
Cosa significa oggi fare un acquisto sostenibile per il proprio business? Innanzitutto, significa avere una visione orientata al futuro dell’azienda e del pianeta.
Ma significa anche essere in grado di individuare le soluzioni che “fanno bene” al proprio lavoro, sia in termini di investimento che di miglioramento dell’operatività e della condizione del team.
L’acquisto di un carrello elevatore usato è decisamente una scelta che può dare questo tipo di spinta positiva al business di un’azienda.
Sostenibilità non significa solo ecologia
Quando si parla di dinamiche aziendali, la sostenibilità è un tema che comprende anche concetti come benessere sociale e lungimiranza. Un modello di business sostenibile, in sostanza, è per sua natura votato al successo, perché si basa su:
- La creazione di un ambiente di lavoro migliore, più stimolante per il team
- L’attenzione per gli investimenti effettuati, che si rivelano centrali per uno sviluppo armonico dell’azienda
Acquistare un carrello elevatore usato risponde ad entrambe queste esigenze delle imprese.
In primo luogo, infatti, consente di migliorare l’operatività rendendo il lavoro del team più semplice, veloce e performante: solitamente le aziende che si rivolgono al mercato dell’usato per questo tipo di macchinario sono infatti in fase di espansione, oppure stanno affrontando un improvviso picco di lavoro (magari legato alla stagionalità), e di conseguenza tendono a volersi equipaggiare di un nuovo strumento per velocizzare le operazioni ma non sono ancora certe di poter affrontare l’acquisto di un carrello nuovo.
L’acquisto dell’usato può consentire all’azienda di dotarsi di un particolare modello a un prezzo più contenuto, o comunque in ogni caso di affrontare una spesa minore e più facile da ammortizzare, magari con l’idea di fare una sorta di prova per decidere se investire su un carrello elevatore nuovo. In questo modo si preserva la solidità economica dell’impresa.
Il carrello elevatore usato è un esempio di riutilizzo
Se si sceglie un carrello elevatore ricondizionato, si contribuisce a dare una nuova vita a un macchinario già usato. Acquistare un prodotto di seconda mano è sempre una scelta sostenibile, perché consente di sfruttare al massimo qualcosa che è perfettamente funzionante e che può rispondere adeguatamente alle proprie esigenze.
I carrelli elevatori usati molto spesso vengono da un parco di noleggio, e quindi sono tutt’altro che “a fine corsa”: affidandosi a un partner serio e qualificato per l’acquisto, si è certi di avere un carrello che ha subito un processo di revisione accurato e approfondito prima di essere rimesso in commercio.
Un partner come Logcenter, una realtà campana che da oltre 30 anni si occupa di logistica integrata di magazzino e di soluzioni a zero pensieri e difficoltà per le imprese.
“Il nostro impegno è risolvere i problemi di chi si rivolge a noi – racconta l’Amministratore Delegato Pietro Vitiello – e questo oggi significa anche offrire una gamma di soluzioni variegata. Per questo abbiamo un parco macchine ‘second life’ molto vasto che affianca la nostra offerta di carrelli elevatori nuovi.
“Quello che garantiamo a chi sceglie l’usato – spiega Vitiello – è la massima sicurezza: ogni carrello viene sottoposto a un processo di revisione attento e preciso, e lascia l’officina solo se rispetta degli standard qualitativi elevatissimi.
Solo così possiamo assicurare a chi ci sceglie di fare un acquisto sostenibile: garantiamo che quel preciso carrello è un investimento sicuro e che è nelle condizioni di performare in modo eccellente. Il ricondizionamento consente di limitare le sostituzioni di componenti al necessario, senza produrre più rifiuti del dovuto”.
Un carrello elevatore usato è davvero sostenibile solo se è garantito!
La revisione dell’usato Logcenter si basa su un percorso di valutazione e interventi tecnici in sei passi, definiti dall’azienda per assicurare al cliente un carrello elevatore in condizioni eccellenti. Solo così infatti l’acquisto dell’usato si rivela sostenibile, perché se si incappa in un veicolo che non funziona a dovere si finirà per rimetterci del denaro e per azzerare i benefici ambientali di un acquisto “second life”, perdendo ogni vantaggio per il business e per il pianeta.
Solo i carrelli elevatori che superano tutti questi passaggi entrano a far parte dell’offerta usata di Logcenter:
-
Check up dello stato generale del carrello
-
Pulizia a carrello smontato e smaltimento dei materiali di consumo nel rispetto dell’ambiente
-
Ricondizionamento: revisione e sostituzione delle parti soggette a usura.
-
Ritocco della carrozzeria
-
Montaggio del carrello
-
Collaudo che attesta l’eccellenza delle performance
Vuoi essere certo che il tuo carrello elevatore usato abbia superato le revisioni più stringenti? Rivolgiti a Logcenter.
Contatta Logcenter e il suo team di esperti altamente specializzati ti darà supporto nella scelta delle migliori soluzioni per la tua attività. E se vuoi dare un’occhiata a tutte le attrezzature usate per la logistica integrata che ti offre l’azienda puoi visitare il sito https://rivenditori.logcenter.it/