
La movimentazione dei carichi è un lavoro che richiede una notevole dose di forza e potenza. I carrelli elevatori, con la loro imponenza, sembrano macchine destinate esclusivamente a manovrare pesanti carichi senza troppi complimenti.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che, nonostante la loro robustezza, è necessaria una buona dose di delicatezza e attenzione per evitare danni alle merci e agli ambienti circostanti.
In un ambiente di lavoro in cui i tempi sono spesso serrati e le scadenze si rincorrono, la tentazione di utilizzare la forza bruta per completare rapidamente un compito può essere forte. Tuttavia, agire senza le dovute precauzioni può avere conseguenze costose e indesiderate. Un solo urto sbagliato può causare danni alle merci, causando perdite finanziarie e ritardi nella catena di approvvigionamento.
Vediamo qualche numero:
- I carrelli elevatori sono coinvolti nel 15,5% degli incidenti industriali
- Il 17,7% degli incidenti si verificano nel trasporto e nello stoccaggio
- Il valore del prodotto perduto o danneggiato è stimato in 13,3 miliardi di euro l’anno
Proteggere la merce durante la movimentazione è quindi essenziale.
Come? La corretta gestione del carrello e una guida attenta sono importanti per evitare brusche accelerazioni, frenate o manovre avventate che potrebbero causare danni.
Inoltre è importante anche prestare attenzione ai dettagli assicurandosi che il carico sia ben fissato sulle forche e che i punti di contatto siano adeguatamente protetti, per evitare graffi e ammaccature.
Incofin ci ha fatto conoscere dei dispositivi prodotti da GenieGrips che servono proprio a proteggere la merce durante le operazioni di movimentazione e stoccaggio.
Possono essere utilizzati praticamente in tutte le condizioni di movimentazione ma sono particolarmente apprezzati laddove si è in presenza di merce delicata: prodotti chimici, food and beverage, prodotti a temperatura controllata… Nel caso in cui dovessero cadere o essere urtati pallet e colli di questa tipologia di merci, ci sono buone possibilità che il prodotto si rovini o che vi siano dispersioni di materiale pericoloso.
Le soluzioni GenieGrips rispondono a 3 criticità, vediamole subito.
1 – Scivolamento del carico
Alcuni carichi, durante il trasporto, potrebbero scivolare dalle forche. GenieGrips risponde a questo problema con dei copri forca antiscivolo che impediscono ai carichi di spostarsi, scivolare e cadere.
Si tratta di un tappetino che ricopre la forca nella parte orizzontale e ai lati; ma c’è anche un secondo cuscinetto che si applica in modo magnetico alla parte verticale della forca. Questo secondo dispositivo elimina l’attrito e assorbe l’impatto che le merci possono avere durante il sollevamento, il caricamento e il posizionamento.
2 – Urti con la punta delle forche
A causa di scarsa visibilità e corsie strette, quando il carrello elevatore è in marcia, le forche potrebbero urtare altra merce, strutture, macchine, pareti o ostacoli in generale. Poiché le forche sono realizzate solitamente in metallo molto resistente (acciaio), eventuali urti potrebbero causare danni notevoli. Per ovviare a questo problema, GenieGrips propone delle coperture protettive che si fissano alla punta delle forche del carrello elevatore.
I cappucci GenieGrips impediscono di causare danni ai prodotti durante il sollevamento, il caricamento e il posizionamento dei carichi. Sono facili da montare e rimuovere, sono un modo efficace ed economico per ridurre al minimo i danni al prodotto. Hanno un telaio in acciaio rinforzato, per una maggiore longevità e resistenza, appositamente progettato per evitare forature o strappi.
3 – Avere una buona visibilità
Altra criticità tipica della movimentazione con il carrello elevatore è la visibilità. La conformazione del muletto e la posizione del carico creano un pericoloso punto cieco davanti al carrello, dove potrebbero esserci ostacoli impossibili da vedere all’operatore.
A questo problema GenieGrips risponde con gli specchietti “antevisori”… come i retrovisori ma per guardare davanti!
Con questi specchietti il conducente ha visione chiara davanti al carico, fin sulla punta delle forche, per ridurre incidenti, lesioni e danni alle merci.
Sono facili da installare, affidabili, più semplici da usare (e più robusti) delle telecamere e offrono un campo visivo più ampio e intuitivo.
La movimentazione dei carichi è l’arte di stare in equilibrio tra potenza e delicatezza
Sebbene possa sembrare un paradosso, il contrasto tra forza e delicatezza è ciò che rende la movimentazione dei carichi un’arte. La forza consente di sollevare e spostare pesanti carichi, mentre la delicatezza, e tutti i sistemi a supporto, permette di farlo senza danneggiare ciò che viene trasportato o l’ambiente che ospita l’operazione.
Entrambe le qualità sono essenziali per raggiungere una movimentazione efficiente e sicura.
Anche se la movimentazione dei carichi è un lavoro duro e i carrelli elevatori sono macchine potenti, è fondamentale agire in sicurezza, per evitare danni alle merci e agli spazi circostanti.
Il contrasto tra forza e delicatezza rappresenta il punto di equilibrio necessario per un lavoro svolto con successo.
Per farti aiutare dai dispositivi GenieGrips contatta Incofin
Via Celeste Milani 14, 21040 Origgio (VA)
02 93581670 | www.incofin.it