Non si ferma la generosità del comparto del cleaning verso i territori della Romagna duramente colpiti dalla recente alluvione.

Infatti, se le precipitazioni stanno dando tregua al territorio, le sfide e i problemi non mancano. Le popolazioni ora sono alle prese con i danni: l’acqua da far defluire, il fango da rimuovere e il pericolo di infezioni causate proprio dal ristagno dei liquidi.

Per far fronte a questa emergenza sono scese in campo anche ISSA PULIRE Network e AIDPI che hanno donato ai comuni romagnoli 41 bancali di prodotti per la pulizia, la disinfestazione e la sanificazione.

Toni D’Andrea, AD di ISSA PULIRE Network

“Abbiamo sentito il dovere di intervenire anche noi per aiutare i comuni della Romagna. ISSA PULIRE è un luogo di interessi comuni e, in quanto tale, definisce naturalmente il perimetro di una community. La missione è quella di intervenire laddove ci sia richiesta di aiuto da parte di qualcuno e con questo spirito abbiamo immediatamente risposto all’appello di AIDPI.

Così come abbiamo fatto nel 2016, a seguito del terremoto che colpì il centro Italia, abbiamo coinvolto tutte le aziende fabbricanti e distributori di prodotti per la pulizia professionale che da sempre sono vicine alla nostra realtà. In questo caso, dopo questa alluvione senza precedenti, era necessario ripristinare in tempi rapidi le abitazioni, le scuole, gli ospedali e le attività commerciali per garantire ambienti puliti e salubri alla popolazione. Per questo abbiamo chiesto alle nostre aziende di donare prodotti detergenti, disinfettanti, macchinari e attrezzature affinché ciò avvenisse in modo efficacie e professionale, e anche questa volta sono state tante le aziende che hanno contribuito
generosamente all’iniziativa”.

Licia Rosetti Betti, segretaria di AIDPI e coordinatrice della campagna e Pasquale Massara tesoriere AIDPI

“Siamo rimasti positivamente impressionati e desideriamo ringraziare a direzione
di ISSA Pulire Network, senza il cui supporto non avremmo ricevuto quantità così
importanti di prodotti, per le risposte che abbiamo ricevuto al nostro appello, segno
inconfutabile della generosità e della sensibilità di tante aziende ed organizzazioni.
Abbiamo ricevuto donazioni che sono e saranno investite per l’acquisto di prodotti
e raccolto ingenti quantità di materiale che risponde efficacemente ai bisogni
causati dalle problematiche che seguono un’alluvione. In primis i prodotti per il
controllo e la gestione delle zanzare. In secondo luogo, abbiamo raccolto prodotti
per la sanificazione, la disinfezione e le pulizie professionali, anch’essi indispensabili
in tanti territori che sono al più presto da bonificare, per evitare conseguenze
devastanti per la salute pubblica e per l’ambiente. Come associazione non ci siamo
solo presi l’impegno di fungere da organismo di raccolta, ma vi abbiamo investito
anche nostre risorse, precedentemente impegnate per l’organizzazione di un
evento”.

La raccolta non è ancora terminata, ma giovedì 1 giugno si è svolto il primo atto tangibile dell’operazione: sono stati consegnati ad AZIMUT, società di servizi a capitale pubblico-privato che opera sul territorio ravennate e all’Unione Comuni della bassa Romagna, una prima fornitura di prodotti detergenti e di anti larvali per la lotta alle zanzare.

Mercoledì 7 giugno sono stati consegnati alla Protezione Civile di Forlì dei prodotti ad azione battericida e giovedì 8 giugno è giunto a Forlì, proveniente dal punto di raccolta di Como, un camion con 41 bancali di prodotti, affidati al Corpo dell’Aeronautica Militare presso la Fiera di Forlì.

Alla consegna erano presenti, insieme a Licia Rosetti Betti e Dino Gramellini, rispettivamente segretaria e vicepresidente di AIDPI, anche l’assessore alle politiche educative e alle attività produttive del Comune di Forlì Paola Casara e il consigliere comunale Andrea Costantini.

Sempre in questi giorni sono state consegnate al Presidente della Croce Rossa di Forlì Davide Gudenzi, 5 macchine generatrici di ozono che serviranno a sanificare le ambulanze, inoltre prosegue la distribuzione di prodotti per il controllo delle zanzare ai cittadini di diversi Comuni.

ISSA PULIRE Network e AIDPI ringraziano tutte le aziende che ad oggi hanno contribuito alla buona riuscita del progetto: Medial International, Mapa Spontex Italia, Klareco, Paolo Corazzi fibre, Bieffe, Italchimica, Nuovo Candore, CDF Disinfestazioni, Igeax, Paperdi, Raines, Mouse & Co, Coop. Il Rastrello, Coop. La Pieve, Marvin di Iannì F., Sergio Urizio, Edicom srl, Acierre, Tecnocoop, CLD Sanitaria Service, Sinergitech, Freedom, Vincenzo e Cesarina Colamartino, La Saetta, Blitz disinfestazioni, Agrobioservice, Bleu Line, Indupharma, APEX (Fratelli Re), BORMAN, Di.Va igiene Ambientale, ICEFOR.

La raccolta prosegue!

Leggi anche:

Alluvione in Romagna: gli specialisti del cleaning scendono in campo