Il bilancio di sostenibilità è uno strumento che misura le performance economiche, ambientali e sociali di un'organizzazione. Un modo efficace per valutare e comunicare gli sforzi di sostenibilità di un'azienda

La sostenibilità è diventata una priorità per molte aziende in tutto il mondo.

A fronte delle crescenti preoccupazioni riguardanti i cambiamenti climatici, l’inquinamento, la disuguaglianza sociale e altri problemi globali, le imprese stanno riconoscendo sempre più l’importanza di adottare pratiche commerciali responsabili.

(Leggi anche: Verso un business etico e inclusivo: il nuovo paradigma del successo)

Un modo efficace per valutare e comunicare gli sforzi di sostenibilità di un’azienda è proprio il bilancio di sostenibilità, uno strumento che misura le performance economiche, ambientali e sociali di un’organizzazione.

Definizione e Obiettivi del bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità va oltre il tradizionale bilancio finanziario perché tiene conto degli impatti complessivi dell’azienda sulla società e sull’ambiente. È uno strumento di reporting che fornisce una panoramica delle azioni sostenibili intraprese dall’azienda, evidenziando le sue performance e le aree in cui sono necessari miglioramenti.

L’obiettivo principale del bilancio di sostenibilità è quello di promuovere la responsabilità aziendale e la trasparenza verso gli stakeholder, inclusi investitori, clienti, dipendenti e comunità.

Componenti del bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità si basa su tre pilastri principali:

  • Economia
  • Ambiente
  • Società

Nel settore economico, vengono valutati gli aspetti finanziari e operativi dell’azienda, come l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la riduzione delle emissioni e la gestione del rischio.

Sul fronte ambientale, vengono considerate le azioni intraprese per preservare le risorse naturali, ridurre l’impatto ambientale e promuovere l’adozione di pratiche sostenibili.

Infine, nel contesto sociale, vengono esaminate le politiche di gestione del personale, la diversità e l’inclusione, la sicurezza sul lavoro e l’impatto sulle comunità locali.

Vantaggi del bilancio di sostenibilità

Redigere un bilancio di sostenibilità comporta numerosi vantaggi per le aziende.

Innanzitutto, offre una visione olistica delle performance aziendali, consentendo di identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Inoltre, promuove la responsabilità aziendale e la trasparenza, aumentando la fiducia degli stakeholder nell’azienda.

Un bilancio di sostenibilità solido può anche contribuire a ridurre i costi operativi attraverso l’adozione di pratiche sostenibili, come l’efficienza energetica e la gestione dei rifiuti.

Infine, il bilancio di sostenibilità può essere un’opportunità per l’innovazione, stimolando lo sviluppo di prodotti e servizi sostenibili che rispondano alle esigenze del mercato.

È obbligatorio fare il bilancio di sostenibilità?

Ad oggi redigere il bilancio di sostenibilità è obbligatorio solo per società quotate ed enti pubblici. Dal 1° gennaio 2026 sarà obbligatorio anche per le aziende con più di 250 dipendenti, un fatturato superiore ai 50 milioni di euro e un bilancio annuo pari almeno a 43 milioni.

Come si redige un bilancio di sostenibilità

Per la redazione del bilancio di sostenibilità non esiste un modello di riferimento unico che stabilisca la documentazione da produrre, i contenuti da predisporre o la procedura di stesura.

Ci sono comunque alcuni elementi che non devono mancare:

  • valori fondanti e mission aziendale
  • aspettative degli stakeholder
  • definizione delle strategie sociali e ambientali e loro strumenti
  • descrizione dei risultati raggiunti sotto il profilo socio-ambientale e dei contributi sociale e ambientale apportato dall’azienda
  • prova della coerenza tra obiettivi fissati e risultati ottenuti
  • nuovi obiettivi di miglioramento per il futuro

Tra gli standard più utilizzati dalle aziende per la redazione del bilancio di sostenibilità c’è il GRI, Global Reporting Initiative. L’ente internazionale ha pubblicato delle linee guida utili per la stesura dei bilanci di sostenibilità, in modo da renderli il più possibile omogenei, confrontabili e trasparenti nei contenuti.

Leggi anche:

Requisiti ESG: tre quarti delle aziende europee ha grandi difficoltà ad adeguarsi