
Toyota, Zucchetti ed Incofin ecco i protagonisti più amati di TCE Magazine nel mese di maggio 2023.
Tra idrogeno verde, nuove soluzioni software in Cloud ed esoscheletri indossabili…
L’idrogeno verde sta rapidamente emergendo come soluzione innovativa e sostenibile per l’industria del futuro. Per questo Toyota Material Handling ha scelto di affiancare Ferroli nell’attività di analisi e progettazione di un impianto di produzione di idrogeno verde.
“La partnership tra Toyota Material Handling Italia e Ferroli ci entusiasma molto – sottolinea Leonardo Salcerini, CEO di Toyota Material Handling Italia – proprio perché le comuni visioni per applicazioni dell’idrogeno negli ecosistemi integrati ci porteranno inevitabilmente ad espanderne lo sviluppo commerciale, oltre alle necessarie e preventive attività di Engineering & Consulting a supporto delle iniziative di R&D”.
Toyota e Ferroli: siglato l’accordo per la produzione di idrogeno verde
Zucchetti ha portato delle grandi novità nel mondo del noleggio, una di queste è ZRent. Una soluzione software in Cloud per gli operatori del settore. Una piattaforma semplice e immediata per monitorare le proprie macchine, vederne la disponibilità, creare un’offerta di noleggio, una prenotazione o un contratto.
Tutte le potenzialità di ZRent ci sono state spiegate nel dettaglio da Michele Crivellaro, Product Manager di ZRent.
ZRent: la piattaforma per il monitoraggio delle flotte a noleggio
Le posture di lavoro usuranti sono molte e le conseguenze possono diventare particolarmente dannose. Che si tratti di manutenzioni, attività produttive, prelievo di carichi e merci, quella a braccia sollevate è sicuramente una postura scomoda, che accomuna gli operatori di vari settori.
Per questo motivo si sta diffondendo sempre di più l’uso di esoscheletri indossabili. Inconfin ci ha fatto conoscere MATE XT di Comau, illustrandocene le caratteristiche e i miglioramenti.
Posture di lavoro usuranti: arriva l’esoscheletro per tenere le braccia sollevate