I concorsi indetti al GIS 2023 puntano a valorizzare il settore del sollevamento e dei trasporti eccezionali. Alla scoperta degli awards ILTA, ITALA e ITALPLATFORM che premiano l’eccellenza e il Made in Italy, tra regolamenti e scadenze per la partecipazione degli espositori. E per diventare sponsor degli eventi.

Dal 7 al 9 ottobre 2023 torna il GIS e con esso i tre concorsi che valorizzano il mondo del sollevamento e dei trasporti eccezionali. Nell’ormai tradizionale location di Piacenza Expo, le Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali si colorano con soluzioni e innovazioni che quotidianamente migliorano la qualità del made in Italy: tornano le nuove edizioni degli awards ILTA, ITALA e ITALPLATFORM. La partecipazione ai concorsi è a titolo assolutamente gratuito e tutte le imprese concorrenti (vincitori e non) riceveranno un attestato di partecipazione. La Mediapoint & Exhibitions di Genova, una consolidata organizzazione italiana delle costruzioni, oil&gas ed energia, si occupa dell’organizzazione degli awards.

ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards

L’ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, giunto alla sua 6ª edizione, presenta e promuove il lavoro delle aziende e dei privati italiani nei settori del sollevamento e dei trasporti eccezionali. I premi mirano a riconoscere la loro professionalità, il loro sviluppo e il loro ruolo strategico, che contribuiscono in modo significativo all’economia nazionale. L’evento è previsto per venerdì 6 ottobre 2023, alle ore 18.15, dopo la seconda giornata del GIS, che con l’ILTA rappresentano una piattaforma eccellente per promuovere il marchio “Made in Italy” e mettere in evidenza le competenze individuali e le capacità imprenditoriali degli operatori italiani in un settore noto per la sua continua spinta all’innovazione e alla crescita.

Tutte le aziende che desiderano partecipare agli ILTA 2023 dovranno inviare completa documentazione al seguente indirizzo entro il 30 Agosto 2023, a questo link tutte le informazioni utili del concorso. La partecipazione al concorso ILTA 2023 è riservata solo alle aziende e alle figure professionali che operano nei seguenti comparti:

  • Sollevamento dell’anno (con gru da autocarro, con gru telescopiche, con gru a braccio tralicciato (con carro gommato), con gru a braccio tralicciato (con carro cingolato));
  • Trasporto eccezionale dell’anno (con rimorchio/semirimorchio (massa complessiva fino a 120 tonnellate), con rimorchio/semirimorchio (massa complessiva oltre le 120 tonnellate), SPMT – trasporto con modulare semovente);
  • Categorie speciali (trasporto e/o sollevamento con utilizzo di tecniche combinate, innovazione sia in ambito operativo che per la sicurezza degli utilizzatori, innovazione di prodotto);
  • Premio speciale “green award”;
  • Premi speciali alla carriera (premio speciale alla carriera “Carlo Lenzi”, premio speciale “Lady Award);
  • Premio speciale per la migliore documentazione foto-video.

ITALA – Italian Terminal And Logistic Awards

L’ITALA, noto come Italian Terminal And Logistic Awards, celebra la sua quinta edizione con l’obiettivo di mettere in evidenza le competenze degli operatori italiani nel settore dei terminal portuali, intermodali e della logistica, sia a livello nazionale che internazionale. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con diverse associazioni partner del GIS, è programmata per venerdì 6 ottobre alle 12:30. Il suo scopo è quello di radunare gli operatori del settore da tutta Italia presso l’evento di Piacenza, offrendo loro l’opportunità di esaminare da vicino le macchine e le attrezzature utilizzate nel settore e partecipare a convegni dedicati ai temi dei terminal portuali, intermodali e della logistica. Il GIS, insieme agli ITALA, rappresenta attualmente l’unico evento italiano in grado di attirare operatori stranieri nel Paese, presentando loro le competenze professionali dei terminalisti italiani e dei costruttori/distributori italiani di macchinari, attrezzature e tecnologie utilizzate nel settore. L‘acronimo ITALA è stato scelto in omaggio all’automobile italiana con la quale, nel 1907, il giornalista Luigi Barzini, il principe Scipione Borghese e il pilota/meccanico Ettore Guizzardi parteciparono e vinsero con grande vantaggio la competizione internazionale del Raid Pechino-Parigi. Tale vittoria dimostrò che le capacità tecnologiche, la determinazione e lo spirito imprenditoriale degli italiani possono trionfare anche nelle sfide più difficili.

Tutte le aziende che desiderano partecipare agli ITALA 2023 dovranno inviare completa documentazione al seguente indirizzo entro il 6 Settembre 2023, a questo link tutte le informazioni utili. Le imprese che possono concorrere alla 5ª edizione degli ITALA – Italian Terminal And Logistic Awards appartengono alle seguenti categorie:

  • Concorso terminal/centro logistico dell’anno (operatore intermodale, operatore logistico, operatore portuale/terminalistico, autorità di sistema portuale, fornitore di servizi);
  • Concorso categorie speciali (innovazione di prodotto, innovazione sia in ambito operativo sia per la sicurezza/formazione degli utilizzatori, premio speciale “Green Award”, premio speciale “Lady Award”, premio speciale “New Generation”);
  • Premi speciali alla carriera.

ITALPLATFORM

L’ITALPLATFORM, giunto alla sua quarta edizione, è stato creato per riconoscere l’eccellenza italiana nella costruzione di diverse tipologie di piattaforme per lavori aerei e per premiare le aziende che le utilizzano per eseguire lavori in quota. L’obiettivo è sottolineare lo sviluppo tecnologico e la professionalità, fattori essenziali per garantire la massima sicurezza dei lavoratori. L’evento è stato programmato per giovedì 5 ottobre 2023 alle 18:15, al termine della prima giornata del GIS.

Al seguente link il regolamento completo, le imprese che possono concorrere alla 4ª edizione degli ITALPLATFORM – Italian Access Platform Awards appartengono alle seguenti categorie:

  • Azienda di noleggio piattaforme dell’anno;
  • Prodotto dell’anno (piattaforme semoventi fino a 6 metri (a braccio articolato/telescopico, verticali a pantografo, verticali a colonna), piattaforme semoventi oltre 6 metri (a braccio articolato/telescopico, verticali a pantografo, verticali a colonna), piattaforme autocarrate fino a 20 metri, piattaforme autocarrate oltre i 20 metri, piattaforme autosollevanti, ascensori e montacarichi da cantiere, sollevatori con braccio telescopico, elevatori per traslochi);
  • Categorie speciali (innovazione sia in ambito operativo sia per la sicurezza degli utilizzatori, centro di formazione operatori dell’anno);
  • Premio speciale “Green award”;
  • Premi speciali alla carriera;
  • Premio speciale “Lady award”.

Opportunità di sponsorizzazione

Oltre alla partecipazione ai tre awards del GIS, c’è anche l’opportunità di diventare sponsor dei premi. Le partnership ad ILTA, ITALA o ITALPLATFORM saranno in parallelo al GIS BY NIGHT ed hanno tre livelli: dalla bronze alla gold sponsorship, passando per la versione silver. Per maggiori informazioni, ecco i link alle proposte e il modulo di adesione: