La nona edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali si terrà dal 5 al 7 Ottobre 2023 presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo, riunendo espositori e protagonisti del settore in un evento di rilevanza internazionale.

Il settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali si prepara per la 9^ edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali (GIS), che avrà luogo dal 5 al 7 Ottobre presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo. Con il ritorno in grande stile del GIS 2023, questo evento si conferma come il punto di incontro privilegiato per l’industria del sollevamento e dei trasporti eccezionali, fornendo una piattaforma unica per la condivisione di conoscenze, l’innovazione tecnologica e l’espansione delle reti di contatti nel settore.

Si riparte da grandi numeri con tante novità

L’edizione precedente, tenutasi nel 2021 nello storico scenario di Piacenza, ha registrato la partecipazione di oltre 400 espositori provenienti da Italia e dall’estero. Tuttavia, a causa delle restrizioni anti-covid in vigore all’epoca, la manifestazione non ha potuto sfruttare appieno le sue potenzialità. Ora, con la progressiva ripresa delle attività e delle aspettative generate dalle nuove linee guida del PNRR e dal rilancio post-pandemico, il GIS 2023 promette di ritornare a pieno regime.

L’evento occuperà più di 40.000 metri quadri di spazio espositivo, con la capienza delle sale convegni del polo fieristico utilizzata al 100% e il reintegro del padiglione 3. Le aziende avranno così l’opportunità di presentare le ultime proposte e innovazioni tecnologiche, sostenute da istituzioni e associazioni di settore. Una delle novità di questa edizione sarà l’importante spazio dedicato ai convegni, che si trasformeranno in vere e proprie occasioni di confronto tra realtà industriali, mondo accademico e associazioni di categoria. Alcune di queste organizzazioni proporranno anche i propri convegni annuali durante il GIS 2023. Saranno confermati i tre eventi che da sempre affiancano il GIS: ITALA – Italian Terminal and Logistic Awards, ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards e ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, ognuno dedicato a un aspetto specifico del settore.

Perché esporre

Il GIS è una fiera certificata da Isfcert/Accredia e rientra tra gli eventi italiani di rilevanza internazionale. Gli espositori avranno inoltre accesso a finanziamenti speciali, offerti da Regioni, Province, Enti e Consorzi abilitati, per incentivare la loro partecipazione. Un catalogo, che elenca tutti gli espositori con ragione sociale, indirizzo e attività merceologica, sarà omaggiato a tutti i visitatori della fiera e sarà disponibile anche in formato digitale. È importante sottolineare che i visitatori del GIS sono operatori specializzati, garantendo così agli espositori un elevato numero di contatti di qualità, indipendentemente dalla posizione dei loro stand. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web www.gisexpo.it, chiamare il numero +39 010 5704948 o inviare una e-mail a info@gisexpo.it.

“Premesse per manifestazione internazionale”

Il GIS è diventata la più grande mostra-convegno europea dedicata ai comparti merceologici di riferimento – dichiara Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, realtà organizzatrice della fiera – Faremo in modo che questa leadership possa essere riconfermata anche per l’edizione del 2023 che si avvarrà dell’ormai tradizionale supporto di tutte le più importanti associazioni di categoria sia italiane che estere, ma anche di tutti gli organismi istituzionali del nostro Paese. Riscontro un interesse in continua crescita, a oggi abbiamo raggiunto un numero di adesioni già oltre le dimensioni, già di per sé significative, della precedente edizione. Le premesse sono quelle di una grande manifestazione espositiva dal respiro internazionale, dove i partecipanti troveranno un momento di sintesi sulle tendenze e sulle novità del mercato”.