Più versatile di un carrello elevatore e più potente di un transpallet, lo stoccatore non può mancare nei magazzini con esigenze di movimentazione su scaffali a media-bassa altezza. Sono delle macchine da magazzino che servono a rendere più efficiente la gestione delle merci.

Particolarmente maneggevoli, sono progettati secondo criteri ergonomici per massimizzare la produttività.

Possono essere con operatore a terra, oppure a bordo, di solito ospitato da una pedana.

Di questa distinzione abbiamo parlato qui:

Stoccatori uomo a terra o uomo a bordo? I consigli per fare la scelta giusta

Di seguito parliamo invece dei vantaggi legati all’utilizzo dello stoccatore.

Stoccaggio efficiente

Uno stoccatore consente di organizzare le merci in modo efficiente, massimizzando l’utilizzo dello spazio disponibile. Con l’utilizzo di scaffalature, scaffali mobili, pallettizzatori automatici o magazzini verticali automatizzati, è possibile impilare le merci in altezza o sfruttare al meglio le dimensioni del magazzino. Ciò consente di aumentare la capacità di stoccaggio e ridurre l’ingombro nello spazio fisico del magazzino.

Accesso facilitato alle merci

Uno stoccatore ben progettato consente un facile accesso alle merci. Ciò significa che le merci possono essere posizionate in modo tale da consentire un recupero rapido e senza ostacoli quando necessario.

Sicurezza delle merci

Uno stoccatore contribuisce a preservare l’integrità e la sicurezza delle merci. Posizionando le merci su scaffalature o in contenitori sicuri, è possibile evitare danni o perdite accidentali. Inoltre, riducendo la necessità di movimentazione manuale delle merci, si riduce anche il rischio di danneggiamenti o infortuni.

Ottimizzazione dei processi logistici

Utilizzando uno stoccatore, è possibile ottimizzare i processi logistici nel magazzino. L’organizzazione efficiente delle merci e la facilità di accesso consentono di ridurre i tempi di preparazione degli ordini, velocizzare le operazioni di carico e scarico, migliorare la precisione nel picking delle merci e ridurre gli errori.