
Si chiude il TOC Europe, a Rotterdam è l’ultimo giorno di fiera. Oggi, giovedì 15 giugno, i professionisti e gli espositori (oltre 200 in questa edizione del 2023) dell’evento dedicato al settore marittimo e logistico di livello internazionale si salutano in vista della prossima edizione. Prima di abbassare le saracinesche, però, ci sono gli ultimi convegni su innovazione e manutenzione predittiva, una tavola rotonda dei produttori, un workshop sulla sostenibilità e sulla formazione.
Produzione, tecnologia e manutenzione predittiva
Si entra nel mondo della tecnologia e della manutenzione predittiva alle 10:30 al TECH TOC Theatre. Si approfondirà come aumentare la produttività attraverso il monitoraggio dello stato di salute degli spargitori e l’implementazione della manutenzione predittiva. Saranno presentati casi di studio che dimostrano come il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva possano contribuire a creare porti intelligenti e migliorare l’efficienza delle attrezzature portuali. Impareremo anche come il Return on Investment (ROI) possa fungere da base per il processo decisionale riguardo ai sistemi di manutenzione predittiva e come prevedere i guasti delle attrezzature possa aumentare i ricavi. Nel Business Intelligence Theatre, previsto dalle 11:00 alle 12:00, si terrà una tavola rotonda focalizzata sull’ascolto dei proprietari di merci. Questa sessione offre un’opportunità unica per i rappresentanti del settore marittimo e logistico di confrontarsi direttamente con i proprietari di merci e comprendere le loro esigenze, le sfide che affrontano e le opportunità di miglioramento. Durante la discussione, saranno affrontati argomenti come la collaborazione nella catena di approvvigionamento, l’efficienza operativa, la sostenibilità e la trasparenza.
Il futuro tra sostenibilità e formazione
Alle 12 ci si sposta al Sustainability Theatre per partecipare a un’esperienza interattiva che mette alla prova la capacità di prendere decisioni sostenibili nel contesto portuale. Attraverso simulazioni e discussioni guidate, si esplorano le sfide e le opportunità nella riduzione delle emissioni, migliorando l’efficienza energetica e preservando l’ambiente marino. Questo workshop fornirà una piattaforma unica per imparare e condividere le migliori pratiche in termini di sostenibilità portuale. Non prima però di passare anche nel Digital Theatre: dalle 10:30 alle 11:30, esploreremo le sfide nella formazione e nella ricerca in economia marittima e portuale. Durante questa sessione, avremo l’opportunità di ascoltare esperti di diverse discipline che si occupano dell’evoluzione del settore marittimo e portuale nell’era digitale. Verranno affrontati argomenti come l’adozione delle nuove tecnologie, l’integrazione dei dati, la sicurezza informatica e le nuove prospettive di ricerca.
L’elenco degli ultimi eventi
Di seguito il programma con gli ultimi quattro convegni suddivisi in altrettante aree tematiche.
TECH TOC Theatre
- 10:30-11:30 | MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE PORTUALI E RILEVAZIONE DEI DANNI (Aumentare la produttività attraverso il monitoraggio dello stato di salute degli spargitori e la manutenzione predittiva – Un caso di studio; Monitoraggio delle condizioni e manutenzione predittiva per porti intelligenti; Il ROI come base per il processo decisionale per i sistemi di manutenzione predittiva; Aumentare i ricavi prevedendo i guasti delle attrezzature)
Business Intelligence Theatre
- 11:00-12:00 | L’ASCOLTO DEI PROPRIETARI DI MERCI – UNA TAVOLA ROTONDA
Sustainability Theatre
- 12:00-13:00 | IAPN/APEC PORT ENDEAVOUR GAMEPLAY – UN WORKSHOP SULLA SOSTENIBILITÀ
Digital Theatre
- 10:30-11:30 | CONVERSAZIONE CON I PROFESSIONISTI DELLA #NEXTGEN (Sfide nella formazione e nella ricerca in economia marittima e portuale)