Più di 200 espositori, attesi oltre 400 professionisti: torna in quel di Rotterdam la fiera TOC Europe che riunisce il settore marittimo e logistico. Ora che si torna a fare economia globale e i viaggi internazionali sono a livelli pre-pandemia, si devono affrontare del nuovo mondo: questo l’obiettivo dell’evento.

TOC Europe torna a Rotterdam, nei Paesi Bassi, per l’edizione 2023 da oggi, martedì 13 giugno, fino al 15 per unire sotto lo stesso tetto il settore marittimo e logistico per imparare, discutere e fare rete. Con oltre 40 anni di storia, l’evento mette in contatto i principali responsabili delle decisioni portuali, esperti di politica e fornitori di soluzioni per potenziare le strategie e trasformarle in realtà.

Perché partecipare a TOC Europe

Con la riapertura dell’economia mondiale e dei viaggi internazionali, il settore marittimo e logistico deve ora capitalizzare l’innovazione e articolare gli sforzi di collaborazione per diventare più resilienti contro le sfide che questo nuovo mondo porta con sé. Il programma comprende contenuti di livello nazionale e internazionale, il tema principale scelto quest’anno è “Creare ponti attraverso la rete di fornitura”. L’evento riunisce autorità portuali, operatori di terminal, compagnie di navigazione, proprietari di carichi, fornitori di servizi logistici, rappresentanti governativi, associazioni, produttori di attrezzature, università, consulenti e altre parti interessate del settore marittimo e logistico.

Che cosa offre Rotterdam

A Rotterdam saranno ospitati più di 200 espositori provenienti da oltre 60 Paesi, l’aspettativa è si superare i 4000 professionisti che per tre giorni visiteranno il TOC Europe anche grazie alle abbondanti 100 ore di offerta dei convegni. Per poter organizzare l’agenda e ottimizzare la visita, il programma dei contenuti è strutturato in 4 aree tematiche: TECH TOC Theatre (o operazioni portuali e terminal), Business Intelligence Theatre, Sustainability Theatre e Digital Theatre. I temi trattati nei convegni sono incentrati sulle sfide attuali che attendono il settore marittimo e logistico, con particolare attenzione al superamento delle interruzioni della catena di approvvigionamento, agli investimenti finanziari e strategici, alla previsione di potenziali nuove rotte commerciali, all’integrazione degli strumenti digitali nelle operazioni portuali e terminalistiche, nonché alla necessità di collaborazione sui dati, all’integrazione delle infrastrutture portuali con la logistica interna e alla strada verso un commercio marittimo a zero emissioni di carbonio. Oltre all’intenso programma di contenuti della durata di 3 giorni, TOC Europe include anche una mostra commerciale con le ultime innovazioni in materia di attrezzature, macchinari e tecnologie portuali.

Il programma completo del primo giorno

Ecco il programma completo di oggi, martedì 13 giugno, diviso nelle quattro aree tematiche:

Teatro TECH TOC

  • 09:45-10:00 | DISCORSO DI BENVENUTO
  • 10:00-11:00 | SESSIONE PLENARIA (La doppia transizione tra verde e digitale: come il porto di Rotterdam accelera, migliorando in modo misurabile il porto; Logistica intelligente e sostenibile: come DP world sta realizzando una logistica intelligente e sostenibile attraverso il digitale)
  • 12:00-13:00 | CAPIRE L’AUTOMAZIONE (Un’indagine globale sull’automazione dei terminali per container: caratteristiche dei terminali, parametri operativi e benefici realizzati; automatizzare per un futuro più verde: come la sostenibilità dei porti può trarre vantaggio dall’automazione; adattare l’automazione al terminale, non il terminale all’automazione; presentazione dal titolo da annunciare; sviluppo del terminale/automazione: tendenze e alcune lezioni apprese)
  • 14:30-15:00 | IL FUTURO DELLE OPERAZIONI DEI TERMINAL CONTAINER: EXPLORING THE TRANSFORMATIVE VALUE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE (Risolvere il paradosso con l’IA: aumento del rendimento con riduzione dell’utilizzo delle risorse; le sfide dell’applicazione delle tecnologie IA/ML alla pulizia del piazzale di stoccaggio in un terminal container marittimo; sfruttare la pulizia basata sull’IA per migliorare le operazioni a terra; scalare il rendimento con la capacità esistente).
  • 16:30-18:00 | IL LINGUAGGIO OPERATIVO DEI PORTI (Evento vs Stus. Come ottenere valore dai dati; Il gemello digitale di Eurogate che implementa gli standard TIC4.0)

Business Intelligence Theatre

  • 11:00-12:30 | MARKET OUTLOOK (The right data, where to get it and how to interpret them – Xeneta’s market outlook; Diversification and division in the global container trade – What does this mean for the European port sector?; How to survive and thrive in the post-pandemic upheaval; terminal operators’ expectations in a world of perma crises and new ambitions)
  • 15:00-16:30 | FINANCE & STRATEGIC INVESTMENT (What should I prioritise? New realities for ports and operators investments; built a terminal tomorrow?)

Teatro della sostenibilità

  • 12:30-13:30 | LEGISLAZIONE VERDE (Il pacchetto normativo UE “fit for 55” e il suo impatto sull’industria dei terminal; la decarbonizzazione come motore di nuovi modelli di business portuale; Fit for 55: opportunità e minacce per l’industria dei terminal; Fueleu marittimo – Dalla carta alla pratica)
  • 16:00-17:30 | TRANSIZIONE ENERGETICA ATTRAVERSO LA CATENA DI FORNITURA (Un modello di partnership a livello di intero sistema per aiutare il trasporto marittimo a decarbonizzarsi; Decarbonizzazione dei trasporti e della logistica; Partner verde di scelta nel porto verde di scelta: giustizia ambientale, equità energetica e adozione precoce; Combustibili di colore – Investimenti e implementazione nel segmento delle portacontainer; Porti come hub energetici – Collaborazione della catena di valore verso la decarbonizzazione)

Teatro digitale

  • 11:00-12:30 | DIGITALIZZARE LA RETE DI FORNITURA (La digitalizzazione è una sfida tecnologica? Liberare il potenziale dei clienti: potenziare le imprese con innovazioni basate sui dati; abbattere le barriere per raggiungere la resilienza e l’interoperabilità; ripensare insieme le catene di approvvigionamento; come la digitalizzazione porta a porti e catene di approvvigionamento più resilienti)
  • 13:30-15:00 | SOLUZIONI DIGITALI INNOVATIVE (Utilizzo di dati e strumenti digitali per ridurre le emissioni delle navi in porto; intelligenza digitale per supportare le decisioni quotidiane nelle operazioni dei terminal container: presentazione di un caso di studio; allineamento digitale degli ormeggi per una pianificazione affidabile: vantaggi di una piattaforma di dati affidabile; digitalizzazione di gru per la movimentazione dei container vecchie di decenni con il deep learning; gemello digitale di Eurogate – Un caso di studio in 4 fasi; integrazione del gate out dei container con le dogane)