventario o carenze. L’analisi dei dati, in questo, può servire per il monitoraggio delle merci che consente di identificare le tendenze della domanda.
L’analisi dei dati per identificare le aree di miglioramento
L’analisi dei dati nel contesto dello stoccaggio può fornire informazioni chiave per prendere decisioni informate sulla gestione delle merci, sull’utilizzo dello spazio, sull’ottimizzazione delle operazioni e sulla pianificazione delle risorse. Il tutto consentendo un miglioramento complessivo dell’efficienza e delle prestazioni del magazzino.
L’analisi dei dati storici delle vendite può ad esempio aiutare a identificare i modelli di domanda per determinate categorie di prodotti. Può quindi dare un contributo a prevedere i volumi di vendita futuri e pianificare quindi lo stoccaggio in base a queste previsioni.
Scegliere di monitorare i dati può inoltre aiutare ad aver chiaro l’utilizzo dello spazio in magazzino: misurando le quantità di spazio occupato da diverse merci o prodotti, può identificare i settori che richiedono più spazio e quelli che invece possono essere ottimizzati per l’allocazione di altre merci.
Inoltre, l’analisi dei dati consente anche l’identificazione di articoli a movimentazione lenta o che sono diventati obsoleti, il che consente di prendere decisioni informate sulla gestione di questi articoli (riducendo le quantità stoccate o attuando strategie di liquidazione).
In molti magazzini il monitoraggio e l’interpretazione dai dati consente già di valutare l’efficienza delle operazioni di picking. Ad esempio si analizzano i tempi medi di prelievo, gli errori, le inefficienze nelle rotte di prelievo. Tutte informazioni che identificano le aree che richiedono miglioramenti.
Da diversi anni, i dati aiutano anche nella valutazione delle capacità del magazzino: la capacità di stoccaggio massima raggiunta, l’occupazione media, i picchi di domanda. Informazioni utili per identificare le esigenze future di espansione o presenti di ridistribuzione dello spazio di stoccaggio.
Per ultimo ma non meno importante, i dati aiutano a rilevare i tempi di inattività o dei guasti del sistema di stoccaggio come le scaffalature o i sistemi di movimentazione automatica.
Ciò consente di valutare quali siano le cause delle criticità e di prendere provvedimenti correttivi per migliorare l’affidabilità e l’efficienza del sistema di stoccaggio utilizzato.